Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Gli autisti della polacca Agmaz terminano lo sciopero

    Gli autisti della polacca Agmaz terminano lo sciopero

    Dopo oltre due mesi di sciopero con presidio nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen, gli autisti della società di autotrasporto polacca Agmaz ottengono garanzie sul pagamento degli stipendi e sospendono lo sciopero.

    Le donne sono il 22% degli occupati nella logistica

    In un mondo del lavoro in cui, anche per i trasporti e la logistica, esistono casi in cui non sono assicurati neanche servizi igienici decenti per gli uomini e ancor meno per le donne, un problema molto grave che assilla la vita di due miliardi di persone nel mondo ricordato dall’Onu ogni 19 novembre nella giornata internazionale per i servizi igienici, World Toilet Day, lo spazio conquistato dalle donne ha un sapore darwiniano, risultato di una selezione selvaggia di forze naturali, che spesso richiede da parte delle donne dosi massicce di ostinazione, preparazione, intelligenza, in misura ben superiore a quelle necessarie a una persona di sesso maschile.

    Ma costruire richiede atti concreti, a cominciare dalla realizzazione dei servizi pubblici, in primis quelli di cura e assistenza. Pochi giorni fa, il Presidente del Consiglio Mario Draghi non a caso ha sottolineato l’urgenza degli asilo nido, le infrastrutture sociali che più di altre consentono alle donne di non vivere il conflitto tra la capacità di procreare, il proprio lavoro e la carriera.

    Abbattere la disputa, tutta culturale, tra maternità, lavoro e vita personale, dando strutture sociali idonee a rendere libere le donne di esprimere le proprie potenzialità, è un punto fondamentale anche per affrontare la gravità assoluta dell’invecchiamento senza precedenti della nostra società, frutto della bassa natalità, che comporta gravissimi problemi politici, economici e sociali, immediati e futuri. 

    Guardando al mondo dei trasporti, sugli 11 milioni di lavoratori del settore censiti dalla Unione Europea, solo il 22% sono donne. Un recente sondaggio sullo smart working, coordinato dalla Segretaria nazionale del sindacato Uiltrasporti, Francesca Baiocchi, su una platea di oltre 700 lavoratori, ha evidenziato una forbice del 21% tra uomini (60,5%) e donne (39,5%), sulla disponibilità a protrarre nel tempo il lavoro agile. Tale disparità nel terziario dei trasporti, segnala evidentemente, insidie nascoste. Lo smart working, oggi soluzione emergenziale, ma domani possibile espressione strutturata dell’organizzazione del lavoro, ha bisogno di analisi approfondite, per impedire che si trasformi in un ulteriore ostacolo ai percorsi professionali delle donne.

    In generale, la pandemia Covid-19 ha bruciato maggiormente posti di lavoro a prevalenza femminile il cosiddetto she-cession: secondo i dati della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nel secondo trimestre 2020 su 100 posti persi il 56% erano occupato da una donna, coinvolgendo 470mila lavoratrici. Per la maggior parte si è trattato di occupazione a termine, autonoma, o in part time nei settori della assistenza domestica, della ristorazione e del turismo.

    Un dato che fa riflettere se si considera il settore marittimo delle crociere. Da stime IMO, International Maritime Organization, le donne sono circa il 2% dei circa 1,2 milioni di marittimi imbarcati, e una ricerca della Maritime HR Association del 2017, evidenzia che solo il 7% delle donne sono ufficiali contro il 42% degli uomini, ma ancora l’IMO ci dice che il 94% di tutte le donne imbarcate sono impiegate nel settore crociere con varie mansioni. Quindi la crisi delle crociere ha lasciato a casa moltissime donne.

    C’è anche chi sostiene che le donne che operano nel settore trasporti e logistica, sconterebbero una scarsa propensione allo studio delle materie scientifiche. Tuttavia, in Italia, secondo Alma Laurea, le donne sono quasi il 60% dei laureati, ed i dati Cerved-Fondazione Belisario ci dicono che nel mondo universitario sono donne il 47% dei ricercatori a tempo indeterminato, il 38% dei professori associati, ma solo il 23% dei cattedratici ordinari. Qualcosa evidentemente non quadra.

    Il Rapporto Donne di Manageritalia, elaborato annualmente su dati Inps, offre alcuni elementi interessanti. La Federazione nazionale dirigenti, quadri e professional del commercio, alberghi, trasporti, logistica e agenzie marittime del settore privato, nell’edizione 8 marzo 2021 su dati 2019, gli ultimi disponibili, conferma un costante trend di crescita di donne tra i dirigenti delle imprese private, che supera il 18%, in linea con quanto rilevato dal Cerved-Fondazione Belisario. Quello che è interessante è la distribuzione di questa percentuale all’interno delle fasce di età: nella fascia under 35 anni, le donne manager superano il 32%, in quella 35-under 40 raggiungono quasi il 28%. Ciò evidenzia un dinamismo tra le generazioni femminili più giovani, che lascia intravedere cambiamenti positivi per il futuro.

    Le regioni più rosa sono risultate Molise 30%, Sicilia 25,5% e Lazio 24%, seguite al 20% da Basilicata e Lombardia, che ha 10.171 dirigenti donne, il 48% del totale nazionale, trainate da Milano, con 8.251 donne, il 39% del totale nazionale di 21.095, contro 94.246 maschi. Le regioni con quote rosa al di sotto del 10% sono Abruzzo e Trentino Alto Adige.

    Per quanto riguarda i quadri d’azienda, che rappresentano un bacino naturale di futuri dirigenti, le donne sono oltre il 30% a livello generale, ma ancora una volta sopravanzano la media nazionale le under 35 con il 37% e le under 40 con oltre il 34%. Lazio (35%) Sardegna (34%) e Lombardia (32%) sono risultate, in questo ambito, le regioni italiane più rosa. Relativamente ai contratti gestiti da Manageritalia, dal 2008 al 2020 i dirigenti in generale sono cresciuti di circa il 15%, ma le donne dirigenti del 50%. A dicembre 2020, esse risultavano il 22% del totale dei dirigenti.

    Le Nazioni Unite, tra gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile entro il 2030, hanno posto quello della piena parità tra i sessi: mancano solo 9 anni, ma tutto indica che c’è veramente ancora molto da fare.

    Giovanna Visco

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Fabbrica per serbatoi in composito per l’idrogeno dei camion

TECNICA

Fabbrica per serbatoi in composito per l’idrogeno dei camion
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
previous arrow
next arrow
Hoyer investe cento milioni di euro per l’innovazione

LOGISTICA

Hoyer investe cento milioni di euro per l’innovazione
Due settimane di mobilitazione sindacale europea nella logistica

LOGISTICA

Due settimane di mobilitazione sindacale europea nella logistica
Cresce la domanda di personale non qualificato nella logistica

LOGISTICA

Cresce la domanda di personale non qualificato nella logistica
Passo avanti per la vendita di DB Schenker

LOGISTICA

Passo avanti per la vendita di DB Schenker
Weerts annuncia tre nuove logistiche in Italia

LOGISTICA

Weerts annuncia tre nuove logistiche in Italia
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow