Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

    Nel 2022 i ciberattacchi medi mensili alle infrastrutture e alle imprese di trasporto sono aumentati del 25% rispetto all’anno precedente, secondo le rilevazioni dell’Agenzia europea Enisa per la cibersicurezza. Una tendenza in aumento di cui parla questo episodio del videocast K44 “Quattro minuti”.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    La lezione Hanjin imparata dai caricatori di Modena


    La vicenda delle navi della compagnia di navigazione sudcoreana Hanjin Shipping, che per settimane hanno tenuto in scacco i container destinati all'Italia, sembra aver forse insegnato qualcosa ai caricatori. Ne è convinto Davide Ansaloni, responsabile dell'Area Internazionalizzazione di Confindustria Modena, uno dei distretti produttivi più importanti d'Italia per l'import-export di merci.
    Rivivendo le giornate più delicate vissute nelle settimane scorse, Ansaloni parla di due stati d'animo vissuti in rapida successione: "Il primo è lo stupore quando è arrivata questa notizia, perché negli ultimi anni era stata posta poca attenzione sul settore dei trasporti e comunque non si riteneva probabile che Hanjin andasse verso un'amministrazione controllata. Tanto più che questo avvenisse con le navi in mare e le merci a bordo. A questo è seguita una sensazione di forte preoccupazione sulla quale posso dare qualche numero: il caso di Hanjin ha coinvolto 44 aziende modenesi aderenti a Confindustria, 108 erano i container a bordo in import o in export, per un controvalore del carico pari a circa 50 milioni di euro".
    I settori d'attività più colpiti hanno riguardato aziende che operano sul mercato B2B e B2C, tra cui società attive nel business biomedicale e nel meccanico, nel segmento dell'abbigliamento (distretto di Carpi), o ancora aziende che operano nei beni di consumo e con le festività imminenti il rischio ritardi nelle consegne per la Gdo era soggetto a penali.
    Secondo Ansaloni, nel rapporto con le Case di spedizioni si sono viste situazioni diametralmente opposte: "Nella maggior parte dei casi abbiamo vissuto l'esperienza di aziende produttrici che, decidendo di adottare uno spirito collaborativo e non accusatorio nei confronti degli spedizionieri, in cambio hanno ottenuto altrettanta collaborazione. In molti casi è stato fatto un bel lavoro di squadra. In altri casi, però, aziende lamentano una scarsissima collaborazione, quando non addirittura poca possibilità di rapportarsi con gli spedizionieri che davano scarse informazioni, ma i casi negativi si limitano a un 15% del totale".
    Fino a pochi giorni fa, secondo il rappresentante di Confindustria, non erano ancora state promosse azioni legali nei confronti degli spedizionieri da parte degli associati anche se, archiviata la fase più critica viene il momento della conta dei danni. Ansaloni è convinto che questa vicenda un insegnamento lo abbia dato: "Di sicuro questo caso porterà maggiore attenzione da parte delle aziende sul tema dei trasporti e della logistica. Non era conosciuto nel dettaglio lo stato del settore del trasporto marittimo pur sapendo che il periodo non fosse roseo e quindi ci sarà maggiore attenzione ad alcuni aspetti specifici: quando e perché c'è un ritardo della merce, cosa copre l'assicurazione, e altri elementi importanti".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow