Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

    Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Come lo sviluppatore immobiliare VGP vuole crescere in Italia

    Lo sviluppatore immobiliare specializzato nella logistica VGP è recentemente entrato nel mercato italiano (l’esordio è avvenuto nel 2018) e ancora oggi è in fase di espansione, con un portfolio attuale di oltre 800mila metri quadrati di terreni (di proprietà o già assegnati) in tutto il Paese per il quale l’azienda ha in programma di sviluppare i prossimi immobili da qui al 2024.

    Nell’ambito di questo ampliamento, la filiale italiana sta attuando un programma di assunzioni, come spiega in un’intervista a TrasportoEuropa il Country Manager Agostino Emanuele: “In più di due anni il team è cresciuto costantemente e oggi annovera undici professionisti che, con le loro competenze, contribuiscono all’espansione di VGP nel nostro Paese: una squadra coesa, professionale, carica di spirito di gruppo e senso di appartenenza. Il nostro obiettivo ampliare il team locale, ricercando in particolare profili legati all'edilizia sostenibile e alle energie rinnovabili”.

    L’attività di sviluppo della società segue un percorso ben definito: “Partiamo dalla ricerca e acquisizione delle aree dove intendiamo insediare una piattaforma logistica, con una precisa strategia che consiste nell'assicurarsi posizioni privilegiate. In pratica, cerchiamo aree con precise caratteristiche, come la vicinanza a uno svincolo autostradale e possibilmente con fronte sull’autostrada stessa in una zona prossima a città con almeno 150mila abitanti adeguatamente servita”.

    Dopo l’acquisizione della superficie, VGP si occupa di tutte le pratiche urbanistiche necessarie all’edificazione, i cui lavori sono affidati a terzi tramite gara. L’ultimo passo è riempire gli spazi: “Lo facciamo esclusivamente tramite affitto, perché la nostra politica è mantenere la proprietà degli immobili. Abbiamo avuto la fortuna di assicurarci posizioni privilegiate prima dell’esplosione della pandemia di Covid-19, quindi possiamo proseguire con tranquillità la nostra crescita in Italia”. I prossimi sviluppi sono previsti a Padova e a Sordio, in provincia di Lodi, ma la società intende espandere la sua presenza anche al centro-sud: “Entro la fine di quest’anno vogliamo arrivare a Napoli”, precisa Emanuele.

    Abbiamo chiesto al dirigente di VGP Italy di illustrare le tendenze che vede nella logistica immobiliare dal suo osservatorio di Segrate, in provincia di Milano, dove ha sede la società: “Come è noto, durante la pandemia c’è stata un’impennata del commercio elettronico in Italia e ciò ha portato a una domanda di spazi dedicati a quest'attività non solo da parte dei tradizionali operatori del settore, come società di logistica e di e-commerce, ma anche degli stessi produttori di alcuni beni. Nello stesso tempo, si cercano immobili più vicini alle città per la distribuzione nell’ultimo miglio e in questo caso la domanda si focalizza sulle superfici da 5mila a 50mila metri quadrati”.

    Ma non è solo la pandemia a trasformare il settore della logistica immobiliare, perché alcune tendenze erano in atto già prima: “Per esempio notiamo un accentramento delle piattaforme; una volta uno stesso cliente apriva più depositi, oggi tende a confluire i traffici in un unico impianto o poche strutture”. Un’altra importante tendenza è la sostenibilità ambientale: “In questo ambito VGP è una società molto attiva e pone particolare attenzione su questo tema fin dalla progettazione degli immobili, al fine di ottenere la valutazione very good in conformità con il Building Research Establishment Enviromental Assessment Method (Breeam)”.

    Sostenibilità ambientale significa anche ridurre il consumo di suolo e VGP sta già operando anche su questo versante: “L’acquisto di aree dismesse (brownfield) con la demolizione degli edifici esistenti e la costruzione nuovi fa già parte della nostra politica di sviluppo. Per esempio, abbiamo acquisito un’area dismessa a Padova, prima utilizzata per attività logistiche con edifici inadeguati. Abbiamo bonificato l’area e costruito nuovi edifici, circondandoli con 20mila metri quadrati di verde. In questo caso si ottengono diversi vantaggi, ossia la riqualificazione urbana, il risparmio di suolo e la semplificazione delle procedure per ottenere autorizzazioni a costruire”. VGP s’impegna anche a ridurre l’impatto visivo delle piattaforme: “A tal fine, non usiamo per le pareti calcestruzzo, bensì pannelli sandwich”, conclude Emanuele.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow