Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Calano produzione ed esportazioni in Italia a settembre 2024

    Il rapporto relativo all’andamento dell’economia italiana a settembre 2024, diffuso dall’Istat l’8 novembre, mostra un arretramento della produzione e delle esportazioni italiane. A peggiorare la situazione contribuisce anche il settore dei servizi di trasporto e logistica, che sta vivendo un periodo di calo della fiducia e di riduzione della domanda, amplificando l’incertezza in un contesto economico già debole. Nel mese di settembre, la produzione manifatturiera italiana ha subito un calo dello 0,4% rispetto ad agosto, dopo una variazione nulla nel mese precedente. Questo dato evidenzia una continua debolezza del comparto produttivo, che risente delle incertezze economiche e della stagnazione della domanda sia interna che estera.

    Nel terzo trimestre del 2024, la produzione industriale italiana ha segnato un calo complessivo dello 0,6%, con un impatto significativo sul settore dei mezzi di trasporto. I dati indicano che le esportazioni di veicoli, insieme a quelle di altri beni strumentali come i metalli e i macchinari, sono diminuite in maniera rilevante. Nei primi otto mesi del 2024, la produzione industriale ha mostrato una riduzione tendenziale dello 0,6%, riflettendo il rallentamento delle vendite verso i mercati esteri e, in particolare, verso quelli dell'Unione Europea. La situazione è stata aggravata dalla contrazione nella produzione di beni di consumo e di beni strumentali, con un calo significativo nella produzione di beni intermedi (-2,0%) e di beni strumentali (-1,1%) nel terzo trimestre.

    Per quanto riguarda le esportazioni, nei primi otto mesi del 2024 sono scese dello 0,6% in valore, con flessioni particolarmente marcate nei mercati dell’Unione Europea: le vendite verso la Germania e la Francia, che rappresentano i principali partner commerciali dell’Italia, sono calate rispettivamente del 5,6% e del 2,2%. Questa tendenza negativa negativa si può attribuire alla debolezza della domanda interna e, soprattutto, alla stagnazione delle economie dei principali partner europei, come quella tedesca.

    Il settore dei mezzi di trasporto, insieme ad altri comparti industriali, ha cercato di recuperare terreno a settembre, registrando un incremento dell'1,8% rispetto al mese precedente. Tuttavia, questo rimbalzo non è sufficiente a compensare le perdite accumulate nel trimestre precedente, con la produzione di beni strumentali che rimane complessivamente in calo.

    La crisi del settore dei mezzi di trasporto si riflette anche nel comparto della logistica e dei servizi di trasporto. Ad agosto 2024, il settore dei servizi ha registrato una diminuzione del volume di attività del 2,0% rispetto al mese precedente, coinvolgendo anche il comparto del trasporto e magazzinaggio. Il calo della fiducia tra le imprese del settore è stato evidente: a ottobre, l’indice di fiducia ha raggiunto i livelli più bassi dal 2021, aggravato dal forte calo della fiducia tra le imprese del trasporto e dei servizi di mercato.

    Questa situazione è influenzata anche dalla dipendenza dell’Italia dalle catene di approvvigionamento internazionali, in particolare dalla Germania. L’analisi dell’Istat mostra che l’Italia dipende dai beni intermedi tedeschi più di quanto la Germania dipenda da quelli italiani, creando un contesto di vulnerabilità per l’industria nazionale e, di conseguenza, per la logistica e i trasporti coinvolti nella movimentazione di tali beni.

    Un fattore cruciale che ha influenzato il settore dei trasporti è stato l’andamento dei prezzi energetici. Nel corso del 2024, i prezzi dei beni energetici non regolamentati hanno continuato a diminuire, registrando una contrazione del 10,2% a ottobre. Questa tendenza ha offerto un certo sollievo ai costi operativi del settore dei trasporti, ma non è stata sufficiente a contrastare l’impatto negativo complessivo derivante dalla riduzione della domanda di servizi logistici.

    Il calo dei prezzi energetici, tuttavia, non ha potuto contrastare pienamente il generale deterioramento economico e la diminuzione della domanda interna ed estera. Le prospettive per il settore dei trasporti restano quindi incerte, con le aziende che, nonostante la diminuzione dei costi del carburante, si trovano a fare i conti con un contesto di mercato indebolito.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow