Array ( [0] => 13 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    Anche in Europa timori per ristrutturazione della logistica Amazon

    Già dalla seconda metà del 2022 gli analisti hanno rilevato un ridimensionamento dei programmi di nuove costruzioni di piattaforme logistiche Amazon negli Stati Uniti, con l’annullamento di alcuni progetti. A gennaio del 2023, il colosso del commercio elettronico ha poi confermato la riduzione di 18mila posti di lavoro. Solo una parte di questi riguarda la logistica, ma questo è un secondo campanello d’allarme. Il terzo suona sulle sponde europee dell’Atlantico e più precisamente in Gran Bretagna, dove Amazon ha annunciato la ristrutturazione della sua rete di distribuzione.

    In concreto, ciò comporta la chiusura di sette impianti per la consegna nell’ultimo miglio e di tre centri di distribuzione. I principali ridimensionamenti riguardano la piattaforma di Rolling Mill Road a Jarrow, nel South Tyneside - che venne aperta solo due anni fa - il deposito di 41.524 metri quadrati di Hillwoood e il progetto di 170mila metri quadrati di North Gatwick Gateway di Goya Devlopment a Horley, nel Surrey, a tre miglia a nord dell'aeroporto. Altre chiusure colpiscono Huntingdon, Horley, Newcastle, Birmingham e Hemel Hempstead.

    In alcuni casi, la chiusura di un impianto è compensata da nuove aperture, come quelle di Havant, nell'Hampshire, e Aylesford, nel Kent, che sostituiranno due impianti già esistenti. Amazon ha anche in progetto due grandi piattaforme, una di 2,325 milioni di metri quadrati a Peddimore e un’altra, multipiano, di due milioni di metri quadrati a Stockton-on-Tees. Solo al termine di questo programma di ristrutturazione emergerà se ciò comporterà un ridimensionamento delle attività. Intanto la Gran Bretagna ha visto il primo sciopero dei dipendenti del colosso di ecommerce.

    La protesta non è contro chiusure d’impianti, bensì riguarda le retribuzioni e le condizioni di lavoro. La ha indetta il sindacato Gmb nella piattaforma di Coventry, che impiega circa trecento persone, per il 25 febbraio 2023 dopo che la società ha proposto un aumento retributivo di 50 centesimi di sterlina l’ora (0,57 euro) dopo sei mesi di richieste d’aumento da parte dei lavoratori. Il sindacato la rifiuta, pretendendo un aumento “adeguato” all’inflazione e sottolinea che Amazon Services nel 2021 ha pagato imposte per 10,8 milioni di sterline a fronte di un utile ante imposte di 204 milioni.

    Lo sciopero, che secondo il sindacato è stato votato del 98% dei lavoratori, si è svolto dalle 4.00 alle 8.00 e dalle 16.00 alle 20.00, con un presidio davanti all’impianto dalle 4.00 alle 20.00. In alcune dichiarazioni alla Bbc, alcuni lavoratori hanno affermato che Amazon tratta meglio i robot di loro e che sono richiamati anche se si fermano per pochi minuti.

    Le preoccupazioni sul ridimensionamento di Amazon sono arrivate anche in Italia. Dopo la conferma dei 18mila tagli, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno inviato una comunicazione ad Amazon Italia logistic, ad Amazon Italia Transport e Conftrasporto per chiedere un incontro dedicato ad “acquisire ogni elemento relativo a possibili ricadute occupazionali che possano coinvolgere anche l’Europa e in particolare l’Italia".

    Un altro fronte di preoccupazione riguarda il progetto di due piattaforme in Piemonte e in Veneto. Nel primo caso si tratta di una piattaforma realizzata da Scannell Proprietries a Cuneo, che avrebbe dovuto ospitare un impianto di Amazon, per il quale erano già apparse le insegne e che dovrebbe essere stato aperto nell’ottobre del 2022. Ma il sito è rimasto inattivo, spingendo all’inizio di gennaio i sindacati a chiedere chiarimenti sul suo futuro.

    L’11 gennaio la società d’investimenti Axa Im Alts ha comunicato di avere acquisito a giugno 2022 la piattaforma, ma sulla sua destinazione sono giunte informazioni contrastanti. Secondo un articolo della Stampa del giorno stesso, la società avrebbe scritto che questo impianto sarebbe locato ad Amazon, mentre su un rapporto delle attività pubblicato sul suo portale web, Axa Im Alts afferma genericamente che è destinato alla logistica urbana. Inoltre, lo stesso articolo della Stampa riferisce che in una dichiarazione il Comune di Cuneo dice che “è interesse del Comune di Cuneo che in quell’area si insedino attività che possano portare occupazione e servizi al territorio”. Insomma, la situazione è tutt’altro che chiara.

    Una situazione simile appare a Treviso, dove è già pronto un impianto logistico su un’area industriale dismessa (ex Scardellato) che avrebbe dovuto diventare operativo a settembre 2022, data spostata prima a maggio 2023 e poi a giugno. Anche in questo caso i sindacati esprimono preoccupazione. Sempre Amazon ha presentato nella provincia un progetto per un grande impianto a Roncade di 60mila metri quadrati, per il quale attende una risposta dalla Regione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow