Array ( [0] => 13 )

Primo piano

  • Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Il trasporto e la logistica ora puntano all’India

    Le multinazionali del trasporto e della logistica stanno attuando importanti operazioni sul territorio indiano, che potrebbe rappresentare un’alternativa alla Cina. Amazon Air apre una nuova rotta e Hapag-Lloyd acquisisce una società terminalista.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

Autotrasporto

  • Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    Contributo per conseguire la Cqc in Friuli Venezia Giulia

    La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato anche nel 2023 il bando per il contributo dedicato al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente per veicoli merci e passeggeri. Dedicato a oggetti disoccupati, inoccupati od occupati.

    Anche in Europa timori per ristrutturazione della logistica Amazon

    Già dalla seconda metà del 2022 gli analisti hanno rilevato un ridimensionamento dei programmi di nuove costruzioni di piattaforme logistiche Amazon negli Stati Uniti, con l’annullamento di alcuni progetti. A gennaio del 2023, il colosso del commercio elettronico ha poi confermato la riduzione di 18mila posti di lavoro. Solo una parte di questi riguarda la logistica, ma questo è un secondo campanello d’allarme. Il terzo suona sulle sponde europee dell’Atlantico e più precisamente in Gran Bretagna, dove Amazon ha annunciato la ristrutturazione della sua rete di distribuzione.

    In concreto, ciò comporta la chiusura di sette impianti per la consegna nell’ultimo miglio e di tre centri di distribuzione. I principali ridimensionamenti riguardano la piattaforma di Rolling Mill Road a Jarrow, nel South Tyneside - che venne aperta solo due anni fa - il deposito di 41.524 metri quadrati di Hillwoood e il progetto di 170mila metri quadrati di North Gatwick Gateway di Goya Devlopment a Horley, nel Surrey, a tre miglia a nord dell'aeroporto. Altre chiusure colpiscono Huntingdon, Horley, Newcastle, Birmingham e Hemel Hempstead.

    In alcuni casi, la chiusura di un impianto è compensata da nuove aperture, come quelle di Havant, nell'Hampshire, e Aylesford, nel Kent, che sostituiranno due impianti già esistenti. Amazon ha anche in progetto due grandi piattaforme, una di 2,325 milioni di metri quadrati a Peddimore e un’altra, multipiano, di due milioni di metri quadrati a Stockton-on-Tees. Solo al termine di questo programma di ristrutturazione emergerà se ciò comporterà un ridimensionamento delle attività. Intanto la Gran Bretagna ha visto il primo sciopero dei dipendenti del colosso di ecommerce.

    La protesta non è contro chiusure d’impianti, bensì riguarda le retribuzioni e le condizioni di lavoro. La ha indetta il sindacato Gmb nella piattaforma di Coventry, che impiega circa trecento persone, per il 25 febbraio 2023 dopo che la società ha proposto un aumento retributivo di 50 centesimi di sterlina l’ora (0,57 euro) dopo sei mesi di richieste d’aumento da parte dei lavoratori. Il sindacato la rifiuta, pretendendo un aumento “adeguato” all’inflazione e sottolinea che Amazon Services nel 2021 ha pagato imposte per 10,8 milioni di sterline a fronte di un utile ante imposte di 204 milioni.

    Lo sciopero, che secondo il sindacato è stato votato del 98% dei lavoratori, si è svolto dalle 4.00 alle 8.00 e dalle 16.00 alle 20.00, con un presidio davanti all’impianto dalle 4.00 alle 20.00. In alcune dichiarazioni alla Bbc, alcuni lavoratori hanno affermato che Amazon tratta meglio i robot di loro e che sono richiamati anche se si fermano per pochi minuti.

    Le preoccupazioni sul ridimensionamento di Amazon sono arrivate anche in Italia. Dopo la conferma dei 18mila tagli, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno inviato una comunicazione ad Amazon Italia logistic, ad Amazon Italia Transport e Conftrasporto per chiedere un incontro dedicato ad “acquisire ogni elemento relativo a possibili ricadute occupazionali che possano coinvolgere anche l’Europa e in particolare l’Italia".

    Un altro fronte di preoccupazione riguarda il progetto di due piattaforme in Piemonte e in Veneto. Nel primo caso si tratta di una piattaforma realizzata da Scannell Proprietries a Cuneo, che avrebbe dovuto ospitare un impianto di Amazon, per il quale erano già apparse le insegne e che dovrebbe essere stato aperto nell’ottobre del 2022. Ma il sito è rimasto inattivo, spingendo all’inizio di gennaio i sindacati a chiedere chiarimenti sul suo futuro.

    L’11 gennaio la società d’investimenti Axa Im Alts ha comunicato di avere acquisito a giugno 2022 la piattaforma, ma sulla sua destinazione sono giunte informazioni contrastanti. Secondo un articolo della Stampa del giorno stesso, la società avrebbe scritto che questo impianto sarebbe locato ad Amazon, mentre su un rapporto delle attività pubblicato sul suo portale web, Axa Im Alts afferma genericamente che è destinato alla logistica urbana. Inoltre, lo stesso articolo della Stampa riferisce che in una dichiarazione il Comune di Cuneo dice che “è interesse del Comune di Cuneo che in quell’area si insedino attività che possano portare occupazione e servizi al territorio”. Insomma, la situazione è tutt’altro che chiara.

    Una situazione simile appare a Treviso, dove è già pronto un impianto logistico su un’area industriale dismessa (ex Scardellato) che avrebbe dovuto diventare operativo a settembre 2022, data spostata prima a maggio 2023 e poi a giugno. Anche in questo caso i sindacati esprimono preoccupazione. Sempre Amazon ha presentato nella provincia un progetto per un grande impianto a Roncade di 60mila metri quadrati, per il quale attende una risposta dalla Regione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori

LOGISTICA

Nuovi dettagli sulle indagini su BRT per sfruttamento dei lavoratori
BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria

LOGISTICA

BRT e Geodis vanno in amministrazione giudiziaria
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow