Array ( [0] => 14 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    Padova discute sulla privatizzazione del terminal intermodale

    I vertici dell’interporto di Padova hanno presentato ai consiglieri comunali il programma di trasferimento della maggioranza del terminal intermodale ai privati, a fronte del pagamento di 59 milioni di euro, proposta che ha accesso il dibattito sull’opportunità del provvedimento. Questa operazione s’inserisce in un contesto di crescita dell'infrastruttura, che ha registrato buoni risultati nel 2024, con un incremento del traffico del 6,4% e un utile netto superiore ai 4,8 milioni di euro. Il ricavato della cessione, secondo i proponenti, servirebbe sia all'ammodernamento delle strutture che all'estinzione parziale dei debiti della società.

    La struttura dell'operazione prevede la costituzione di una nuova società dedicata alla gestione del terminal, che rappresenta circa un decimo del patrimonio complessivo dell'interporto. Questa nuova società avrebbe l’operatore privato come socio di maggioranza con il 70% delle quote, mentre il rimanente 30% resterebbe in mano pubblica. Confapi Padova, favorevole all’operazione, precisa che "non è in programma alcuna cessione: la società Interporto Spa rimarrà operativa e si occuperà del ramo immobiliare e della logistica".

    Dei 59 milioni previsti dall'operazione, 25 sarebbero usati per interventi di riqualificazione della zona industriale, 19 sarebbero impiegati per estinguere una serie di mutui a tasso variabile (a fronte di un indebitamento complessivo di circa 77 milioni) e 15 milioni sarebbero distribuiti ai soci pubblici (Camera di Commercio, Comune e Provincia).

    Il 24 dicembre 2024 la società Interporto Padova ha avviato un'indagine di mercato per raccogliere proposte da operatori interessati a partecipare all'attività terminalistica. Questa fase preliminare si è conclusa il 31 gennaio 2025, raccogliendo circa una dozzina di manifestazioni di interesse. A seguito delle risposte ricevute, i soci pubblici hanno deciso di proseguire con l'operazione, preparando un bando formale per la raccolta di offerte ufficiali e i vertici dell’interporto hanno annunciato l’imminente avvio della gara per selezionare l’operatore.

    Fonti locali hanno già fornito indiscrezioni sulle società interessate a rilevare la maggioranza del terminal intermodale, tra cui appaiono Msc, Maersk. Dhl, Mercitalia e Gts Rail. Sebbene i dettagli specifici del bando non siano ancora stati resi pubblici, dalle informazioni disponibili emerge che i soci pubblici hanno espresso precise richieste sul ruolo centrale che Interporto Padova dovrà mantenere nel governo della nuova società.

    L’annuncio della parziale privatizzazione del terminal ha sollevato un acceso dibattito a Padova. Tra i principali oppositori figura Massimo Bitonci, sottosegretario al ministero delle Imprese, che ha espresso "forte preoccupazione" e "ferma contrarietà" all'operazione. Secondo Bitonci, la cessione comporterebbe "la perdita del controllo pubblico su un'infrastruttura strategica per il territorio, compromettendo l'autonomia decisionale su un asset fondamentale per lo sviluppo economico regionale". Egli sostiene inoltre che l'operazione appare "motivata principalmente da esigenze finanziarie di breve periodo, solo per fare 'cassa'", quando invece "Interporto Padova non ha esigenze finanziarie urgenti: la posizione finanziaria netta è in miglioramento costante e la redditività è solida ed in costante crescita negli anni".

    Anche il consigliere regionale Fabrizio Boron ha espresso preoccupazioni sui tempi e modi della decisione, criticando la "voglia di fare in fretta senza dare spiegazioni" e sostenendo che "il patrimonio padovano è dei cittadini e chi ha il governo del territorio ha onori, ma anche oneri, e in questo caso ha l'obbligo etico e morale di spiegare alla città quali siano le necessità e le motivazioni della cessione dell'interporto".

    Come abbiamo anticipato, invece Confapi Padova sostiene con forza l'operazione, affermando che "da questa operazione il territorio può solo trarre benefici, perché, grazie al coinvolgimento di un player mondiale di prima grandezza, porterà ulteriore sviluppo, creando un volano di interesse". Pasqualetti ammonisce che "se non si farà, l'interporto di Padova rischia di essere tagliato fuori come un ramo secco dai traffici mondiali di merci" e che "se questa operazione si concretizzerà, come auspichiamo, Padova avrà l'opportunità di rafforzarsi a livello internazionale, aprendosi a nuovi mercati e rimanendo leader nel settore anche nei prossimi decenni".

    I sindacati Cgil, Cisl e Uil di Padova hanno adottato una posizione più cauta, esprimendo "attento monitoraggio e responsabile interlocuzione". Pur non precludendosi "un'analisi costruttiva dell'operazione", i sindacati ritengono "indispensabile valutare nel dettaglio alcuni aspetti fondamentali", a partire da "un'approfondita e cruciale valutazione del piano" industriale. I sindacati riconoscono "l'importanza cruciale dell'Interporto come nodo logistico fondamentale per il sistema produttivo sia regionale che nazionale", ma esprimono preoccupazione per il rischio che il suo ruolo positivo "possa essere messo a rischio dall'aggravarsi delle crescenti tensioni internazionali e geopolitiche in corso".

    Mentre il dibattito sulla cessione prosegue, la società Interporto di Padova ha registrato risultati economici e operativi positivi nel 2024. Durante l’anno, ha movimentato 411.958 teu, con un incremento del 6,4% rispetto all'anno precedente. Il bilancio 2024, approvato all'unanimità dall'assemblea dei soci il 30 aprile 2025, mostra un valore della produzione di 44,842 milioni di euro (+7,3%), con un utile netto dopo le imposte di 4,819 milioni di euro e un Ebitda di 14,9 milioni di euro. Il comparto immobiliare ha registrato introiti superiori a 19,6 milioni di euro, con una crescita del 13,43% e l'attività intermodale ha generato ricavi per 16,7 milioni di euro, in crescita dell'11,49%.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow