Array ( [0] => 14 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Calano le perdite di navi ma resta l’allarme incendio a bordo

    Il rapporto di Allianz sugli incidenti gravi nel trasporto marittimo mostra che nel 2022 il loro numero è sceso al minimo storico, ma resta l'allarme sugli incendi a bordo, mentre l’incertezza dell'economia globale potrà influire sulla sicurezza delle navi.

Autotrasporto

  • L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’autotrasporto spagnolo chiede un risarcimento ai petrolieri

    L’associazione degli autotrasportatori spagnoli Fenadismer sta raccogliendo l’adesione delle imprese di autotrasporto per un’azione giudiziaria collettiva contro le compagnie petrolifere per l’aumento dei prezzi del gasolio avvenuto nel 2022. È la terza azione di questo tipo.

    Nuovo treno per Lucart dal porto di Livorno


    Il gruppo cartario toscano Lucart, uno dei principali produttori a livello europeo di carte monolucide e altri prodotti destinati al quotidiano, ha presentato il primo progetto di mobilità su rotaia per il trasporto di materia prima dal porto di Livorno. La cellulosa che fino a ieri veniva inoltrata via camion dalle banchine dello scalo toscano allo stabilimento di Diecimo (Lucca) ora viaggerà a bordo di un nuovo servizio intermodale progettato da Top Rail (MTO recentemente acquistato da LogisticaUno) e trainati da Trenitalia. Le attività di sbarco, imbarco e di logistica della materia prima in porto vengono svolte dalla Compagnia Impresa Lavoratori Portuali (CILP).
    I numeri sono importanti, perché se nel 2014 Lucart aveva già utilizzato circa 700 carri ferroviari per l'inoltro di prodotti finiti e semilavorati, quest'anno si prevede che ulteriori 800 carri ferroviari (corrispondenti a 2500 veicoli industriali) saranno caricati di cellulosa nel porto di Livorno e inoltrati allo stabilimento di Diecimo che ha una capacità produttiva annua di 100mila tonnellate di carta. Questo impianto vede il transito annualmente di circa 4000 autoveicoli in ingresso e altri 18mila in uscita per la distribuzione nazionale e internazionale del prodotto finito. Grazie a questo nuovo progetto intermodale, Lucart prevede di movimentare in totale circa 1500 carri ferroviari in entrata e in uscita dallo stabilimento di Diecimo, togliendo dalle strade circa 4500 transiti camionistici.
    Giampaolo Di Nuzzo, direttore commerciale di Top Rail, ha spiegato che "esiste già dal 2012 un traffico consolidato di Lucart sulla direttrice Lucca-Marcianise con tre servizi ferroviari a settimanali. Finora, però, i vagoni arrivavano a Diecimo vuoti per caricare mentre adesso si è pensato di portare anche la materia prima (40mila tonnellate di cellulosa previsti nel 2015) dal porto allo stabilimento". Il partner intermodale ha precisato più nel dettaglio che "il treno viene formato a Livorno, parte per Lucca dove viene spezzato in due e poi un convoglio alla volta arriva allo stabilimento di Diecimo. In senso contrario vengono invece caricati i prodotti finiti destinati a Marcianise e alla Sicilia".
    Enzo Raugei, presidente della Compagnia Portuale di Livorno, ha ricordato che "Lucart è un partner storico di CILP e questo traffico di cellulosa vale per CILP circa 80-100mila tonnellate di volumi movimentati ogni anno. Il nuovo servizio intermodale vedrà l'inoltro verso Diecimo di circa 800 tonnellate ogni settimana di materia prima".
    In futuro, però, politica e RFI permettendo, Lucart vorrebbe ulteriormente incrementare la propria quota di traffico ferroviario e infatti l'azienda ha chiesto la riattivazione anche dello scalo ferroviario merci prossimo allo stabilimento di Castelnuovo Garfagnana (rilevato a inizio 2012 dal gruppo Georgia Pacific). "La capacità produttiva di quell'impianto è di circa 50mila tonnellate e ogni anno transitano 2000 camion per le forniture di materie prime e altri 10mila per la distribuzione dei prodotti finiti", ha detto Giovanni Illibato, direttore della logistica di Lucart Group, aggiungendo che l'azienda sarebbe pronta a fare la sua parta per rimettere a posto il raccordo interno e le previsioni iniziali sono di fare una tradotta alla settimana per l'arrivo delle materie prime da Livorno e un'altra in uscita verso il Sud Italia.
    "Anche Kerakoll è interessata alla riattivazione dello scalo merci di Castelnuovo Garfagnana e le due aziende insieme sarebbero pronte a togliere dalle strada 4300 camion ogni anno. Non solo: si potrebbe ragionare sull'opportunità di distribuire anche i prodotti finiti via treno verso nord, con direzione Francia, Austria e Svizzera".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo

    Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.

Ferrovia

  • Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto sudafricano colpito da furti di rame e treni fantasma

    Il trasporto ferroviario merci del Sudafrica sta subendo gravi interruzioni e gravi ritardi a causa dei furti di rame lungo il Container Corridor, una linea di 740 chilometri che alimenta le industrie di Gauteng e il porto di Durban. Nel trasporto minerario ci sono invece i treni fantasma.
Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo

TECNICA

Nuovo pacchetto di sicurezza per camion Volvo
K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico

TECNICA

K44 podcast | un viaggio nella fabbrica del camion elettrico
Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi

TECNICA

Carrelli elevatori elettrici Linde per compiti gravosi
K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere

TECNICA

K44 video | come Daf interpreta la cava e il cantiere
Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno

TECNICA

Volvo Trucks prova su strade pubbliche il camion a idrogeno
previous arrow
next arrow
Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde

LOGISTICA

Finanziamento a Brivio & Viganò Logistics per logistica verde
Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl

LOGISTICA

Sciopero nazionale SiCobas nella logistica Dhl
Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa

LOGISTICA

Microsoft rileva un ciberattacco cinese ad assetti di trasporto Usa
Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa

LOGISTICA

Holcim ordina mille camion elettrici per l’Europa
Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti

LOGISTICA

Geodis potenzia il trasporto di container negli Stati Uniti
previous arrow
next arrow
Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestro di 80 milioni per frode fiscale nei carburanti
Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia

ENERGIE

Il porto di Rotterdam trasforma 11 ettari da container a energia
Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina

ENERGIE

Scoperta una frode col gasolio adulterato a Latina
15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione

ENERGIE

15 milioni di litri di gasolio per pesca venduto per autotrazione
Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio

ENERGIE

Finanza scopre in Toscana una frode sul gasolio
previous arrow
next arrow
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
previous arrow
next arrow