Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    K44 podcast | il primo secolo del cronotachigrafo

    Il 21 agosto i veicoli industriali di nuova immatricolazione dovranno installare il cronotachigrafo intelligente di seconda generazione. Una data che corrisponde alla celebrazione dei primi cent’anni dello strumento che memorizza i tempi di guida e di riposo degli autisti. La sua storia in questo podcast di K44.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre attacchi a mercantili nel Mar Rosso

    Tre attacchi a mercantili nel Mar Rosso

    Gli Houthi dello Yemen hanno rivendicato l’attacco nello stretto di Bab al Mandab di domenica 3 dicembre 2023 a una portacontainer e due rinfusiere ritenute collegate a Israele.

Autotrasporto

  • In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    Un rapporto di Price Bailey rivela che solo nell’ultimo anno ben 463 imprese di trasporto hanno dichiarato bancarotta, ossia più del doppio rispetto al 2022. Le principali cause sono l’aumento dei costi, le complicazioni della Brexit e la carenza di autisti.

    La Finanziaria vara il ponte sullo Stretto di Messina a rate

    L’articolo 56 della Legge di Bilancio 2024 che è in corso di esame al Parlamento (ora al Senato) mette nero su bianco le risorse che lo Stato intende stanziare per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Il testo autorizza una spesa complessiva per l’opera di 11,63 miliardi di euro. Non chiarisce però come sia stata determinata questa cifra, visto che la società Ponte di Messina non ha ancora approvato l'aggiornamento del progetto definitivo.

    Si potrebbe trattare di un mero artificio contabile per consentire di mantenere in vita l’appalto affidato al consorzio Eurolink guidato da Webuilt prima di sospendere il progetto nel 2013. Quell’appalto parlava di 8 miliardi di euro e l’Autorità Anac ha recentemente ricordato che nel caso la cifra superi il 50% di quella originale bisogna avviare una nuova gara, come prevede la normativa comunitaria. Visto che la cifra al 2012 era di 8 miliardi, ecco che quella nuova di 11,63 miliardi rientra in questo limite.

    Lo stanziamento della Legge di Bilancio però non sarà effettivamente erogato in un’unica soluzione. La norma infatti prevede nove rate di cifre variabili dal 2024 al 2032. Quella al momento sicura dovrebbe essere la prima di 780 milioni, che dovrebbe permettere l’avvio dei lavori. Però il Decreto non precisa le coperture dell’intera somma. Sulla questione è già intervenuto durante un’audizione parlamentare l’associazione dei comuni italiani Ance, esprimendo i timori che i fondi siano prelevati da fondi per le infrastrutture previsti per Comuni e Regioni. Sempre che non siano prelevati da altre voci del Bilancio pubblico.

    Il calendario delle rate mostra, dopo il 2024, 1.035 milioni per il 2025, di 1.300 milioni per il 2026, di 1.780 milioni per il 2027, di 1.885 milioni per il 2028, di 1.700 milioni per il 2029, di 1.430 milioni per il 2030, di 1.460 milioni per il 2031 e di 260 milioni per il 2032, anno in cui secondo il ministro dei Trasporti dovrebbe essere completata l’opera. A differenza del progetto approvato dal Governo nel 2003, tutta la somma sarà versata dallo Stato, senza quindi l’apporto di privati. Sono già state coinvolte nel finanziamento le Regioni Sicilia e Calabria e il Governo spera in un cofinanziamento da parte dell’Unione Europea. Non è però escluso che possano arrivare fondi privati, ma solo per alleggerire lo Stato dalla spesa massima dell’opera, fissata appunto in 11,63 miliardi.

    Sulla questione è intervenuta anche la relazione sulla Leggedi Bilancio della Corte dei Conti, dove si legge che la manovra è “complessivamente poco incisiva sotto il profilo di nuovi interventi a favore degli investimenti pubblici a portata generale, ma con un forte sbilanciamento verso misure mirate a sostenere progetti specifici, primo fra tutti per peso finanziario, il ponte sullo Stretto, seguito da una serie di altri interventi minori, con impatti limitati sul sistema economico per via della spiccata localizzazione".

    Abbiamo citato il progetto definitivo, necessario per avviare i lavori. Webuilt sostiene che Eurolink lo ha consegnato nel 2010, che poi è stato approvato dalla Società Stretto di Messina nel il 29 luglio del 2012. Resterebbe quindi in vigore questo progetto, seppur modificato: il 30 settembre 2023 Webuilt ha comunicato di avere consegnato la documentazione di aggiornamento del progetto definitivo alla risorta società Stretto di Messina.

    Però l’iter non è terminato: come ha spiegato il presidente della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, l’aggiornamento è in una fase istruttoria e di esame per verificarne la completezza generale e la congruità. Quindi potrebbero ancora sorgere modifiche, che potrebbero far lievitare il costo dell’opera oltre il limite fissato dalla Legge di Bilancio (ma in questo caso si rischierebbero ricorsi perché si potrebbe superare il limite citato del 50%). Inoltre, aumenti potrebbero sorge in corso d’opera per imprevisti o l’inflazione, che solo negli ultimi anni ha aumentato notevolmente i costi delle costruzioni. Quindi il Governo ha finanziato un’opera prima di avere un progetto definitivamente approvato.

    Sempre in ambito economico, ricordiamo che il cosiddetto Decreto Ponte toglie il limite di 240mila euro per la retribuzione annuale di amministratori, titolari e componenti di organi di controllo, dirigenti e dipendenti pubblici che lavorano per la società Stretto di Messina per “attrarre competenze”.

    C’è un altro aspetto da chiarire, che riguarda le opere a terra, ossia quelle che permettono ai treni e agli autoveicoli di accedere a un ponte alto 65 metri dal livello del mare (franco navigabile). Vista la configurazione montagnosa su entrambe le coste, queste opere dovranno svolgersi per alcuni chilometri in gallerie dedicate (soprattutto per quanto riguarda i treni). Non è chiaro se la cifra di 11,63 miliardi le comprenda o riguardi il solo ponte.

    Che le comprenda o meno, è evidente che senza un collegamento moderno e possibilmente veloce con la penisola da una parte e l’isola siciliana dall’altra il ponte non avrà senso. Ciò prevede la costruzione di una nuova linea ferroviaria lungo la montagnosa Calabria. Per ora sono stanziati due miliardi di euro per costruire 35 chilometri tra Battipaglia e Romagnano. Per raggiungere l’imbocco del ponte ne mancano circa altri 400, che difficilmente saranno pronti entro il 2032. In Sicilia sono in corso lavori di potenziamento tra Messina e Palermo ed è previsto uno stanziamento di 11 miliardi per raddoppiare la Messina-Catania.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari

    Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari

    Le chiusure parziali o totali dei due grandi assi ferroviari con l’Europa, vale a dire il Frejus e il Gottardo, costano molto care agli operatori italiani ed europei del trasporto merci. Per le aziende attive lungo questi corridoi si stima un impatto negativo fino a 165 milioni di euro.
Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner

LOGISTICA

Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa

LOGISTICA

Amazon è il primo operatore dell’ultimo miglio negli Usa
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow