Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    L’incompiuta Pedemontana Lombarda aumenta pedaggio


    Nel luglio 2016, un comunicato dell'Autostrada Pedemontana Lombarda annunciava importanti cambiamenti e innovazioni, fra cui la riduzione del costo dei pedaggi e l'incremento di informazioni e trasparenza relative all'andamento dei lavori. Nonostante le offerte del periodo estivo (prorogate fino al 31 marzo 2017), che prevedevano uno sconto del 50 percento sui pedaggi a coloro che utilizzavano un metodo di pagamento automatico e superavano una soglia mensile, con l'inizio dell'anno nuovo anche la Pedemontana ha provveduto ad aggiornare le proprie tariffe.
    Il rincaro è pari all'inflazione programmata, cioè lo 0,90 percento. Nel tratto di 19 km che collega l'interconnessione A8/A36 con l'interconnessione A9/A36 (da Cassano Magnago provincia di Varese) a Lomazzo (provincia di Como), il pedaggio per veicoli merci leggeri è passato così a 3,93 euro, mentre quelli più pesanti pagano ben 5,87 euro.
    L'autostrada Pedemontana Lombarda è una delle infrastrutture italiane per la cui conclusione rimane difficile stabilire una data precisa, sia per l'imponenza dell'opera, che per il reperimento di fondi. Questo è quanto emerge anche dalle recenti dichiarazioni rilasciate al Corriere della Sera dall'ex magistrato di "mani pulite" Antonio Di Pietro, nominato presidente di Pedemontana Lombarda nell'estate del 2016.
    Secondo l'ex ministro dei Trasporti, il progetto doveva essere pensato diversamente, perché oggi appare eccessivo, ma l'autostrada deve essere ultimata poiché costerebbe molto di più non realizzarla. Inoltre, il fondo di garanzia approvato dalla regione Lombardia (415milioni di euro) dovrebbe essere l'incentivo per banche e investitori privati a credere nell'opera, tanto che la Bei (Banca Europea per gli Investimenti) – su richiesta inoltrata dello stesso Di Pietro – ha deciso di aprire una procedura per valutare lo stato dell'arte della nuova autostrada.
    Questa infrastruttura ha l'obiettivo di velocizzare gli spostamenti nell'area nord di Milano, interessando le provincie di Varese, Como e Bergamo. I tratti mancanti – da Cesano Maderno (MB) a Osio Sotto (BG) – rappresentano quasi tre quarti dell'intero progetto, a cui si deve aggiungere il completamento delle tangenziali di Varese e Como, arterie fondamentali per collegare la Svizzera e tutta l'area nord lombarda con la bergamasca. Due direttrici connesse alla Pedemontana, pensate per evitare il trafficato nodo della città di Milano e agevolare il trasporto merci su gomma lungo l'asse Europa-Italia.
    Ma sono proprio le due tangenziali a scatenare le proteste più vibranti. Entrambe sono soggette al pagamento di pedaggio e la tangenziale di Varese dal primo gennaio 2017, si è adeguata agli incrementi concessi dal Governo, fissando in 1,92 euro il costo per il transito dei mezzi pesanti. "Una beffa. Chiediamo da settimane un incentivo sui pedaggi a beneficio delle imprese e del sistema economico nel suo complesso, affinché il traffico pesante e quello commerciale possano liberare le strade provinciali, sempre più affollate e impraticabili. Il problema riteniamo sia da attribuire al costo del pedaggio, troppo elevato rispetto allo stato di avanzamento dell'autostrada e delle tangenziali; problema ulteriormente aggravatosi alla luce dell'aumento scattato dal primo di gennaio", ha dichiarato a TrasportoEuropa Davide Galli, presidente di Confartigianato Varese.

    Davide Debernardi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow