Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Le ferrovie austriache preparano i piani per il 2040

    Le Ferrovie federali austriache guardano avanti. Mentre è ancora fresco di stampa il piano quadro 2024-2029 che fissa gli investimenti per i prossimi anni, il Governo di Vienna e la società Öbb hanno avviato il progetto tecnico che prende il nome di Target Network 2040 con una visione di grande respiro sullo sviluppo della rete ferroviaria proiettata verso la metà del secolo. Ora sarà promosso un ampio dibattito con i Länder federali per raccogliere osservazioni o valutare possibili integrazioni, ma nonostante l’orizzonte possa sembrare così lontano l’obiettivo è arrivare alla definizione del progetto entro il 2024.

    Dopo aver considerato oltre un centinaio di idee progettuali, sono stati selezionati 67 progetti che ora fanno parte della bozza tecnica. Il traguardo della rete 2040 è quello di arrivare a garantire un traffico complessivo indicato in 255 milioni di treni/km all’anno, una volta e mezzo l’attuale prestazione della rete. Gli investimenti saranno imponenti. Già il piano quadro 2024-2029 prevede un impegno di spesa di quattro miliardi di euro che raggiungeranno i 26 miliardi, a prezzi attuali, per target network 2040.

    I progetti sono molto articolati e coinvolgono buona parte della rete, ma in particolare sono quattro le direttrici principali dove si concentreranno i nuovi investimenti. La prima è la nuova Innkreisbahn, una linea a doppio binario nell’Alta Austria e in Baviera che dimezzerebbe gli attuali tempi di percorrenza tra i due Paesi. Questo progetto ha uno sviluppo transfrontaliero ed è attualmente allo studio anche in Germania per la tratta di interesse nazionale. Il secondo intervento ha una forte valenza per il traffico merci in quanto prevede la costruzione del nuovo tunnel di Bosruck nell’Austria centrale, una galleria di base che consentirà il transito dei treni merci di lunghezza standard europea senza vincoli di sagoma e senza limitazioni come massa trainata.

    Con il terzo progetto l’attenzione si sposta sul nodo di Vienna dove sarà potenziato e completato un anello ferroviario per i servizi passeggeri suburbani delle linee S-Bahn, ma anche in questo caso ci sarà un risvolto positivo per i treni merci in quanto aumenterà in modo significativo la capacità della rete in seguito alla specializzazione delle linee. L’ultimo intervento di vasta portata riguarda la ferrovia della valle del Reno con il potenziamento e l’ampliamento delle linee ferroviarie nell’area di Bregenz, crocevia tra l’Austria, la Svizzera e la Germania.

    In attesa di definire nei dettagli il progetto Target Network 2040, il piano 2024-2029 entra nel vivo. Già nel corso del 2024 il programma d’investimenti su tutta la rete austriaca è rilevante. In particolare, nella regione orientale sono previsti interventi per un importo superiore al miliardo di euro, mentre procedono rapidamente i lavori per la realizzazione del tunnel di base del Semmering, che rappresenterà una svolta significativa per il trasporto merci.

    I fondi andranno anche al Tirolo con 579 milioni (dove prosegue la pianificazione nell’area di Kufstein della nuova linea ad alta capacità di accesso al Brennero), alla Stiria con 732 milioni (qui, conclusi gli scavi in galleria, sarà avviata la fase finale della costruzione della nuova direttrice Koralmbahn tra Graz e Klagenfurt). Gli altri finanziamenti sono indirizzati alla Carinzia con 328 milioni, all’Alta Austria con 312 milioni (con l’ampliamento a quattro binari della linea occidentale, principale direttrice ferroviaria austriaca, oltre ai lavori di ampliamento del terminal merci di Wels), nell’area di Salisburgo con 268 milioni e per finire nel Vorarlberg con 76 milioni.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow