Array ( [0] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

  • Strage di patenti di camionisti a Oristano

    Strage di patenti di camionisti a Oristano

    La Polizia Stradale di Oristano ha ritirato quindici patenti di autisti di veicoli industriali perché viaggiavano con il cronotachigrafo disattivato, violando le norme sui tempi di guida e di riposo.

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Finanza sequestra materiale negli uffici di Autostrade


    Secondo le prime informazioni, i Finanzieri avrebbero sequestrato negli uffici della società Autostrade per l'Italia di Genova, Roma e Firenze non solo documenti, ma anche computer e telefoni cellulari di alti dirigenti, compresi quelli del presidente, dell'amministratore delegato e dei direttore del Tronco genovese. I Finanzieri hanno acquisito anche la corrispondenza tra Autostrade e il ministero dei Trasporti. Nella sede del Provveditorato delle Opere Pubbliche di Genova, la Finanza ha sequestrato un altro importante documento: è il verbale della riunione del 1° febbraio 2018 in cui questo organismo rilasciò il parere obbligatorio sul progetto di ristrutturazione del ponte Morandi presentato dalla società Autostrade.
    Di tale documento nel parla un articolo dell'Espresso, secondo in questa data la grave corrosione dei tiranti della pila 9, ossia quella crollata il 14 agosto, e della pila 10 (quella gemella rimasta in piedi) era nota sia alla società autostradale, sia al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Secondo il giornale, almeno sette tecnici, di cui cinque di parte ministeriale e due della società, "sapevano che la corrosione alle pile 9 e 10 aveva provocato una riduzione fino al 20% dei cavi metallici interni agli stralli, i tiranti di calcestruzzo che sostenevano il sistema bilanciato della struttura". Una delle ipotesi del crollo parla proprio della rotture di questi tiranti.
    La gravità del degrado della pila 10 è stata rilevata nelle scorse ora anche dalla commissione che sta ispezionando i resti del ponte. Il 23 agosto, il Procuratore della Repubblica, Francesco Cozzi, ha dichiarato in una conferenza stampa che "accertato uno stato severo di degrado anche del moncone del lato ovest di ponte Morandi", aggiungendo che il grado del degrado è comparabile con quello della pila 9 ed è precedente al crollo del ponte. Il degrado dei materiali della pila rimasta in piedi è di livello quattro (su una scala crescente di cinque), addirittura superiore a quello della pila che ha ceduto, che era di livello tre. Perciò, la Procura chiede l'abbattimento della pila, dovrà essere svolto tramite smontaggio o cariche esplosive. Cozzi ha anche precisato che al momento non sono stati emessi avvisi di garanzia e che la documentazione acquisita nella società Autostrade è "molto rilevante".
    Anche l'Autorità Nazionale Anticorruzione sta indagando sulla vicenda. Il suo presidente, Raffaele Cantone, ha chiesto alla società Autostrade l'invio degli atti dedicati alla manutenzione del ponte, ossia i progetti, i capitolati tecnici e i bandi di gara e gli aggiornamenti sugli interventi previsti sull'autostrada A10. Cantone cita anche la relazione del ministero dei Trasporti del 2016 sulle attività delle autostrade in concessione, dove emergerebbe la mancata attuazione del 72,89% degli interventi sulle autostrade A10, A7 e A12.
    Sulla richiesta dell'Anac, Autostrade per l'Italia precisa in una nota del 22 agosto che tale percentuale "si riferisce ad investimenti per il potenziamento della rete genovese (Gronda e nodo San Benigno) e non riguarda in alcun modo le attività di manutenzione. Il dato non deriva da scelte compiute dalla società, ma è l'effetto dei notevoli ritardi da parte delle istituzioni competenti nell'approvazione del progetto della Gronda di Genova e del ritardo con cui sono state rese disponibili alla società le aree del Lotto 2 di San Benigno (il potenziamento dell'accesso all'area portuale di Genova)".
    La società aggiunge che il ministero dei Trasporti ha approvato il progetto definitivo della Gronda di Genova nel settembre del 2017, con la previsione d'iniziare i lavori del febbraio del 2019. "Ma le previsioni di investimento citate nella nota di Anac si basano su quanto era previsto nel Piano Economico Finanziario del 2013, in cui si assumeva che l'autorizzazione fosse concessa nel novembre 2015 e l'avvio dei lavori avvenisse nel febbraio del 2017. Lo slittamento di circa due anni e la conseguente minor spesa per investimento sono state causate dal tempo - superiore al previsto - impiegato sia per la conclusione dell'intesa Stato-Regione che per l'approvazione del progetto definitivo da parte del ministero competente. Per quanto riguarda invece il nodo di San Benigno, si sono verificati ritardi nella messa a disposizione della Società delle aree interessate dai lavori a causa dell'interferenza con impianti e reti tecnologiche di altri gestori". La società conclude che "collaborerà in modo tempestivo e puntuale con l'Autorità Nazionale Anticorruzione per fornire tutte le informazioni necessarie ad accertare il pieno e tempestivo adempimento degli obblighi di Concessione anche per i piani manutentivi".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.

Ferrovia

Persone

  • FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    FedEx perde il suo fondatore Frederick W. Smith

    Il 21 giugno 2025 è morto Frederick Wallace Smith, che dopo aver servito come marine nella guerra del Vietnam fondò la FedEx nel 1971, portandola a livello multinazionale e conducendola come Ceo fino al 2022.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea

LOGISTICA

Amazon inserisce 5.000 furgoni elettrici alla flotta europea
Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto

LOGISTICA

Come l’intelligenza artificiale può favorire l’elettrificazione dell’autotrasporto
Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori

LOGISTICA

Il commercio estero spinge la logistica, ma mancano i lavoratori
Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto

LOGISTICA

Fedespedi conferma la presidenza di Alessandro Pitto
Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati

LOGISTICA

Novara approva una logistica di 532mila metri quadrati
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
previous arrow
next arrow