Array ( [0] => 12 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre attacchi a mercantili nel Mar Rosso

    Tre attacchi a mercantili nel Mar Rosso

    Gli Houthi dello Yemen hanno rivendicato l’attacco nello stretto di Bab al Mandab di domenica 3 dicembre 2023 a una portacontainer e due rinfusiere ritenute collegate a Israele.

Autotrasporto

  • In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    In Gran Bretagna crescono i fallimenti nel trasporto

    Un rapporto di Price Bailey rivela che solo nell’ultimo anno ben 463 imprese di trasporto hanno dichiarato bancarotta, ossia più del doppio rispetto al 2022. Le principali cause sono l’aumento dei costi, le complicazioni della Brexit e la carenza di autisti.

    Finanza sequestra materiale negli uffici di Autostrade


    Secondo le prime informazioni, i Finanzieri avrebbero sequestrato negli uffici della società Autostrade per l'Italia di Genova, Roma e Firenze non solo documenti, ma anche computer e telefoni cellulari di alti dirigenti, compresi quelli del presidente, dell'amministratore delegato e dei direttore del Tronco genovese. I Finanzieri hanno acquisito anche la corrispondenza tra Autostrade e il ministero dei Trasporti. Nella sede del Provveditorato delle Opere Pubbliche di Genova, la Finanza ha sequestrato un altro importante documento: è il verbale della riunione del 1° febbraio 2018 in cui questo organismo rilasciò il parere obbligatorio sul progetto di ristrutturazione del ponte Morandi presentato dalla società Autostrade.
    Di tale documento nel parla un articolo dell'Espresso, secondo in questa data la grave corrosione dei tiranti della pila 9, ossia quella crollata il 14 agosto, e della pila 10 (quella gemella rimasta in piedi) era nota sia alla società autostradale, sia al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Secondo il giornale, almeno sette tecnici, di cui cinque di parte ministeriale e due della società, "sapevano che la corrosione alle pile 9 e 10 aveva provocato una riduzione fino al 20% dei cavi metallici interni agli stralli, i tiranti di calcestruzzo che sostenevano il sistema bilanciato della struttura". Una delle ipotesi del crollo parla proprio della rotture di questi tiranti.
    La gravità del degrado della pila 10 è stata rilevata nelle scorse ora anche dalla commissione che sta ispezionando i resti del ponte. Il 23 agosto, il Procuratore della Repubblica, Francesco Cozzi, ha dichiarato in una conferenza stampa che "accertato uno stato severo di degrado anche del moncone del lato ovest di ponte Morandi", aggiungendo che il grado del degrado è comparabile con quello della pila 9 ed è precedente al crollo del ponte. Il degrado dei materiali della pila rimasta in piedi è di livello quattro (su una scala crescente di cinque), addirittura superiore a quello della pila che ha ceduto, che era di livello tre. Perciò, la Procura chiede l'abbattimento della pila, dovrà essere svolto tramite smontaggio o cariche esplosive. Cozzi ha anche precisato che al momento non sono stati emessi avvisi di garanzia e che la documentazione acquisita nella società Autostrade è "molto rilevante".
    Anche l'Autorità Nazionale Anticorruzione sta indagando sulla vicenda. Il suo presidente, Raffaele Cantone, ha chiesto alla società Autostrade l'invio degli atti dedicati alla manutenzione del ponte, ossia i progetti, i capitolati tecnici e i bandi di gara e gli aggiornamenti sugli interventi previsti sull'autostrada A10. Cantone cita anche la relazione del ministero dei Trasporti del 2016 sulle attività delle autostrade in concessione, dove emergerebbe la mancata attuazione del 72,89% degli interventi sulle autostrade A10, A7 e A12.
    Sulla richiesta dell'Anac, Autostrade per l'Italia precisa in una nota del 22 agosto che tale percentuale "si riferisce ad investimenti per il potenziamento della rete genovese (Gronda e nodo San Benigno) e non riguarda in alcun modo le attività di manutenzione. Il dato non deriva da scelte compiute dalla società, ma è l'effetto dei notevoli ritardi da parte delle istituzioni competenti nell'approvazione del progetto della Gronda di Genova e del ritardo con cui sono state rese disponibili alla società le aree del Lotto 2 di San Benigno (il potenziamento dell'accesso all'area portuale di Genova)".
    La società aggiunge che il ministero dei Trasporti ha approvato il progetto definitivo della Gronda di Genova nel settembre del 2017, con la previsione d'iniziare i lavori del febbraio del 2019. "Ma le previsioni di investimento citate nella nota di Anac si basano su quanto era previsto nel Piano Economico Finanziario del 2013, in cui si assumeva che l'autorizzazione fosse concessa nel novembre 2015 e l'avvio dei lavori avvenisse nel febbraio del 2017. Lo slittamento di circa due anni e la conseguente minor spesa per investimento sono state causate dal tempo - superiore al previsto - impiegato sia per la conclusione dell'intesa Stato-Regione che per l'approvazione del progetto definitivo da parte del ministero competente. Per quanto riguarda invece il nodo di San Benigno, si sono verificati ritardi nella messa a disposizione della Società delle aree interessate dai lavori a causa dell'interferenza con impianti e reti tecnologiche di altri gestori". La società conclude che "collaborerà in modo tempestivo e puntuale con l'Autorità Nazionale Anticorruzione per fornire tutte le informazioni necessarie ad accertare il pieno e tempestivo adempimento degli obblighi di Concessione anche per i piani manutentivi".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line

TECNICA

Ford Truck presenta la nuova gamma pesante F-Line
K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way

TECNICA

K44 video | Laura Broglio presenta il nuovo Iveco S-Way
Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli

TECNICA

Iveco rinnova l’intera gamma di veicoli
Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu

TECNICA

Multiservice importa semirimorchi a piani mobili Granalu
Simulatore Yale per la configurazione del magazzino

TECNICA

Simulatore Yale per la configurazione del magazzino
previous arrow
next arrow
Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics

LOGISTICA

Dfds sarebbe vicina all’acquisizione di Ekol Logistics
Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin

LOGISTICA

Msc tratta per acquisire il 42% dello spedizioniere Clasquin
K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto

LOGISTICA

K44 documentario | Cargografie: Genova, le vie sospese del trasporto
Stef cresce in Liguria con New Gel

LOGISTICA

Stef cresce in Liguria con New Gel
Undici milioni di euro per dodici interporti italiani

LOGISTICA

Undici milioni di euro per dodici interporti italiani
previous arrow
next arrow
Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio

ENERGIE

Quattro arresti e duecento indagati per frode sul gasolio
Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa

ENERGIE

Dkv estende la rete in Svizzera e Hvo in Europa
La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas

ENERGIE

La guerra in Israele spinge il prezzo di petrolio e gas
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
previous arrow
next arrow
Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale

SERVIZI

Un software per la gestione del Fascicolo Doganale Digitale
Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv

SERVIZI

Anche i veicoli leggeri possono pagare il pedaggio con Dkv
Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre

SERVIZI

Psa Italy installerà il 5G nel terminal di Pra’ con Windtre
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
previous arrow
next arrow