Array ( [0] => 12 )

Primo piano

  • Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due candidati per controllare il porto di Rijeka

    Due società, una svizzera e una ceca, sono in gara per acquisire il controllo di Luka Rijeka, la società che gestisce l’omonimo porto croato. Sul tavolo c’è il 51% delle azioni e la gestione di uno scalo con elevate potenzialità. Nel 2025 sorgerà un terminal container da un milione di …

Autotrasporto

    Esplode la polemica sull’Asti-Cuneo


    Tra le autostrade incompiute, l'A33 Asti-Cuneo è uno dei casi più eclatanti. L'autostrada nasce formalmente nel 1998 con il finanziamento previsto dalla Legge 295 e nel 2000 l'Anas avvia i lavori dei primi chilometri. Tre anni dopo viene indetta la gara, con l'affidamento della costruzione e della gestione alla nuova società Asti-Cuneo Spa, controllata dal Gruppo Gavio. Bisogna attendere il maggio del 2007 per la firma della convenzione tra la società autostradale e la Regione Piemonte e Anas, con la conseguente approvazione del Cipe di uno stanziamento di due miliardi di euro. Lo stesso Cipe approva nel febbraio 2008 il progetto preliminare del primo lotto funzionale e il marzo successivo l'Anas consegna i 39,5 chilometri già costruiti all'Asti-Cuneo Spa.
    Dal punto di vista operativo, il primo tratto di undici chilometri viene aperto nel luglio del 2005 e in seguito avvengono altre aperture. Oggi, dei novanta chilometri complessivi di questa autostrada (compreso un tratto dell'autostrada A6) sono aperti tre tratti, per complessivi 55 chilometri, mentre restano da costruire o completare altri 35 chilometri. Sono quelli tra la Tangenziale di Cuneo e l'innesto sull'A6, quello tra Verduno e Alba Ovest e la Tangenziale Est di Alba.
    Su questa incompiuta è intervenuta pesantemente la Confindustria di Cuneo, arrivando perfino a chiedere al ministro Delrio la revoca della concessione all'Asti-Cuneo Spa se entro cinquanta giorni il Gruppo Gavio non s'impegnerà a riprendere i lavori. "Non vogliamo concedere altre proroghe altrimenti va a finire che il gruppo Gavio ottiene il rinnovo della concessione perché non ci sono più i tempi tecnici per procedere alla gara", spiega il presidente dell'associazione Franco Biraghi a Repubblica.
    Biraghi attacca frontalmente il Gruppo Gavio, affermando che, controllando la Torino-Milano, la Torino-Piacenza e la Torino-Savona "un cuneese che deve andare a Milano, il pedaggio lo paga già oggi al gruppo Gavio. Che interesse può avere dunque a completare l'A33? In fondo accorcerebbe il percorso e dunque le tariffe che gli imprenditori pagano per andare dal Cuneese in Lombardia". Quindi, conclude il presidente di Confindustria Cuneo, se i lavori non proseguiranno bisogna revocare la concessione a riportare l'autostrada all'Anas. Non solo: nel 2017 scadrà la concessione della Torino-Piacenza alla Satap (sempre del Gruppo Gavio) e anche questa tratta va rimessa in discussione.
    Alle accuse della Confindustria di Cuneo ha risposto il Gruppo Gavio, sempre dalle colonne di Repubblica. Il costruttore afferma di avere completato tutti gli investimenti realizzabili. Oggi, sono in fase di approvazione i progetti dei lotti che mancano, presentati dalla società entro i termini previsti, prosegue la nota di Gavio. I ritardi derivano dalla "complessità delle procedure previste, che vedono il coinvolgimento di una pluralità di enti e amministrazioni, tutte chiamate a esprimersi per le proprie competenze e tutte necessarie". Gavio aggiunge anche il costo dell'autostrada "ha superato l'originario importo previsto dal piano economico, che pertanto dovrà formare oggetto di riequilibrio".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    Latam Cargo acquisisce un Boeing 767Bcf

    La compagnia aerea sudamericana Latam Cargo ha ricevuto un Boeing 767Bcf, che porta a diciassette il numero degli apparecchi tuttomerce e aumenta la stiva complessiva del sei percento.

Ferrovia

  • Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Ridotta la circolazione dei treni al Brennero

    Dal 22 marzo e a tempo indeterminato è ridotta la circolazione dei treni lungo la ferrovia del Brennero per la chiusura di tre binari ritenuti pericolanti. Previsti ritardi e deviazioni via Tarvisio.
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo

TECNICA

Il pedaggio del camion si pagherà anche col cronotachigrafo
previous arrow
next arrow
Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo

LOGISTICA

Nuova generazione di navi feeder Maersk a metanolo
Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti

LOGISTICA

Dsv potenzia l’autotrasporto negli Stati Uniti
Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni

LOGISTICA

Sciopero alla Italtrans per l’aumento delle retribuzioni
Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno

LOGISTICA

Il ministero dei Trasporti approva 36 distributori d’idrogeno
Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi

LOGISTICA

Poste con Italtrans nella distribuzione degli alimentari freschi
previous arrow
next arrow
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio

ENERGIE

Smantellata organizzazione internazionale di contrabbandieri di gasolio
Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo

ENERGIE

Iniziato l’embargo UE sul gasolio russo
previous arrow
next arrow
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale

SERVIZI

Integrazione tra Golia e Timocom per l’autotrasporto digitale
previous arrow
next arrow