Array ( [0] => 26 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Ripartono i lavori nello scalo intermodale di Brescia.

    Riprendono i lavori infrastrutturali allo scalo ferroviario di Brescia. Il 20 dicembre 2022 si era chiusa la conferenza dei servizi dove il progetto di potenziamento e adeguamento funzionale del terminal bresciano era stato approvato all’unanimità da tutti gli enti coinvolti. Poco dopo, il gestore della rete Rfi ha lanciato la gara per un primo pacchetto di interventi del valore di trenta milioni di euro, finanziati anche con i fondi del Pnrr. I lavori sono stati quindi assegnati a luglio 2023 e ora si arriva alla fase esecutiva.

    Il nuovo scalo non ha avuto una gestazione facilissima, e l’iter del progetto non è stato semplice, soprattutto per il suo impatto nel tessuto urbano. La storica Piccola Velocità, infatti, si trova praticamente all’interno della città, tra via Dalmazia e via Orzinuovi, quasi a ridosso del centro storico. Da più parti era stata chiesta una sua delocalizzazione esterna in modo da poter contare su una maggiore disponibilità di spazi e soprattutto disporre di migliori collegamenti con il sistema autostradale e tangenziale locale in vista dello sviluppo dell’intermodalità ferro/gomma.

    Per ovviare a questi limiti il progetto redatto da Rfi prevede anche alcune opere accessorie, concordate con il Comune di Brescia e appaltabili in assegnazione diretta nell’ambito della stessa gara principale, ma con oneri aggiuntivi che superano i dieci milioni di euro: l’accesso allo scalo con scavalco e una nuova viabilità a est della tangenziale insieme a una complanare a ovest della tangenziale stessa con l’adeguamento dello svincolo di accesso alla nuova viabilità da via Orzinuovi.

    Il progetto di Rfi, che completa lavori già eseguiti in occasione dell’interconnessione bresciana con la linea AV da Milano, punta a incrementare la capacità dell’infrastruttura. In particolare, è prevista la realizzazione di tre nuovi binari e un’asta di manovra lunghi 750 metri secondo il modulo standard europeo e l’adeguamento di alcuni binari esistenti.

    Sulla carta lo scalo attuale è una struttura tutt’altro che di second’ordine, perché può contare su una disponibilità di quasi venti binari di varie tipologie, ma il fascio, anche dopo gli ultimi interventi di potenziamento, è costituito da moduli che non superano i 610 metri (ma si scende anche a 290 metri), dimensioni non più adeguate alla richiesta attuale. Lo scalo è collegato lato Milano sia alla linea ferroviaria storica sia alla linea AV, mentre verso Verona può sfruttare anche le diramazioni per Cremona e Parma.

    Il potenziamento dello scalo è anche funzionale all’insediamento del terminal intermodale di TerAlp, la società partecipata dal Gruppo Fs e dalla svizzera Hupac. Quest’ultimo, oltre alle varie aste di manovra e stazionamento, potrà contare su otto binari a modulo 750 metri. Sono previsti cinque binari per il trasbordo delle unità di carico, più altrettante corsie di sosta temporanea per container e casse mobili poste a fianco dei primi, mentre altri tre binari serviranno da supporto. La movimentazione delle unità avverrà con tre gru a portale, la principale delle quali è quella che servirà i cinque binari operativi.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow