Array ( [0] => 26 [1] => 14 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Gli autisti della polacca Agmaz terminano lo sciopero

    Gli autisti della polacca Agmaz terminano lo sciopero

    Dopo oltre due mesi di sciopero con presidio nell’area di sosta tedesca di Grafenhausen, gli autisti della società di autotrasporto polacca Agmaz ottengono garanzie sul pagamento degli stipendi e sospendono lo sciopero.

    Operatori scettici sul retroporto di Alessandria

    L’ipotesi di realizzare un retroporto genovese riqualificando e adeguando lo scalo ferroviario merci di Alessandria non convince del tutto gli operatori potenzialmente interessati. Le loro valutazioni sono emerse nel corso di un incontro a fine maggio 2022 tra le imprese genovesi e i terminalisti iscritti a Confindustria Genova. Molte le perplessità legate all’ubicazione del retroporto, il cui progetto per ora è tutto sulla carta. Solo il gruppo Msc, a quanto si apprende, avrebbe manifestato un certo interesse. L’ipotesi di realizzare il “porto secco” o un terminal ad Alessandria torna ciclicamente alla ribalta.

    L’ultima volta è stata in occasione degli Stati generali della logistica del Nord Ovest che si sono tenuti ad Alessandria il 21 aprile 2022. Mai prima d’ora si era arrivati così vicino alla definizione del futuro dello scalo alessandrino, nel momento in cui Christian Colaneri della direzione commerciale di Rfi aveva promesso che entro giugno 2022 le Ferrovie si sarebbero impegnate a definire le specifiche funzionali di dettaglio del progetto insieme alla redazione del documento di valutazione con le alternative per l’area logistica di Alessandria.

    Sono due le possibili funzioni per lo scalo di Alessandria smistamento al vaglio di Rfi. La prima prevede il ruolo di gateway o hub. In questo caso si offre la possibilità di scambio intermodale gomma-ferro con la rottura di carico dei trasporti da e per il terminal di Alessandria sia in ambito nazionale sia internazionale. In pratica si parla di terminal intermodale. La seconda funzione è quella del retroporto con la possibilità di scambio intermodale gomma-ferro per le merci originate o dirette verso i porti di Genova e Savona e l’ipotesi di rottura di carico con rilancio su ferro verso l’estero per i soli servizi generati dai due porti liguri.

    Ma sulle ipotesi di sviluppo dello scalo di Alessandria si riscontra un consenso soprattutto da parte degli amministratori locali e delle istituzioni del territorio, mentre gli operatori, che in ultima istanza dovrebbero essere i veri protagonisti, restano molto prudenti. Già all’indomani degli Stati generali, Luigi Merlo, presidente di Federlogistica (e in passato alla guida dell’Autorità portuale di Genova e di Slala, proponente del retroporto) aveva manifestato tutte le sue perplessità: “Per Alessandria non è mai stato definito un modello”, furono le osservazioni di Merlo. “Era difficile, perché lo scalo ferroviario è troppo lontano da Genova perché funzioni esclusivamente da polmone per le banchine, come Santo Stefano di Magra con La Spezia, e troppo vicino al porto perché funzioni come base di rilancio per le destinazioni finali, e non può neppure essere una replica di Piacenza”.

    La scommessa si gioca soprattutto sulla formula della gestione: se deve essere una struttura pubblica (con il rischio di farne solo un “carrozzone”) o al contrario una piattaforma dinamica e funzionale e in questo caso con i privati come principali protagonisti. Se l’infrastruttura dovrà diventare una semplice stazione merci, aveva osservato Luigi Merlo, questo è un lavoro che le Ferrovie potranno fare in autonomia, se invece l’idea è valorizzare l’area, capire se potrà essere o un retroporto, o un luogo di lavorazione intermedia della merce, o un centro di interscambio logistico, la collaborazione mista tra pubblico e privato appare fondamentale. Ma gli operatori privati ora sembrano avere più dubbi che certezze, in attesa che Rfi sveli le sue carte.

    Piermario Curti Sacchi

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Fabbrica per serbatoi in composito per l’idrogeno dei camion

TECNICA

Fabbrica per serbatoi in composito per l’idrogeno dei camion
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
previous arrow
next arrow
Hoyer investe cento milioni di euro per l’innovazione

LOGISTICA

Hoyer investe cento milioni di euro per l’innovazione
Due settimane di mobilitazione sindacale europea nella logistica

LOGISTICA

Due settimane di mobilitazione sindacale europea nella logistica
Cresce la domanda di personale non qualificato nella logistica

LOGISTICA

Cresce la domanda di personale non qualificato nella logistica
Passo avanti per la vendita di DB Schenker

LOGISTICA

Passo avanti per la vendita di DB Schenker
Weerts annuncia tre nuove logistiche in Italia

LOGISTICA

Weerts annuncia tre nuove logistiche in Italia
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow