Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Stallo a Genova sull’autotrasporto in porto


    La lunga vertenza sulle attese dei camion al carico e scarico nei terminal container di Genova, che precede il crollo del ponte Morandi, non è stata risolta dalla scrittura di un'ordinanza dell'Autorità di Sistema Portuale per ridefinire procedure e stabilire responsabilità e risarcimenti sui tempi di attesa dei veicoli industriali. L'Autorità ha già diffuso il testo agli operatori da un paio di settimane e nella riunione del 14 febbraio, avvenuta casualmente a sei mesi esatti dal crollo del Morandi, tutti i rappresentanti della filiera avrebbero dovuto fornire il via libera, passando così alla fase attuativa. Il semaforo verde è giunto dagli autotrasportatori, ma i terminalisti hanno acceso solo quello giallo, illustrando la loro opposizione a tre punti che li danneggerebbero e che, se attuati, li spingerebbero a presentare un ricorso contro l'ordinanza.
    Il primo riguarda il tempo di un'ora e dieci minuti stabilito come franchigia per non pagare il risarcimento per l'attesa dei camion. I terminalisti che trattano merci varie con veicoli centinati sostengono che nel loro caso le procedure di preparazione, carico e controllo possono richiedere tempi più lunghi. A tale obiezione, gli autotrasportatori hanno risposto che questo provvedimento riguarda solo i container, quindi questo nodo si potrebbe sciogliere.
    Più complesse appaiono le questioni della verifica dei sigilli dei container, sulla cui integrità autotrasportatori e terminalisti si rimpallano la competenza, e del controllo sulla pulizia dei container vuoti, attività che impegna tempo degli autisti senza compenso economico e su cui gli autotrasportatori hanno chiesto, e ottenuto, di essere esonerati da ogni responsabilità. Su quest'ultimo punto hanno preso posizione anche i sindacati, sostenendo che i lavoratori non possono aprire i container.
    Gli autotrasportatori chiedono anche di cambiare la procedura relativa alla prenotazione per l'accesso dei veicoli nei terminal, per renderla compatibile con le norme sui tempi di guida e di risposo degli autisti. Sul rimborso delle attese che superano la franchigia, inizialmente si era deciso di farlo pagare alla merce, istituendo un fondo alimentato dal pagamento di una minima cifra (tra l'euro e l'euro e mezzo) per ogni container che entra in porto. Una soluzione che però non è condivisa dai terminalisti e da alcuni agenti marittimi perché temono che questo aumento dei costi possa dirottare i container in altri scali. Per ora, si è raggiunto un compromesso usando per tale voce una parte dei venti milioni stanziati per risarcire gli autotrasportatori per gli extra-costi causati dal crollo del ponte Morandi.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow