Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    Crescono le truffe nel trasporto delle merci

    La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

    Si riaccende il fronte del porto


    I porti italiani stanno vivendo una fase positiva nei traffico, che sono in crescita quasi ovunque nei settori strategici del container e del ro-ro, ma nello stesso tempo sta aumentando la conflittualità in banchina. Il settore più caldo è quello dell'autotrasporto, che in diversi scali denuncia lunghe attese per il carico e scarico dei container, la mancanza di servizi per gli autisti e scarsa sicurezza nei terminal. Questi sono i motivi che hanno unito imprese di autotrasporto e i loro autisti a Genova: le prime hanno proclamato il fermo dal 12 al 17 luglio, i secondi lo sciopero dal 12 al 14 luglio. Ma da tempo la protesta sui ritardi e sull'intasamento nello scalo ha investito anche La Spezia, dove il 4 luglio si è svolta una riunione alla Prefettura. L'Autorità Portuale si è impegnata a completare entro luglio la bretella del Ravano ed entro agosto a istituire a Pomara un'area dedicata ai veicoli industriali. Fita Cna e Confartigianato Trasporti ricordano che restano ancora punti critici, come i container vuoti nel retroporto di Santo Stefano e i tempi di attesa dei camion al porto per le merci varie.
    Il vice-presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, denuncia l'immobilismo che nel risolvere vecchi problemi, che è alla base dell'attuale conflitto a Genova e La Spezia: "Punti nodali della vicenda sono i costi dovuti alle improduttive attese degli automezzi sui piazzali degli scali, l'assenza di una tracciabilità e verifica dei tempi di attesa in modo da poter valorizzare i termini e le procedure per gli indennizzi ai vettori danneggiati. Ovviamente vi sarà chi cercherà di colpevolizzare i vettori per l'iniziativa decisa, ma se le intese assunte nei mesi passati e i costanti solleciti a provvedere non hanno di fatto riscontrato il dovuto interesse come stupirsi se la categoria reagisce?".
    Sul fermo e sciopero di Genova interviene anche l'Alis, che auspica una soluzione ai problemi che colpiscono l'autotrasporto: "Occorre non essere vittime di un successo ossia del positivo incremento economico e la nostra associazione non può rimanere silente al cospetto di tale manifestazione di protesta che bloccherebbe per cinque giorni le attività portuali in uno dei maggiori scali del Mediterraneo, in un periodo dell'anno quanto mai delicato quale quello estivo", ha dichiarato il direttore Marcello Di Caterina. "Pertanto, vogliamo invitare le parti ad un sereno confronto per la soluzione delle tematiche denunciate, che vanno effettivamente a danneggiare l'attività di un sistema economico che basa la propria competitività sull'efficienza dei trasporti intermodali e della logistica in generale".
    Più a sud, a Civitavecchia, si stanno mobilitando i sindacati in una vertenza contro l'Enel, che ha attivato una gara per lo scarico del carbone che, secondo la Filt Cgil, "è stata pubblicata con una serie di violazioni, a nostro parere, della legge sui porti. L'esempio più evidente è il tentativo di superare la fondamentale differenza, prevista per legge, tra le imprese autorizzate alle operazioni portuali e quelle autorizzate ai servizi ovvero prestazioni specialistiche complementari e accessorie", spiega il segretario generale della Filt Cgil Roma Nord, Civitavecchia e Viterbo, Alessandro Borgioni. In concreto, la Filt contesta che la gara stabilisce che il vincitore possa scegliere il personale che vuole, mentre il sindacato chiede la continuità occupazionale dei lavoratori. Quindi, la Filt ha proclamato sette giorni consecutivi di sciopero da mercoledì 11 luglio.
    La viabilità portuale è un problema anche sul versante adriatico: ad Ancona la Confartigianato Trasporti chiede un Tavolo per affrontarlo alla nuova amministrazione comunale. Un nodo da affrontare è quello dei parcheggi per le autovetture che gravitano nel porto e che ora intralciano la circolazione dei veicoli industriali. L'associazione dell'autotrasporto chiede d'individuare nuovi spazi per regolamentare la sosta, oltre che alcuni interventi sulla viabilità interna ed esterna al porto.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.
Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow