Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    Assiterminal ricorrerà contro l’aumento dei canoni concessori

    L’associazione Assiterminal annuncia un ricorso al Tar e una segnalazione alla Commissione Europea sul Decreto ministeriale del 30 dicembre 2022 sul Decreto Legge del 5 ottobre 1993. Intanto apprezza la sospensione decisa dall'Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Resta spento il semaforo dell’Albo Autotrasporto


    Prima il rinvio di quattro mesi, poi il flop di lunedì 23 novembre. Sembra proprio che l'Albo degli Autotrasportatori non sia in grado di avviare il nuovo sistema per consentire ai committenti di conoscere il grado di regolarità delle imprese di autotrasporto tramite un'unica connessione web. Chi oggi consulta la sezione Autotrasporto del sito del Portale dell'Automobilista, trova tre link. Il primo permette la ricerca delle aree di fermata e nulla osta, gli altri due sono intitolati entrambi "Ricerca Imprese Iscritte REN - Autorizzate all'Esercizio della Professione Trasporto Persone" e portano a una maschera di ricerca che, data una provincia e un'azienda, informa se è registrata al REN e con quali dati. Le informazioni fornite sono la denominazione, la partita Iva, la sede legale, il numero d'iscrizione Ren, lo stato e il tipo di autorizzazione.
    Sono indubbiamente informazioni interessanti, ma lontane dal quel "semaforo sulla regolarità" che dallo scorso luglio, quando venne presentato il nuovo servizio, viene continuamente prospettato e rinviato. Perfino il giorno prima del 23 novembre, tutte le fonti, a partire dallo stesso Albo, hanno annunciato l'avvio del servizio. Che però non è avvenuto né il lunedì previsto, né nei giorni successivi. Finché, alle 11:15 di venerdì 27 novembre, il sito web dell'Albo ha ammesso che la consultazione sulla regolarità delle imprese non è ancora possibile.
    L'annuncio dell'Albo è telegrafico, a differenza dei lunghi ed entusiasti discorsi fatti dal palco di un convegno appositamente organizzato lo scorso aprile al Transpotec di Verona, quando era dato per certo l'avvio del servizio per luglio. Ora, sul sito dell'Albo si legge solamente "Stiamo lavorando per risolvere i problemi tecnici insorti nell'interfaccia tra i sistemi informativi". Non una parola di spiegazione, che sarebbe dovuta almeno per rispetto degli iscritti che, ricordiamo, mandano avanti l'Albo con i loro contributi.
    Alcune associazioni degli autotrasportatori presenti nel Comitato Centrale addossano il flop alla mancanza di collaborazione da parte degli altri enti che devono fornire le informazioni sulla regolarità, tra prime tra tutte Inps e Motorizzazione. E c'è chi, come il presidente di Fiap Massimo Bagnoli, si chiede se "dietro a questo ritardo c'è qualche manina interessata". Potrebbero essere tesi accettabili, ma restano alcune domande cui deve rispondere l'Albo:

    • Quali sono questi "problemi d'interfaccia" e quali ne sono le cause e i responsabili?
    • Perché l'avviso è giunto dopo ben cinque giorni dal previsto avvio del servizio?
    • Se è vero che ci sono problemi d'integrazione con altri database, sono emersi proprio il 23 novembre? Non sono stati compiuti test prima?

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio

LOGISTICA

Spediporto rilancia la sostenibilità e lo sviluppo del territorio
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow