Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

    Prosegue la flessione delle imprese italiane di autotrasporto

    Il primo trimestre del 2025 si è chiuso con 98.277 imprese di autotrasporto effettivamente operative, poco più di centomila se si considerano anche le iscritte ma sospese: il calo dell’1,04 % rispetto alla fine del 2024 pesa soprattutto nella dinamica delle aperture e chiusure, perché nei primi tre mesi dell’anno le nuove iscrizioni sono state 909 mentre 1 828 aziende hanno cessato l’attività, lasciando un saldo negativo di 919 unità. Il numero di imprese sospese è salito a 1.930, segnando un incremento del 6,22 % che fotografa un’area grigia di operatori che rischiano l'espulsione dall’Albo se non si regolarizzeranno. Questa è la fotografia che emerge dalla ricerca periodica svolta dall’Albo in collaborazione con il ministero dei Trasporti e diffusa dalla rivista dello stesso Albo, Tir.

    Il ridimensionamento procede per gradazioni diverse a seconda della struttura aziendale. Gli autotrasportatori monoveicolari scendono da 21.912 a 21.816, una limatura inferiore al mezzo punto percentuale, mentre le micro-flotte da due a cinque mezzi accusano la contrazione più vistosa e perdono l’1,90 % fermandosi a 31.725. Anche la fascia da sei a venti veicoli registra un lieve arretramento, 19.237 unità contro 19.310, ma appena tre decimi di punto in meno suggeriscono una certa tenuta. La soglia di resistenza si sposta più in alto: le imprese con 21-50 camion crescono da 5.453 a 5.485 (+0,59 %) e quelle oltre la barriera dei cento mezzi passano da 989 a 998 (+0,91 %), mentre la categoria intermedia - tra 51 e 100 veicoli - rallenta soltanto dello 0,52 % a 1.538 unità. Il mercato, in sostanza, continua a sfoltire la base dei padroncini e delle micro-aziende ma consolida gli operatori in grado di mettere in strada parchi più consistenti.

    La stessa polarizzazione si rispecchia nella massa complessiva dei veicoli. Le imprese che impiegano mezzi sotto le 1,5 tonnellate, tipicamente per le piccole consegne nell’ultimo chilometro, scendono da 1.217 a 1.182 (-2,55 %). Cede anche la fascia immediatamente superiore, da 1,5 a 3,5 tonnellate: 16.169 aziende rispetto alle 16.245 di dicembre (-0,47 %). I cali restano moderati per il segmento medio-leggero da 3,5 a 7 tonnellate (-1,97 %), che conta 1.342 imprese, e quello medio-pesante da 7 a 16 tonnellate (-0,78 %) con 8.731 imprese. Oltre le 16 tonnellate i volumi si assestano. Le imprese che utilizzano camion tra 16 e 44 tonnellate arretrano di appena lo 0,15 % a 51.924, mentre quelle con mezzi sopra le 44 tonnellate perdono solo sei unità, da 1.457 a 1.451 (-0,41 %). In parallelo restano 17.478 gli operatori iscritti ma senza alcun veicolo, un bacino numeroso che continua far parte del settore pur non mettendo materialmente ruote su strada.

    L’Albo considera anche due specializzazioni dell’autotrasporto: quello di merci pericolose con autorizzazione Adr e quello di trasporto a temperatura controllata con autorizzazione Atp, che mostrano un panorama più variegato. Nel primo caso, le imprese sono passate da 6.299 a 6.331, un aumento marginale che trova conferma nell’incremento dello 0,83 % del con certificazione Adr, ora a quota 50.075. Ben più ampio il perimetro del trasporto a temperatura controllata, dove le imprese sono salite da 63.933 a 64.067 (+0,21 %) e i mezzi con Atp sono cresciuti del 2,44 %, da 167.986 a 172.083.

    Il quadro complessivo conferma dunque un lento ma costante processo di selezione. Il mercato abbandona per strada gli operatori meno capitalizzati e premia chi riesce a crescere in dimensioni, a investire in mezzi più grandi e a presidiare nicchie tecnicamente specialistiche. Meno aziende, quindi, ma mediamente più robuste e orientate a servizi ad alto valore aggiunto.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow