Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    L’Albo Autotrasporto avvia nuove verifiche sulla regolarità delle imprese

    L'Albo Nazionale degli Autotrasportatori ha annunciato all’inizio di febbraio 2025 di avere intensificato le verifiche sui requisiti delle imprese iscritte, con l'obiettivo di assicurare il rispetto delle normative e contrastare eventuali irregolarità. La nuova fase di controlli, coordinata dal Comitato Centrale per l'Albo, prevede l'invio di segnalazioni tramite Pec alle aziende che presentano anomalie. Si tratta di un'operazione prevista dal Decreto Legislativo del 21 novembre 2005, numero 284, che consente di verificare la conformità delle imprese rispetto ai parametri richiesti per l'esercizio dell'attività di autotrasporto.

    Le verifiche si concentrano sulla conformità dell'attività economica dichiarata con le modalità operative effettive, sulla congruità tra il numero di veicoli e il personale impiegato come autista e sulla regolarità della copertura assicurativa dei mezzi. Queste attività di controllo si avvalgono di un sistema integrato che incrocia i dati del Centro Elaborazione Dati del ministero dei Trasporti con quelli di Inps, Inail e delle Camere di Commercio. L'analisi viene effettuata tramite l'applicativo "Gestione Istruttoria", che automatizza la verifica e segnala le irregolarità con una comunicazione ufficiale via Pec alle imprese coinvolte.

    Le aziende che ricevono la Pec di avviso hanno novanta giorni di tempo per fornire le proprie osservazioni o presentare controdeduzioni alle anomalie riscontrate. La replica deve avvenire esclusivamente attraverso la sezione "Note" dell'applicativo "Gestione Istruttoria", accessibile dal portale dell'Albo. Non è possibile trasmettere la documentazione tramite Pec o in formato cartaceo. Se le aziende non rispondono entro il termine stabilito, la procedura viene chiusa e trasmessa all'Ufficio della Motorizzazione Civile competente, che può disporre la sospensione o la cancellazione dall'Albo, con le conseguenze previste dalla normativa vigente.

    Dal 10 febbraio 2025 è attivo un servizio di supporto specialistico, progettato per facilitare gli adempimenti delle imprese. Questa piattaforma digitale centralizzata permette di accedere rapidamente ai dati contributivi, ricevere notifiche automatiche via Pec e utilizzare moduli standardizzati per la presentazione delle controdeduzioni. Grazie a questa innovazione, il sistema di verifica dovrebbe diventare più efficiente, migliorando l'interazione tra imprese ed enti di controllo e garantendo una maggiore trasparenza nell'intero settore del trasporto merci.

    I controlli sulle imprese si articolano su due livelli. Da un lato, i controlli su strada, introdotti con il Decreto Mit del 2024, prevedono una checklist aggiornata per verificare la documentazione veicolare, il corretto funzionamento dei tachigrafi digitali e il rispetto dei requisiti aziendali. Dall'altro, i controlli amministrativi avvengono tramite incrocio telematico dei dati con Inps, Inail e Ania, per verificare la regolarità contributiva, l'assicurazione Rca dei mezzi e il rispetto degli obblighi verso l'Albo. Nel caso in cui vengano rilevate irregolarità persistenti, si può giungere alla sospensione temporanea o alla cancellazione definitiva dall'Albo, soprattutto se l'azienda non aggiorna il proprio status nel Registro Elettronico Nazionale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow