La neve d’inverno è normale, anche in un Paese mediterraneo come l’Italia. Per affrontare questa condizione climatica è stato istituito il Piano Neve, che in alcune aree ferma i camion ai primi centimetri di neve, se non addirittura senza alcun fiocco. Ma è una situazione normale o si può evitare? E se si, come? Da queste domande parte l’ultimo episodio del videocast K44 Risponde, dove i direttori di TrasportoEuropa e Uomini e Trasporti intervistano sei persone interessate a diverso titolo a tale fenomeno: Riccardo Cosmelli, autotrasportatore genovese, che racconta come è rimasto coinvolto nel blocco della circolazione della A7 lo scorso dicembre; Giuseppe Tagnochetti, responsabile di Trasportounito Liguria, spiega come funziona la gestione del Piano neve e come viene coinvolto, in maniera peraltro fortemente deficitaria, l’autotrasporto; Marco Vincenzi, responsabile QSA del consorzio GAM di Mantova, quantifica gli investimenti di un’azienda di autotrasporto per poter a circolare in caso di neve e i danni che subisce se ciò non si verifica; Gian Enzo Duci, vicepresidente di Conftrasporto indica le conseguenze negative che si producono sul porto di Genova quando si blocca la circolazione autostradale; Carlo Costa, direttore tecnico generale delle Autostrade del Brennero, riferisce di come questa arteria riesca a tenere sempre aperta l’autostrada anche in caso di forti nevicate; Sergio Lo Monte, segretario nazionale Confartigianato Trasporti, illustra come altri paesi – quali Svizzera, Francia e quelli dell’Est – gestiscono in maniera efficiente emergenze nevose, scongiurando la chiusura della circolazione dei veicoli pesanti. Buona visione.
Podcast K44
Cronaca
Polizia Locale denuncia un camionista polacco con targhe false
La Polizia Locale Reno Galliera ha scoperto a Bologna un autoarticolato polacco che viaggiava con targhe false, applicate su quelle originali per evitare sanzioni. L’autista è stato denunciato.
Normativa
Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024
Nuovo Codice della Strada, respinti gli emendamenti per l’autotrasporto
La Cassazione condiziona il riposo dell’autista all’interruzione del lavoro
Sentenza a Livorno sui costi di stoccaggio di container in porto
Pubblicato Decreto sullo scambio d’informazioni su infrazioni camion
Mare
Parte la battaglia degli Usa contro la cantieristica navale cinese
Alla vigilia dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca, l’Amministrazione statunitense sferra un attacco contro l’industria cantieristica cinese, accusata di dumping economico e sociale. Un nuovo argomento per applicare dazi alla Cina.
K44 videocast: quando la neve congela l’autotrasporto
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025
Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Ferrovia
Cina valuta d’investire 60 miliardi nelle ferrovie turche
La Cina potrebbe intervenire con un investimento di sessanta miliardi di dollari nell’ampio programma di ammodernamento e potenziamento delle ferrovie turche, che vogliono porsi al centro dei trasporti tra Asia ed Europa.