Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Come cambia il traffico ferroviario tra Cina ed Europa

    Nel 2022 i treni tra la Cina e l’Europa hanno svolto 16mila viaggi, che hanno trasportato container per complessivi 1,6 milioni di teu. Un aumento del nove percento rispetto all’anno precedente, che però comprende la Russia. Senza, emerge un calo.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    Ocean Network Express entra nel capitale di Seaspan

    La compagnia marittima Ocean Network Express ha acquisito, come socia di Poseidon, l’intero capitale di Atlas Corp, che a sua volta controlla Seaspan, il più grande proprietario di portacontainer non operativo del mondo. Un accordo da 10,9 miliardi di dollari.

    Iru nella tempesta per fondi Tir


    Il terremoto dell'Iru è iniziato alla vigilia dell'assemblea nazionale dell'associazione, che si è svolta a Ginevra l'8 aprile 2016, quando un dirigente esautorato a gennaio, Marek Retelski, ha presentato un esposto alla magistratura svizzera contro il segretario generale, Umberto de Pretto, e il direttore operativo, Boris Blanche per avere nascosto 530 milioni di franchi alle associazioni aderenti all'Iru tramite un meccanismo connesso ai carnet Tir. La notizia è stata anticipata il 7 aprile dal quotidiano svizzero Le Temps e ha messo in allarme diverse associazioni dell'autotrasporto aderenti.
    In una nota diffusa il 15 aprile, l'Iru "respinge queste accuse senza fondamento in modo forte e categorico", annunciando a sua volta azioni legali. L'associazione afferma che le accuse sono già state discusse nell'assemblea dell'8 aprile e che la maggior parte dei membri continua a sostenere il segretario generale e il suo staff. Inoltre, l'Iru annuncia di voler avviare un audit eesterno e indipendente per chiarire il prima possibile la vicenda e di voler collaborare con la magistratura svizzera sull'indagine.
    Retelski sostiene che la sottrazione dei fondi sarebbe avvenuta nell'ambito della vendita dei carnet Tir svolta dall'Iru alle associazioni aderenti, che a loro volta li girano alle imprese di autotrasporto internazionale che operano fuori dai confini dell'Unione Europea. Per svolgere questo servizio, le associazioni pagano una specifica assicurazione per garantire il valore delle merci che viaggiano in regime Tir.
    Secondo un rapporto di Deloitte, l'Iru emetterebbe garanzie finanziarie per 224 milioni di franchi l'anno e Retelski accusa l'Iru di avere accumulato un miliardo di franchi negli ultimi vent'anni nella gestione dei carnet Tir. L'ex dirigente afferma che l'Iru avrebbe contrattato con la società assicuratrice, il Lloyds, un sistema di retro-commissioni pari al 40% del valore dei premi versati dalle associazioni aderenti, senza però informarle. Questa somma sarebbe stata versata nelle casse della società Westyard, che ha sede all'Isola di Man e che è stata posta in liquidazione nel settembre 2014.
    Retelski ammette che tale pratica di gestione opaca dei fondi è anteriore alla nomina alla segretria di Umberto De Pretto, ma accusa quest'ultimo di non avere preso in considerazione le sue segnalazioni quando era stato nominato responsabile proprio del dipartimento Tir dell'Iru. Inoltre, Retelski accusa il direttore operativo Boris Blanche di avere nascosto una relazione di Deloitte che stima le riserve finanziarie dell'associazione in 842 milioni di franchi, 409 milioni in più di quelli necessari.
    Marek Retelski è nato a Varsavia nel 1978, ma di nazionalità svizzera, e nel 2010 è stato nominato responsabile del Dipartimento Tir dell'Iru, dove lavorava dal 2001. Nel giugno del 2015 è stato nominato segretario generale aggiunto dallo stesso de Pretto, ma solo sei mesi dopo, nel gennaio di quest'anno, è stato allontanato dall'associazione. Lui afferma di essere stato licenziato dopo avere inviato una mail proprio su questa questione ad alcune associazioni aderenti.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    Il porto di Amburgo cresce in Europa sud-orientale

    la società ferroviaria di Hamburger Hafen und Logistik investe nell’espansione dei servizi verso l’Europa sud-orientale, acquisendo il controllo della compagnia ferroviaria croata Adria Rail e costruendo due terminal in Ungheria.
Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri

TECNICA

Nuova generazione di commissionatori Still fino a 14,5 metri
Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale

TECNICA

Scania introdurrà nel 2024 un nuovo cruscotto digitale
DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento

TECNICA

DB Schenker introduce un’etichetta adesiva per tracciamento
K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto

TECNICA

K44 video | cosa dovete sapere sul Vecto
K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV

TECNICA

K44 video | Volvo rilancia il camion a gas con 500 CV
previous arrow
next arrow
Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria

LOGISTICA

Ospedale San Raffaele sperimenta droni per logistica sanitaria
Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte

LOGISTICA

Accordo sui turni all’Amazon di Torrazza Piemonte
Illegittimo usare le impronte digitali in azienda

LOGISTICA

Illegittimo usare le impronte digitali in azienda
Alibaba libera il braccio logistico Cainiao

LOGISTICA

Alibaba libera il braccio logistico Cainiao
Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica

LOGISTICA

Ventidue arresti per una frode fiscale ventennale nella logistica
previous arrow
next arrow
Italia perde la battaglia dei biocarburanti

ENERGIE

Italia perde la battaglia dei biocarburanti
Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti

ENERGIE

Maxi sequestro di 149 milioni per frode nei carburanti
13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto

ENERGIE

13 arresti per uso di gasolio agricolo nell’autotrasporto
Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato

ENERGIE

Due autotrasportatori catanesi arrestati per gasolio adulterato
Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo

ENERGIE

Eni inizia la distribuzione del biodiesel Hvo
previous arrow
next arrow
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici

SERVIZI

Il Gruppo Gavio crea un’agenzia per rischi specialistici
K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici

SERVIZI

K44 podcast | come Scania affronta la carenza di meccanici
Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita

SERVIZI

Ital Brokers ha aumentato il capitale per la crescita
K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute

SERVIZI

K44 podcast | Sanilog, uno strumento per la salute
Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica

SERVIZI

Integrazione nella digitalizzazione per trasporti e logistica
Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo

SERVIZI

Sotto attacco il software ShipManager per il trasporto marittimo
Dkv cresce nella logistica digitale con Lis

SERVIZI

Dkv cresce nella logistica digitale con Lis
Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro

SERVIZI

Trimble sta acquisendo Transporeon per 1,88 miliardi di euro
Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica

SERVIZI

Finanza integrata per portarla senza intermediari nella logistica
Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce

SERVIZI

Dkv cresce nella gestione flotte con InNuce
Dachser acquisisce un produttore tedesco di software

SERVIZI

Dachser acquisisce un produttore tedesco di software
Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli

SERVIZI

Still rinnova l’offerta dei carrelli usati con tre livelli
previous arrow
next arrow