Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Finanza scopre uso illegale di camionisti stranieri a Livorno


    Ci sono voluti due anni di perquisizioni, accertamenti bancari e analisi di documenti, collaborando anche con le Autorità portoghesi, ma alla fine i Finanzieri hanno concluso l'operazione Lusitania, che ha portato alla denuncia di un livornese di 70 anni, amministratore unico di una società di autotrasporto di Livorno (di cui la Guardia di Finanza non rivela il nome). L'elenco delle accuse comprende l'omessa denuncia di lavoratori, la frode fiscale e il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, reati avvenuti tra il 2007 e il 2013.
    Secondo gli inquirenti, l'autotrasportatore, in collaborazione con altre cinque persone, avrebbe utilizzato due società di comodo con sede a Lagoa, in Portogallo, che hanno assunto sessantuno autisti, di cui 57 extracomunitari (moldavi, georgiani, ucraini e russi). Seppur formalmente assunti in Portogallo, questi autisti avrebbero lavorato in un rapporto di subordinazione per la società di autotrasporto livornese che, secondo gli inquirenti, "ne ha sempre curato i rapporti gestionali e finanziari".
    I Finanzieri hanno appurato che l'utilizzo "strumentale" delle società portoghesi è avvenuto "mediante la stipula di scritture private e simulati contratti di distacco, con conseguenti false fatturazioni". Molte di queste fatture sono state pagate in contanti, con importi anche superiori a 200mila euro, che la Finanza definisce una "modalità insolita, soprattutto se riferita a transazioni tra società residente in Paesi diversi".
    L'accusa parte dalla convinzione che questo meccanismo aggirerebbe la normativa comunitaria del distacco transnazionale del personale, ma violerebbe anche la disciplina dell'immigrazione perché gli autisti avevano un permesso di soggiorno portoghese, che consentiva loro di svolgere solo trasporto internazionale tra Portogallo e Italia.
    La Guardia di Finanzia ha stimato un danno patrimoniale all'Inps e all'Inail di 15 milioni di euro, corrispondente ai contributi previdenziali e assistenziali non versati ai conducenti per sette anni e un omesso versamento d'imposte di 530mila euro. Ovviamente, questo meccanismo causava anche l'alterazione della concorrenza, perché i minori costi degli autisti consentivano all'azienda livornese di attuare tariffe inferiori rispetto agli altri autotrasportatori. Oltre alla denuncia, i Finanzieri hanno eseguito un sequestro preventivo di beni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici

LOGISTICA

Nuovi incentivi per acquistare scooter cargo elettrici
Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno

LOGISTICA

Uno spiraglio per la crisi dell’autoparco Faldo di Livorno
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow