Array ( [0] => 9 )

Primo piano

  • Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics vuole espandersi in Italia

    Bolloré Logistics Italy ha completato la ristrutturazione della sede di Milano, ampliata per aggiungere una superficie di 1.500 metri quadrati di uffici e 4.000 di magazzini. In Italia vuole crescere in nuovi settori e aprire un impianto a Verona.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Cosa farà l’Alleanza internazionale dell’Autotrasporto


    La riunione è stata convocata dal ministro dei Trasporti francese, Alain Vidalies, il 31 gennaio 2017 per creare un fronte comune dei Paesi colpiti dal dumping sociale degli autisti dell'autotrasporto merci attuato dagli autotrasportatori che hanno sede in Paesi con norme sociali e fiscali migliori. Vi hanno partecipato rappresentanti di Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia (con la sottosegretaria Simona Vicari), Lussemburgo, Norvegia e Svezia, creando così la Road Alliance.
    Il documento firmato dai nove rappresentanti prevede tre obiettivi: far convergere alcune misure destinate ad applicare la legislazione comunitaria, soprattutto quella sociale; migliorare i controlli sulla base delle singole esperienze nazionali, rafforzando anche la collaborazione contro le frodi alle norme sociali, alla sicurezza e alle pratiche abusive; definire posizioni comuni nella politica europea sul cabotaggio stradale, tempi di guida e di riposo, controlli e professionalità degli autisti.
    Per attuare questa strategia, il documento prevede otto provvedimenti che rappresentano la piattaforma dell'Alleanza. La prima misura riguarda il diritto degli autisti a un equilibrio tra vita professionale e vita privata. In concreto significa proibire il riposo settimanale nel camion (come ha già fatto la Francia) o sanzionare le aziende di autotrasporto che non attivato un'organizzazione del lavoro adatta a rispettare le regole. Un altro provvedimento in tal senso è una norma comunitaria che stabilisca che l'autista debba essere pagato in base al suo effettivo tempo di lavoro e non a forfait.
    La seconda misura vuole contrastare il fenomeno dei veicoli leggeri (fino a 3,5 tonnellate) usati nel trasporto internazionale e nel cabotaggio stradale, che sta aumentando per evitare l'obbligo del cronotachigrafo, della formazione degli autisti e delle autorizzazioni internazionali. In questo caso, sarebbe necessaria una specifica normativa comunitaria.
    La terza misura è favorire la l'adozione di lettere di vettura (CMR) digitali, il cosiddetto e-CMR. Si tratta di adottare, per chi non lo fa, il contratto di trasporto internazionale definito nel 1956 dall'Onu applicandolo con le nuove tecnologie. In questo caso, si coniugherebbe un aumento della produttività delle aziende, tramite la digitalizzazione, con il miglioramento dell'efficacia dei controlli sul trasporto. Oggi, non tutti gli Stati dell'UE hanno ratificato il protocollo addizionale su e-CMR.
    La quarta misura riguarda lo scambio delle informazioni dei vari organi di controllo degli Stati aderenti all'Alleanza, prime tra tutte quelle sulle infrazioni stradali e quelle che definiscono il fattore di rischio delle imprese di autotrasporto, uno strumento che secondo il documento è oggi ancora sotto-utilizzato.
    La quinta misura riguarda il cabotaggio stradale, con scambio d'informazioni e aumento dei controlli. Il documento ritiene che la qualità e la quantità delle informazioni su quest'attività siano oggi insufficienti, quindi è necessario attuare nuovi sistemi per rilevare ed elaborare i dati, così da creare una base per affrontare una politica comune. Inoltre, aiuterebbe i controlli, per esempio aumentandoli sulle imprese che mostrano maggiori infrazioni.
    La sesta misura riguarda lo scambio delle esperienze sui controlli stradali, basandosi anche su organismi internazionali già esistenti, come la rete delle Polizie Stradali Tispol o il sistema europeo di controllo stradale ECR. Quest'ultimo sta diventando un raggruppamento di cooperazione territoriale, così da migliorare lo scambio delle informazioni tra Stati e l'avvio di operazioni di controllo comuni. In tale ambito nascerà una piattaforma europea contro il lavoro nero, che sarà utile anche per l'autotrasporto.
    La settima misura prevede il rafforzamento degli scambi internazionali per un controllo rinforzato sull'applicazione delle regole relative all'autotrasporto, soprattutto per quanto riguarda frodi sofisticate come quelle al cronotachigrafo e quelle societarie. In questi casi, la collaborazione tra i vari organi di controllo è un elemento fondamentale per un contrasto rapido ed efficace soprattutto alla costituzione di società fantasma che immatricolano veicoli in un Paese a fiscalità agevolata per poi usarli in altri Paesi.
    L'ottava misura riguarda una posizione comune dei nove Paesi nell'ambito del Forum Internazionale dei Trasporti per promuovere l'armonizzazione sociale e contrastare dal punto di vista normativo il dumping sociale. Questo è anche l'ambito in cui si decidono eventuali liberalizzazioni, compresa quella del cabotaggio stradale.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    Ripulita la galleria ferroviaria del Gottardo

    La compagnia ferroviaria svizzera Ffs ha comunicato che la galleria di base del San Gottardo è stata completamente ripulita dai carri e dei detriti causati dallo svio del treno merci avvenuto il 10 agosto. Ma il ripristino potrà durare diversi mesi.
K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste

LOGISTICA

Sequestrati 700 chili di cocaina a Trieste
K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel

LOGISTICA

K44 video | si gioca a Bruxelles il futuro del diesel
Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria

LOGISTICA

Fercam apre una nuova logistica ad Alessandria
Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano

LOGISTICA

Una nuova logistica di Logicor alle porte di Milano
Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7

LOGISTICA

Il Consiglio dell’UE prende posizione sull’Euro 7
previous arrow
next arrow
Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia

ENERGIE

Kerosene rubato in Belgio venduto come gasolio in Italia
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow