Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Controlli più stringenti per cabotaggio nell’autotrasporto


    La Gazzetta Ufficiale numero 262 dell'11 novembre 2014 ha pubblicato il testo della Legge Sblocca Italia (133/2014) che ha portato importanti modifiche all'articolo 46bis della Legge 298/1974, con lo scopo di rendere più efficaci i controlli ai camion esteri che svolgono il trasporto all'interno dei confini italiani, ossia il cabotaggio stradale, che è limitato da norme comunitarie. La maggiore innovazione riguarda l'inversione dell'onere della prova: ossia, ora deve essere l'autotrasportatore estero, tramite il suo conducente, a dimostrare che il trasporto che sta effettuando sul territorio italiano rispetta tutte le regole nazionali e internazionali.
    Per chiarire come svolgere i controlli su strada, i ministeri dell'Interno e dei Trasporti hanno emanato il 15 gennaio 2015 una circolare congiunta, che illustra sia i contenuti della normativa, sia come l'autotrasportatore deve dimostrare l'osservanza delle regole. Innanzitutto, il testo ricorda che per ogni trasporto di cabotaggio, l'autista deve esibire documenti che contengono diversi dati: il nome, l'indirizzo e la firma del mittente; il nome, l'indirizzo e la firma del trasportatore; il nome e l'indirizzo del destinatario, nonché la sua firma e la data di consegna una volta che le merci sono state consegnate; il luogo e la data del passaggio di consegna delle merci e il luogo di consegna previsto; la denominazione corrente della natura delle merci e la modalità d'imballaggio e, per le merci pericolose, la denominazione generalmente riconosciuta nonché il numero di colli, i contrassegni speciali e i numeri riportati su di essi; la massa lorda o la quantità altrimenti espressa delle merci; il numero di targa del veicolo a motore e del rimorchio.
    La circolare precisa anche come distinguere il trasporto combinato svolto da vettori comunitari stranieri da quello di cabotaggio terrestre. Nel primo caso, ci può essere l'esenzione dalla normativa sul cabotaggio, purché la vezione stradale sia parte di un trasporto internazionale dell'unità di carico. In questo caso, l'autista deve avere un documento di trasporto che attesti l'effettivo svolgimento del trasporto combinato, oltre che la licenza di trasporto comunitaria. Del documento di trasporto non esiste un modello tipico, quindi ne basta uno che provi la natura del viaggio e che ricostruisca l'intera relazione del traffico. In particolare, la circolare indica i dati del vettore che svolge l'autotrasporto, la copia conforme della licenza comunitaria, l'indicazione del porto o della stazione da cui inizia o termina la parte navale o ferroviaria, le località di carico e scarico della merce, la documentazione che provi il trasporto in altre modalità (biglietti, prenotazioni, attestazioni dei vettori ferroviari e marittimi).
    Riguardo alla nuova normativa, la circolare precisa che le registrazioni del cronotachigrafo "o altre risultanze" (come per esempio gli scontrini autostradali) costituiscono elementi di prova per eventuali sanzioni sul cabotaggio irregolare, se gli agenti trovano incongruenze con la circolazione dell'automezzo in territorio italiano. Non solo: si possono emettere le sanzioni anche in caso di mancata esibizione dei documenti che provano la regolarità del cabotaggio. E non è possibile presentare tali documenti in un secondo momento.
    CIRCOLARE MINISTERI INTERNI E TRASPORTI SU CABOTAGGIO TERRESTRE GENNAIO 2015

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow