Array ( [0] => 31 [1] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Camionisti positivi al Brennero sono confinati a Sadobre

    Come è noto, gli autisti di veicoli industriali diretti in Austria lungo l’asse del Brennero devono presentare all’ingresso nel Tirolo austriaco un certificato di negatività alla Covid-19 o, se non lo hanno, sottoporsi al tampone nell’autoparco di Sadobre. Il giornale online altoatesino Salto ha pubblicato il 3 marzo 2021 un reportage di Christoph Francescini su che cosa succede agli autisti che risultano positivi al test. E le conclusioni mostrano problemi giuridici e operativi. L'articolo esordisce riferendo che ogni giorno a Sadobre sono sottoposti al test da 1100 a 1700 autisti.

    Il giornalista testimonia il caso di un conducente tedesco che ottiene un risultato positivo: viene prima posto in quarantena dai medici di Sadobre sul suo camion, fino all’arrivo di un’ambulanza che lo porta un un grande edificio di Gossensass, che è una ex casa di villeggiatura militare che è stata riconvertita in stazione di quarantena. Il camionista deve restare confinato in tale struttura per dieci giorni o più, se anche il secondo tampone risulterà positivo.

    E il camion? L’articolo riporta la dichiarazione di Thomas Baumgartner della Fercam, secondo cui nessuno s’interessa del veicolo, che deve essere recuperato dall’azienda titolare. Una situazione che l’impresa di autotrasporto altoatesina ha vissuto dopo la rilevazione di positività di un suo conducente. In quel caso, nessuno ha avvertito la Fercam del confinamento dell’autista a Gossensass, quindi dopo averlo scoperto da solo, l’autotrasportatore ha dovuto inviare a Vipiteno del personale con tute protettive che ha riportato il camion nella sede di Bolzano.

    In questo caso, la vicinanza della sede aziendale al confine con l’Austria favorisce il rientro del veicolo, ma se viene bloccato un camion di un’altra zona d’Italia o di un Paese straniero la questione si complica, soprattutto se il camion trasporta merce deperibile o di elevato valore e quindi non può essere lasciato a Sadobre. Inoltre, il giornale pone dubbi sulla legittimità del confinamento obbligatorio a Gossensass, una misura che toglie la libertà a un cittadino imponendogli un luogo di residenza senza un provvedimento giudiziario.

    L'articolo precisa che ogni giorno risultano positivi alla Covid-19 da uno a tre autisti al giorno, con un’incidenza sul totale dei controllati dello 0,18%. Un tasso basso, ma che porterà prima o poi all’intasamento della struttura di confinamento e all’aumento dei costi per chi li sostiene. Il giornale chiede se non abbia più senso far continuare il viaggio all’autista positivo, con un documento che gli impone di non avere contatti e poi di confinarsi in un luogo di sua scelta. L’alternativa, suggerisce Salto, è passare dal Tarvisio, dove non sono obbligatori i controlli: si allunga il viaggio ma si evita il rischio di una vacanza obbligatoria in Alto Adige.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow