Il 10 giugno 2025, il ministero dei Trasporti ha emesso il Decreto Comitato Centrale per l'Albo Nazionale degli Autotrasportatori che approva il cofinanziamento di quattro nuove aree di sosta per veicoli industriali, in seguito al bando dell’ottobre 2024. I progetti approvati sono quattro, di cui due in Piemonte, uno in Lombardia e uno in Emilia-Romagna. L’impianto lombardo sorgerà a Origgio, in provincia di Varese, ed è l’unico che ha la classificazione europea “oro”, quella che garantisce il livello più elevato di servizi per veicoli e autisti e di sicurezza. L’Albo concede un cofinanziamento di 520.219 euro, a fronte della richiesta di un milione di euro e di una spesa preventivata di 3,450 milioni. Sarà realizzato da Airpulman.
Le altre tre strutture sono della categoria “bronzo”. Le due piemontesi sorgeranno a Tortona (Alessandria) e Cuneo. L’impianto alessandrino sarà realizzato da Autochim, che ha previsto una spesa di 281.114 euro, ma riceverà un cofinanziamento solo di 8.158 euro, a fronte di una richiesta di 84.334 euro. L’area di sosta di Cuneo è progettata da Astra Servizi, che investirà 281.270 euro, ricevendo un cofinanziamento di 69.961 euro (ne aveva chiesti 84.831 euro).
L’impianto di Parma è progettato dal Cepim (che gestisce anche l’interporto). In questo caso il preventivo è di 3.284.505 euro e la società interportuale ha ottenuto un cofinanziamento che copre quasi tutta la cifra chiesta: 929.823 euro a fronte della richiesta di 985.351 euro. L’Albo ha invece escluso tre progetti a Venaria Reale (Torino), Faenza (Ravenna) e San Bonifacio (Verona).