Array ( [0] => 17 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    DHL e clienti: insieme per la sostenibilità ambientale


    DPDHL da molto tempo ha intrapreso un impegno fattivo per contribuire al contenimento dei rischi di cambiamento climatico. Infatti dalla consapevolezza del proprio ruolo e degli impatti generati dalle proprie DPDHL ha adottato la preservazione dell'ambiente denominata GoGreen come elemento portante della propria strategia di lungo termine: "Living Responsibility" sintetizza una filosofia di azione attraverso cui DPDHL vuole ottenere i migliori risultati nel proprio settore attraverso una crescita sostenibile.
    Con il lancio della politica "Go Green" nel 2008, DHL si impegna a migliorare del 30% entro il 2020 l'indice di efficienza legato alle emissioni di CO2. Ciò ha costituito una innovazione assoluta nell'industria della logistica, e da allora numerose iniziative sono state introdotte capillarmente nei 220 paesi in cui opera. Impatto di queste iniziative viene misurato sistematicamente nel bilancio annuale certificato ovvero "Corporate Responsibility Report". Ultimo bilancio riferito all'anno fiscale 2015 pubblicato il 09.03.2016 (disponibile sul sito DpDHL) certifica un risultato eccezionale con un miglioramento dell'indice di efficienza delle emissioni CO2 pari al 25% , ampiamente in linea con il propri obiettivi di riduzione del 30% entro 2020.
    La politica "Go Green" include, oltre alla adozione spontanea di obiettivi di contenimento dell'impatto, anche l'opportunità per i clienti di contribuire agli ambiziosi obiettivi di riduzione dell'impatto ambientale, potenziando desiderio della nostra azienda di generare comportamenti virtuosi a favore dell'ambiente. "DHL GoGreen" è un prodotto a valore aggiunto che consente ai Clienti di compensare le emissioni CO2 derivanti dal trasporto delle spedizioni internazionali. In questo modo il cliente offre un contributo aggiuntivo destinato alla salvaguardia dell'ambiente, mediante l'investimento in un progetto di compensazione.
    Grazie a questo meccanismo DPDHL ha compensato nel corso del 2015 ben 243.797 tonnellate di CO2e con rimboschimento effettuato in Honduras, Nicaragua, Panama, Turchia, Uganda, Lesotho, Cina, Cambogia, India. Ad attestare il contributo dei Clienti che utilizzano il servizio GoGreen, DPDHL emette a fronte dell'acquisto del prodotto "DHL GoGreen" il certificato annuale che dettaglia il totale di CO2 prodotto e ridotto da DHL durante l'anno mediante progetti di Carbon Reduction. La misurazione delle emissioni segue i più rigorosi protocolli accreditati da organismi di certificazione internazionale, quali il GHG (Protocollo Greenhouse Gas Corporate Standard) e l'intero processo di calcolo e compensazione viene certificato dall'Ente esterno SGS.
    DHL Express Italy ha contribuito sostanzialmente al raggiungimento del target di riduzione di CO2 del Gruppo: nel 2015, i dati hanno mostrato una riduzione delle emissioni del 68% rispetto alla base di calcolo 2008 (-81,5 milioni di kg di CO2). Oltre alla predisposizione dei Sistemi di Gestione ambientale ISO 14001 ed energetico ISO 50001, certificati rispettivamente nel 2006 e 2015, le aree di riduzione delle emissioni hanno riguardato il rinnovamento e miglioramento dei mezzi su strada, l'ottimizzazione degli impianti sul territorio. La strategia di investimento dei prossimi anni contribuirà ulteriormente al miglioramento degli indici di efficienza CO2 avendo opportunità di intraprendere una significativa espansione della rete di impianti sul territorio, tutti edifici progettati con le più moderne tecnologie a risparmio energetico armonizzate alle certificazione LEED.
    Quindi DHL Express Italy può affermare di aver intrapreso da tempo un percorso virtuoso, che nel novembre 2015 è stato suggellato dall'accordo volontario stipulato con il Ministero dell'Ambiente per aderire al "Programma nazionale per la valutazione dell'impronta ambientale". Firmata a Roma dal Direttore Generale del Dicastero dell'Ambiente per lo Sviluppo sostenibile, Francesco Lacamera, e dall'Amministratore Delegato di DHL Express Italy, Alberto Nobis, l'intesa prevede la promozione di "progetti comuni finalizzati all'analisi e riduzione dell'impronta climatica relativa al settore dei servizi di corriere espresso".
    "Rafforzare la nostra politica ambientale è un obiettivo prioritario- spiega l'AD Alberto Nobis - aderendo a iniziative che, come questo accordo, si pongono in linea con le politiche del governo nell'ambito del Protocollo di Kyoto e del pacchetto Clima-Energia dell'Unione Europea". Il programma - articolato in più fasi - prevede che DHL Express Italy effettui il monitoraggio e calcolo delle emissioni di CO2 equivalenti prodotte lungo tutta la catena operativa, individuando modalità di riduzione che possano fungere da modello di riferimento per il settore servizi corriere espresso.
    Attualmente, gli esperti del Ministero dell'Ambiente stanno valutando il processo di gestione delle emissioni in atto presso DHL, monitorando e fornendo la propria collaborazione istituzionale in ciascuna delle fasi previste dall'accordo. Ad affiancare DHL Express Italy in questo percorso, in qualità di advisor della comunicazione, è Gruppo Rem di Udine. L'obiettivo è trovare soluzioni che permettano di conciliare le esigenze del business con il benessere del Cliente come cittadino, che vive in una città sostenibile, attenta alla qualità della vita delle persone e alla preservazione del patrimonio ambientale.

    Fonte: comunicato stampa DHL

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow