-
Etsc chiede più sicurezza per i veicoli industriali
28 Maggio 2020 - Secondo un rapporto dell’European Transport Safety Council, un morto sulle strade europee su quattro è avvenuto in incidenti stradali che hanno coinvolto i camion. L’organizzazione chiede regole più stringenti per la sicurezza dei veicoli pesanti.
-
Austria potrebbe vietare la svolta a destra dei camion senza sensori
14 Febbraio 2020 - La creatività di Vienna nel porre divieti ai veicoli industriali non sembra avere limiti: ora pensa d’impedire la svolta a destra a tutti i veicoli supra le 7,5 tonnellate che non montano un dispositivo di assistenza per l’autista che copre l’angolo cieco sul quel lato. Per ora la proposta è stata inviata all’Unione Europea.
-
Scania protegge i fianchi del camionista
13 Febbraio 2020 - Il costruttore svedese introduce sui suoi veicoli industriali il sistema di rilevamento laterale su entrambi i lati del veicolo, che avverte l’autista nel caso di ostacoli in movimento anche nell'angolo cieco.
-
Duecento gallerie autostradali a rischio
10 Gennaio 2020 - Il 7 novembre 2019 il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici ha inviato al ministero dei Trasporti un rapporto realizzato dopo ispezioni tecniche nei tunnel stradali italiani, rilevandone circa duecento che presentano rischi per la sicurezza. Limiti all'autotrasporto eccezionale sull'A6.
-
Conftrasporto vuole più sicurezza sulle strade
7 Gennaio 2020 - Al termine di una stagione di vacanze natalizie con diverse vittime sulle strade, la confederazione dell'autotrasporto chiede meno demagogia e più prevenzione, soprattutto contro la guida in stato di ebrezza.
-
Liguria e Lombardia più a rischio per i camion
21 Ottobre 2019 - Una ricerca mostra che le due Regioni sono al vertice per il numero d'incendi che coinvolgono i veicoli industriali e il relativo tasso d'incidentalità.
-
Ciclisti e pedoni più sicuri dal 2022
24 Aprile 2019 - Dopo l'accordo provvisorio con i ministri UE del 26 marzo, il Parlamento Europeo ha approvato il 16 aprile 2019 il Regolamento che impone misure per prevenire l'investimento di pedoni e ciclisti da parte di camion e autobus.
-
Europarlamento cambia le cabine dei camion
26 Marzo 2019 - Nella seduta del 26 marzo 2019, il Parlamento Europeo ha approvato l'obbligo di funzioni avanzate per individuare pedoni e ciclisti anche nelle aree ora non coperte dagli specchi retrovisori. Via libera all'allungamento delle cabine per ridurre i consumi e aumentare la sicurezza.
-
UE propone nuovi sistemi sicurezza sui camion
18 Maggio 2018 - Il 17 maggio 2017, la Commissione Europea ha presentato il terzo Pacchetto Mobilità, che affronta anche la sicurezza stradale prevedendo l'installazione obbligatoria di quindici nuove tecnologie sui veicoli di nuova immatricolazione.
-
Filt chiede più controlli sugli autisti autotrasporto
20 Luglio 2017 - Dopo l'ennesimo incidente stradale di questa estate che è costato la vita a un camionista sulla Statale 675 Umbro-Laziale, il sindacato chiede un aumento dei controlli sui tempi di guida e di lavoro.
-
Alcool test per i camionisti di Sofidel
20 Dicembre 2016 - I conducenti dei mezzi in entrata agli impianti Sofidel potranno sottoporsi al test alcolemico. Prevenire incidenti stradali e garantire la sicurezza della merce sono gli obiettivi, il tutto nel rispetto della privacy.
-
La fotografia che misura la pioggia
10 Novembre 2016 - Un'azienda di Torino ha sviluppato una tecnologia innovativa che consente di misurare l'intensità delle gocce d'acqua servendosi soltanto di filmati e fotografie. Uno strumento intelligente per la prevenzione degli incidenti stradali in caso di maltempo.
-
Scania legge il cervello dei camionisti alla guida
13 Ottobre 2016 - Il costruttore svedese avvia una ricerca con l'istituto tedesco Max Planck per la cibernetica biologica per registrare l'attività celebrale di 16 autisti di veicoli pesanti mentre guidano in un simulatore.
-
Giovani al volante: distrazioni e alcool i maggiori nemici
7 Settembre 2016 - In tutto il mondo, l'incidente stradale è la prima causa di morte tra i giovani e quelli europei incontrano un rischio due volte maggiore rispetto alla media. L'estate è il periodo peggiore.
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.