-
Tutti assolti nel processo Kurt Beier per sfruttamento autisti
25 Agosto 2021 - Il Tribunale di Sønderborg ha assolto il titolare dell’azienda di autotrasporto danese Kurt Beier Transport e gli altri tre imputati nel processo per usura nei confronti di trenta autisti. Ma due imputati devono pagare una multa di circa 13.400 e 3300 euro.
-
Autotrasportatore lituano accusato in Belgio di sfruttamento autisti
14 Luglio 2021 - La Polizia belga ha scoperto a Welkenraedt cinque autisti bielorussi sfruttati da un’impresa di autotrasporto lituana: sarebbero senza paga da mesi e guidavano da nove settimane. I loro camion sono stati sequestrati per alcuni difetti tecnici. Coinvolto per corresponsabilità anche un noto committente tedesco.
-
Autisti di Vlantana Norge ottengono risarcimento di due milioni
8 Luglio 2021 - Cinquantadue autisti della società di autotrasporto norvegese Vlantana Norge, nel frattempo fallita, hanno ottenuto dal Tribunale un risarcimento di quasi due milioni di euro per irregolari pagamenti dei salari.
-
Tre arresti a Savona per sfruttamento autisti
5 Luglio 2021 - I responsabili di un’azienda di autotrasporto della provincia di Savona sono stati arrestati con l’accusa di avere minacciato gli autisti per farli guidare oltre il tempo permesso, anche su veicoli non efficienti.
-
Karsten Beier respinge in Tribunale le accuse di sfruttamento autisti
14 Maggio 2021 - Nel processo che di svolge in Danimarca nei confronti di quattro dirigenti dell’azienda di autotrasporto Kurt Beier Transport per lo sfruttamento di autisti filippini e cingalesi, l’amministratore delegato Karsten Beier ha respinto tutte le accuse.
-
Girteka accusata di sfruttamento autisti e cabotaggio illegale
14 Maggio 2021 - Il colosso lituano dell’autotrasporto Girteka sta contrastando accuse dai media e dagli autotrasportatori su due fronti: quello interno, dove la stazione televisiva LaisvesTV denuncia lo sfruttamento di autisti stranieri e quelle esterno, dove l’associazione norvegese Nlf accusa la società di attuare cabotaggio illegale.
-
In Danimarca inizia un importante processo sullo sfruttamento di autisti
10 Maggio 2021 - Inizia in Danimarca il processo contro l’azienda di autotrasporto Kurt Beier Transport, accusata di sfruttamento di autisti, soprattutto filippini e cingalesi. I responsabili dell’azienda rischiano fino a sei anni di carcere.
-
Inchiesta in Francia su irregolarità autisti coinvolge Gefco
22 Marzo 2021 - Quattro dirigenti della Gefco sono coinvolti in un’indagine su uso irregolare di autisti stranieri iniziata nel 2017 dopo un controllo su strada in Francia. Sotto accusa dieci persone.
-
Autotrasportatore condannato a cinque anni per estorsione agli autisti
17 Dicembre 2020 - Il Tribunale di Frosinone ha condannato in primo grado a cinque anni per estorsione il titolare di un’impresa di autotrasporto accusato di avere costretto cinque autisti a viaggiare con il cronotachigrafo manomesso.
-
Battaglia legale in Danimarca sullo sfruttamento degli autisti
20 Novembre 2020 - L’azienda danese di autotrasporto Kurt Beier e il suo committente Nordic Transport Group hanno ingaggiato una battaglia legale per una reciproca richiesta di risarcimenti nell’ambito di un vicenda di sfruttamento di autisti stranieri.
-
Autotrasportatore belga indagato per sfruttamento autisti stranieri
30 Ottobre 2020 - La Polizia belga ha perquisito la sede di Arendonk dell’azienda di autotrasporto Van Steenbergen nell’ambito di un’indagine sullo sfruttamento e l'uso illegale di autisti stranieri. Perquisizioni anche Slovacchia, Repubblica Ceca e Portogallo e arrestate quattro persone.
-
Kurt Beier rinviata a giudizio per sfruttamento autisti
8 Ottobre 2020 - Dopo l’avvio di un’indagine per sfruttamento di autisti da parte della Polizia danese, la società di autotrasporto Kurt Beier Transport dovrà difendersi in Tribunale nel 2021.
-
Come avviene lo sfruttamento degli autisti extracomunitari
16 Luglio 2020 - Una ricerca mostra che la pandemia di Covid-19 ha accentuato i fenomeni di sfruttamento nell’Unione Europea di camionisti immigrati dai Paesi extra-comunitari da parte di catene di sub-appalto nell’autotrasporto, sorte soprattutto nell’Est. Ecco come funziona il sistema.
-
L’autotrasportatore Kurt Beier accusato di usura verso gli autisti
15 Luglio 2020 - L’indagine avviata dalla Polizia danese nel 2018 sulla Kurt Beier dopo una denuncia sulle condizioni di lavoro di alcuni autisti filippini ha portato al proscioglimento per traffico di persone ma è in corso una denuncia per usura.
Primo piano
La Spagna prende importanti provvedimenti per l’autotrasporto
La Gazzetta Ufficiale spagnola ha pubblicato il Decreto Legge che per sostenere l’autotrasporto, che comprende una ventina di provvedimenti sul carico, sul gasolio e sul distacco degli autisti.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Gioia Tauro supera due milioni di teu in sette mesi
Il terminal container di Gioia Tauro ha movimentato da gennaio a luglio oltre due milioni di teu, con una crescita del 15,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il traffico di autoveicoli è aumentato di quasi il 148%.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Arretra anche a giugno il trasporto aereo delle merci
La Iata registra a giugno una riduzione del traffico aereo globale delle merci del 6,4%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, portando il valore semestrale al -4,3%.
Ferrovia
Chiuso l’ultimo passaggio a livello sulla Milano-Venezia
Il 3 agosto è stato chiuso l’ultimo passaggio a livello sopravvissuto lungo la ferrovia Milano-Venezia. Era in provincia di Brescia.