-
Italia con la Germania sulla riforma eurovignetta
9 Dicembre 2020 - La ministra dei Trasporti italiana, Paola De Micheli, ha dichiarato che l’Italia è disponibile al compromesso proposto dalla Germania sulla riforma del pedaggio per i veicoli industriali. Ma ad alcune condizioni.
-
Paesi Baschi spagnoli introducono ecotassa per i camion
30 Agosto 2017 - Le Autorità basche d'Irún hanno realizzato il primo portale telematico che rileva il passaggio dei veicoli industriali, con lo scopo di attivare il pedaggio.
-
Prosegue la protesta dell’autotrasporto in Russia
25 Maggio 2017 - Fonti russe affermano che a maggio il Governo Federale ha impedito manifestazioni degli autotrasportatori che protestano contro l'aumento del pedaggio Platon, arrestando alcuni esponenti.
-
Autotrasporto protesta in Russia contro Platon
30 Marzo 2017 - Dopo una tregua, gli autotrasportatori russi riaccendono la protesta contro il Governo per impedire il raddoppio del pedaggio per i veicoli industriali Platon. Centinaia di camion fermi e arresti tra gli attivisti.
Notizie Brevi
Podcast K44
Cronaca
Polizia Locale denuncia un camionista polacco con targhe false
La Polizia Locale Reno Galliera ha scoperto a Bologna un autoarticolato polacco che viaggiava con targhe false, applicate su quelle originali per evitare sanzioni. L’autista è stato denunciato.
Normativa
Persone
Gruber Logistics annuncia la morte di Kurt Gruber
Il 14 gennaio 2025 la società di trasporto altoatesina Gruber Logistics ha annunciato la morte di Kurt Gruber, figlio del fondatore e che ha condotto il Gruppo fino a dieci anni prima.
Videocast K44
Aereo
Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025
Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Ferrovia
Cina valuta d’investire 60 miliardi nelle ferrovie turche
La Cina potrebbe intervenire con un investimento di sessanta miliardi di dollari nell’ampio programma di ammodernamento e potenziamento delle ferrovie turche, che vogliono porsi al centro dei trasporti tra Asia ed Europa.