-
Marco Polo offre più tempo per presentare i progetti
27 Settembre 2012 - L'Unione Europea proroga al 19 ottobre 2012 i termini per presentare le domande al finanziamento previsto dal programma di trasporto intermodale Marco Polo.
-
Seconda chiamata per Marco Polo
6 Luglio 2012 - La Commissione Europea ha pubblicato l'invito a presentare le proposte per accedere agli incentivi previsti dal programma comunitario per lo sviluppo del trasporto intermodale. Questa fase pone attenzione sui progetti relativi al trasferimento modale, allo sviluppo delle autostrade del mare ed alla riduzione del traffico stradale.
-
Marco Polo cerca progetti per il 2012
26 Marzo 2012 - Il programma comunitario sull'intermodalità stanzia 64,6 milioni di euro per sovvenzionare i progetti che saranno approvati nel 2012. L'apertura ufficiale del bando avverrà il 18 giugno a Bruxelles.
-
Marco Polo accoglie proposte per l’intermodalità europea
10 Novembre 2011 - Il programma della Commissione Europa per sviluppare il trasporto intermodale internazionale su vie d'acqua e ferrovia stanzia 56,87 milioni di euro per il 2011. Chi ha progetti da sottoporre al finanziamento, deve inviarli entro il 16 gennaio 2012.
-
In arrivo nuovi fondi dal Marco Polo II
21 Ottobre 2011 - L'Unione Europea è pronta a stanziare almeno 60 milioni di euro. Dovrebbe essere ormai questione di giorni la pubblicazione del nuovo bando europeo per l'accesso al Programma di finanziamenti comunitari "Marco Polo II", istituito dell'Executive Agency for Competitiveness and Innovation (EACI).
-
Treno Gefco tra Francia e Russia
10 Giugno 2011 - La Commissione Europea approva il sostegno di Marco Polo al collegamento ferroviario per container istituito dalla società logistica francese tra Vesoul e Kaluga. Servirà a rifornire la fabbrica automobilistica russa di PCMARus, nata dall'accordo tra PSA Peugeot Citroën e Mitsubishi Motors Corporation.
-
Ecco i fondi Marco Polo II per l’Italia
20 Aprile 2011 - La Commissione Europea ha reso noti i risultati annuali del programma Marco Polo II a sostegno del trasferimento modale e della sostenibilità del trasporto merci. Su 101 candidature sono state 32 quelle selezionate per dividersi i quasi 57 milioni di euro di finanziamenti previsti e tra i beneficiari ci sono anche diverse aziende italiane.
-
Marco Polo prosegue il viaggio
2 Novembre 2006 -
La Commissione Europea ha approvato i finanziamenti per sedici nuovi progetti del programma Marco Polo, destinato a finanziare il trasporto intermodale. Ben sei programmi interessano l'Italia e vedono come protagonisti operatori nazionali. I fondi si dividono tra short sea shipping e trasporto combinato strada-rotaia. E si prepara Marco Polo II, con fondi quadruplicati.
Primo piano
Come Covid potrà convertire spazi del commercio in logistica
Una ricerca svolta negli Stati Uniti da Prologis mostra che la tendenza a trasformare spazi dedicati al retail prima della pandemia Covid-19 alla logistica, che chiede immobili di elevata qualità a causa della crescita del commercio elettronico, sarà ancora limitata nei prossimi anni.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Carenza autisti camion aumenterà nel 2021
Una ricerca dell’Iru mostra che nonostante la riduzione dell’autotrasporto causata dalla pandemia di Covid-19, quest’anno aumenterà ancora la carenza di autisti di veicoli industriali. I podcast e i videocast di K44 che parlano di questo problema.
Mare
Alleanza tra Maersk e Dfds per l’ammoniaca verde
Le compagnie marittime danesi Maersk e Dfds avviano il progetto Power-to-Ammonia per produrre ammoniaca verde destinata anche alla navigazione.