-
L’industria 4.0 rivoluzionerà la logistica
20 Aprile 2016 - L'Università di Brescia ha pubblicato uno studio secondo cui gli operatori logistici potranno diventare produttori decentrati e aumenteranno i trasporti di ultimo miglio.
-
Volvo, presto il camion sarà nell’Internet delle Cose
21 Ottobre 2015 - Il costruttore svedese di veicoli industriali mostra le principali innovazioni che vedremo nei prossimi anni e che interessano soprattutto la connessione telematica tra l'automezzo e l'ambiente.
-
FFS Cargo porta il treno nell’Internet delle Cose
8 Ottobre 2015 - La compagnia ferroviaria svizzera collabora con Bosch Engineering per un tracciamento completo dei carri, con lo scopo di rendere più "intelligente" la logistica che viaggia sulla rotaia.
-
Maersk porta il container nell’Internet delle cose
6 Ottobre 2015 - La compagnia marittima danese annuncia un accordo con AT&T per applicare la Internet of Things per connettere i container refrigerati. È il primo utilizzo di questo tipi nel trasporto marittimo di contenitori.
Primo piano
A Parona uno scalo merci che vale solo come rottame
La vicenda dello scalo ferroviario di Perona, in provincia di Pavia, si è conclausa con una mediazione per recuperare i binari già posiati, anche se non vi ha mai viaggiato alcun treno. Una vicenda iniziata nel 2003.

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Crescono volumi e tariffe del cargo aereo
La rilevazione settimanale di WorldAcd Market Data mostrano che nella settimana a cavallo tra novembre e dicembre 2023 sono aumentate sia le tonnellate trasportate, sia le tariffe del trasporto aereo delle merci.
Ferrovia
Disagi nelle merci per lo sciopero dei ferrovieri tedeschi
Il sindacato tedesco dei macchinisti Gdl ha proclamato il 7 dicembre uno sciopero improvviso dei ferrovieri di Deutsche Bahn, che durerà 24 ore e che sta già creando gravi disagi al trasporto di passeggeri e delle merci.