-
Peggiorano le previsioni per aereo cargo
12 Dicembre 2011 - La Iata ha rivisto le sue previsioni sul mercato globale del trasporto aereo nel 2012. L'utile delle compagnie passa da 4,9 a 3,5 miliardi di dollari, con un margine netto dello 0,6%. Per l'anno in corso, l'associazione dei vettori prevede utili per 6,9 miliardi ed un margine netto dell'1,2%.
-
Aereo merci prosegue la discesa
28 Novembre 2011 - I dati globali del trasporto aereo delle merci mostrano un lento ma continuo calo, che a ottobre 2011 è stato del 4,8% rispetto allo stesso mese del 2010, secondo le rilevazioni dell'associazione mondiale dei vettori Iata.
-
Aereo cargo ancora in discesa
31 Ottobre 2011 - A settembre 2011, il traffico aereo delle merci registra una flessione del 2,7% sullo stesso mese dello scorso anno. È il quinto mese consecutivo in cui la Iata rileva una flessione. È una conseguenza del calo dei consumi che avviene a livello globale.
-
Aereo cargo sempre in discesa
11 Ottobre 2011 - I dati Iata relativi ad agosto 2011 mostrano una flessione del trasporto aereo delle merci pari al 3,8%, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Il dato dei primi otto mesi rivela una stagnazione, con un incremento dello 0,2%. E l'ultimo trimestre potrebbe peggiorare.
-
Nessun europeo tra i dieci maggiori aereo cargo
6 Ottobre 2011 - Nella classifica della Iata sulle prime cinquanta compagnie mondiali per tonnellaggio trasportato dominano i corrieri statunitensi e le realtà asiatiche. La prima europea è Lufthansa, al 12° posto, mentre nessuna società italiana è compresa nella lista.
-
Iata conferma stallo dell’aereo cargo
22 Settembre 2011 - L'associazione mondiale delle compagnie aeree ridimensiona le previsioni sul trasporto merci relative al 2011: la proiezione annuale sul tasso di crescita crolla dal 5,5% all'1,4%. E per il 2012 non si profila alcuna ripresa significativa, anzi il settore è minacciato dalla debolezza dell'economia globale e dall'aumento del prezzo del carburante.
-
L’Asia zavorra l’aereo cargo
2 Settembre 2011 - Il calo del trasporto aereo di merci nel Far East causa una flessione globale dello 0,4% a luglio 2011, rispetto allo stesso mese del 2010. E le previsioni per la seconda metà dell'anno non migliorano, a causa dell'indebolimento del commercio mondiale e dell'aumento del prezzo del carburante.
-
Traffico aereo cargo cala a giugno
29 Luglio 2011 - Rispetto allo stesso mese del 2010, l'aerocargo mondiale mostra una flessione del 3%. In un periodo di crescita annua del traffico globale pari al 7%, l'aereo sta perdendo quota rispetto alle altre modalità di trasporto.
-
Cargo aereo +2% nei primi cinque mesi
5 Luglio 2011 - Il trasporto aereo delle merci segna un incremento piuttosto modesto nei primi cinque mesi del 2011, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: solo il due percento, secondo la Iata. Tutto a vantaggio del traffico internazionale (+2,6%), perché quello nazionale mostra addirittura una flessione del 2,1%.
-
Cargo aereo ad alta quota
9 Febbraio 2011 - La ripresa economica del 2010 ha giovato anche al trasporto aereo globale di merci, che mostra un incremento del traffico pari al 20,6% rispetto all'anno precedente. La domanda crescente ha riportato in volo aerei che durante la crisi erano rimasti in pista, aumentando la capacità di carico dell'8,9% e portando il fattore di carico al 53,8%. La Iata, che ha comunicato questi dati, mette però in guardia su alcuni fattori di rischio che permangono nel trasporto aereo anche nel 2011.
-
Aerocargo cresce del 5,4% a novembre 2010
7 Gennaio 2011 - Anche nel mese di novembre 2010, la Iata registra un incremento su base annuale del traffico aereo delle merci. Rispetto allo stesso mese del 2009, è cresciuto del 5,4%, portando il tasso d'incremento annuale tra il 5% ed il 6%, ossia il livello medio che si registrava prima della crisi globale. Ma rispetto alla prima parte dell'anno, la ripresa è meno sostenuta e rispetto ad ottobre 2010 si registra una flessione dell'1,1%.
-
Bisignani passerà la cloche di Iata
8 Dicembre 2010 - Nel 2011, l'attuale direttore generale e Ceo della Iata, Giovanni Bisignani, andrà in pensione e il Board of Governors dell'associazione internazionale dei vettori aerei ha già stabilito il suo successore. Sarà Tony Tyler, l'attuale Ceo di Cathay Pacific Airways. La scelta di Tyler, presa all'unanimità, dovrà essere ratificata dall'assemblea generale della Iata del 6-8 giugno 2011. In caso affermativo, egli entrerà in carico il primo luglio 2011.
-
Aerocargo al punto di svolta?
26 Novembre 2010 - La domanda apre la relazione mensile della Iata sul traffico aereo delle merci relativa ad ottobre 2010. Un mese che mostra un incremento del 14,5% sullo stesso periodo dell'anno scorso. Ma il vero dato interessante è che sembra terminata la leggera ma costante flessione mese su mese che si verificava da maggio 2010. Infatti, da quel mese a settembre il traffico globale aeromerci ha mostrato una contrazione del 5%.
-
Aerocargo rallenta la salita
11 Novembre 2010 - Il trasporto aereo delle merci mostra anche a settembre un andamento positivo, ma il tasso di crescita annuale diminuisce rispetto a quello registrato nel primo semestre del 2010. Il fenomeno non sorprende l'associazione delle compagnie, che lo aveva previsto in anticipo, se non si fosse registrato un aumento dei consumi interni nel Nord America ed in Europa.
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
Oltre diecimila camion controllati in Italia da Truck & Bus
I primi risultati della campagna di controlli straordinari su strada svolti in Italia nell’ambito dell’operazione europea Truck & Bus mostrano che su 10.769 mezzi pesanti e 573 autobus fermati in una settimana, gli agenti hanno rilevato 6.735 violazioni.
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.