-
Entro il 2020 treni da 740 metri a Busto Arsizio
26 Giugno 2020 - Nel fine settimana del 21 giugno Hupac ha completato l’installazione di un nuovo Apparato Centrale Computerizzato per i treni provenienti o diretti alla stazione di Gallarate, che permetterà di approntare convogli lunghi fino a 740 metri.
-
Hupac vede già la ripresa nel secondo semestre 2020
10 Giugno 2020 - La società intermodale svizzera Hupac ha chiuso il 2019 con un ottimo risultato, iniziando il 2020 con una contrazione a causa della pandemia di Covid-19. Ma le previsioni per quest’anno restano positive. Chiede misure di sostegno all’intermodalità.
-
Hupac racconta l’intermodale al tempo della Covid-19
4 Maggio 2020 - La società intermodale svizzera Hupac spiega come avviene questo trasporto durante l’emergenza del coronavirus, anche con un video. Nuovi collegamenti aggiunti ad aprile.
-
Hupac conferma le attività in Italia nonostante coronavirus
25 Febbraio 2020 - La società di trasporto intermodale Hupac ha diffuso un comunicato in cui conferma di svolgere regolarmente tutti i servizi ferroviari da e per l’Italia, nonostante l’emergenza per il coronavirus. Nel 2019 superato il milione di spedizioni nel combinato strada-rotaia.
-
Treno per semirimorchi tra Novara e Pescara
9 Gennaio 2020 - A gennaio 2020 Hupac ha avviato un collegamento ferroviario tra l'Interporto Cim e quello d'Abruzzo con quattro viaggi la settimana, dedicato al combinato non accompagnato strada-rotaia. Parte anche il tracciamento in tempo reale dei treni.
-
Piacenza potenzierà il terminal intermodale
2 Dicembre 2019 - Il 30 novembre 2019, il sindaco di Piacenza ha firmato il protocollo d'intesa per ampliare la capienza del un terminal ferroviario intermodale nel distretto della logistica delle Mose, su cui investono la Hupac, Mercitalia Logistics e Rete Ferroviaria Italiana.
-
Hupac aumenta treni tra Italia e Spagna
26 Settembre 2019 - Da ottobre 2019 la compagnia intermodale svizzera aumenterà la frequenza del servizio tra Busto Arsizio e Barcellona e ne attiverà uno tra Paesi Bassi e Germania.
-
Hupac potenzia i treni per l’Italia
5 Settembre 2019 - La società di trasporto intermodale svizzera annuncia importanti novità nei collegamenti europei che interessano anche i terminal italiani di Busto Arsizio-Gallarate e Pordenone.
-
Hupac avvia treno tra Italia e Cina
23 Luglio 2019 - Il 19 luglio è partito dal terminal di Busto Arsizio-Gallarate il primo convoglio della società intermodale svizzera diretto verso la città cinese di Xi'an, nella parte nord-occidentale del Paese asiatico.
-
Cim Novara ai privati, lo scalo a FS
17 Luglio 2019 - Dal luglio 2019 il Boschetto torna nella disponibilità delle Ferrovie statali (e di Mercitalia), mentre i soci pubblici dell'interporto hanno ceduto completamente la mano a Hupac, che ne ha la maggioranza, e al gruppo Gavio.
-
Hupac vuole crescere in Cina
5 Giugno 2019 - Al transport logistic di Monaco, la società intermodale svizzera ha annunciato un accordo con il porto interno tedesco di Duisburg per sviluppare il trasporto ferroviario lungo la Via della Seta.
-
Hupac aumenta fatturato nel 2018
10 Maggio 2019 - La società intermodale svizzera ha prodotto ricavi per 502,1 milioni di euro, con un aumento del 19,4% rispetto all'anno precedente. A giugno aumenterà frequenza tra Brescia e Rotterdam.
-
Hupac chiede sostegno alla ferrovia in Svizzera
7 Maggio 2019 - La società intermodale ritiene che la galleria di base del Gottardo non abbia ancora completamente trasferito il trasporto delle merci dalla strada alla rotaia e chiede al Governo elvetico di prolungare i contributi d'esercizio fino al 2030.
-
Hupac acquisisce il 44% dell’interporto di Novara
10 Aprile 2019 - Il 9 aprile 2019 la finanziaria della Regione Piemonte ha aggiudicato a Combiconnect il pacchetto azionario in suo possesso e quello di Sito nella società Cim, che gestisce il principale interporto piemontese. In futuro, la società svizzera potrebbe acquisire la maggioranza assoluta con le quote di Comune e Provincia.
Podcast K44
Primo piano
K44 videocast: arrivano i costi di riferimento dell’autotrasporto
La ministra dei Trasporti ha confermato alle associazioni dell’autotrasporto che entro breve tempo il ministero pubblicherà i nuovi costi di riferimento. Nell’attesa, ve li racconta questo videocast di K44 Risponde.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’Egitto aderisce alla Convenzione Tir
Nonostante la pandemia, l’Egitto prosegue inarrestabile il suo programma di sviluppo sostenibile, contenuto nel piano strategico di lungo termine Vision 2030, varato nel 2016. L’adesione al Regolamento Tir ne rappresenta un aspetto importante anche per l’Italia.
Mare
La portacontainer Maersk Essen ha perso 750 container
La portacontainer Maersk Essen ha perso in mare 750 container durante una tempesta mentre navigava lungo la rotta pacifica tra Xiamen e Los Angeles.