-
La Svizzera taglierà tariffe per treni merci
20 Marzo 2019 - Nel 2021 diminuirà il costo delle tracce pagate dalle imprese ferroviarie che utilizzano la rete elvetica, con l'obiettivo di favorire il trasferimento delle merci dalla gomma al ferro. Ma la nuova ferrovia transalpina resterà sempre la più cara.
-
Incontro tra FS e FFS sull’asse nord-sud
25 Maggio 2017 - A maggio 2017 i vertici della Ferrovia italiana e di quella svizzera hanno fatto il punto sulle connessioni ferroviarie dopo l'apertura della galleria di base del Gottardo.
-
Il San Gottardo apre al traffico commerciale
12 Dicembre 2016 - Dopo l'inaugurazione di giugno e i test svolti nei mesi successivi, domenica 11 dicembre 2016 la nuova galleria ferroviaria di base è diventata pienamente operativa.
-
Svizzera chiude il Gottardo ad alcuni locomotori
16 Settembre 2016 - L'Ufficio Federale dei Trasporti ha deciso all'inizio di settembre 2016 che non prolungherà l'autorizzazione all'esercizio di alcuni locomotori per treni merci, perché causano perturbazioni nel nel sistema di controllo della marcia dei treni ETCS livello 2.
-
Dal 5 settembre primi treni merci al Gottardo
2 Settembre 2016 - La Ferrovia svizzera FFS Cargo avvierà i primi convogli merci commerciali nella nuova galleria di base, pur rimenando in una fase di prova. L'apertura totale avverrà, come previsto, l'11 dicembre 2016.
-
Nuova ferrovia tra Liguria e il Gottardo?
20 Giugno 2016 - Il Sole 24 Ore del 19 giugno 2016 afferma che alcuni investitori privati italiani e stranieri verrebbero costruire una nuova linea ferroviaria al alta velocità e alta capacità tra Lugano e i porti di Genova e Savona.
-
Nuovo Gottardo, a che punto è l’Italia
1 Giugno 2016 - Il giorno dell'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo, il ministero dei Trasporti fa il punto dei lavori di potenziamento dei collegamenti italiani.
-
Inaugurata la galleria ferroviaria di base del Gottardo
1 Giugno 2016 - La mattina di mercoledì 1° giugno 2016 si è svolta la cerimonia d'inaugurazione del tunnel ferroviario più lungo del mondo. Entrerà in esercizio con l'orario invernale di passeggeri e merci.
-
Hupac vuole raggiungere la Cina
31 Maggio 2016 - Nell'assemblea annuale del 27 maggio 2016, la società intermodale illustra la nuova strategia che sorge dall'apertura della galleria di base ferroviaria del Gottardo. I servizi cresceranno verso oriente.
-
Alleanza tra FS e Hupac per il Gottardo
27 Maggio 2016 - La compagnia ferroviaria italiana ha firmato un accordo con la società intermodale svizzera per sviluppare tre terminal nel Nord Italia, con un investimento di duecento milioni.
-
Renzi sposta il Gottardo in Italia
18 Aprile 2016 - Durante la conferenza stampa sulla nuova Legge per gli appalti, il Presidente del Consiglio ha inserito la galleria ferroviaria svizzera tra le opere pubbliche italiane.
-
Partono i test dei treni merci al Gottardo
18 Gennaio 2016 - Sabato 16 gennaio 2016 i primi convogli merci di FFS Cargo hanno percorso la galleria di base del San Gottardo per provare il comportamento dei carri per il combinato strada-rotaia.
Primo piano
Crescono le truffe nel trasporto delle merci
La società di assicurazioni TT Club ammonisce che la truffa è un'importante e crescente minaccia nel trasporto delle merci, che si manifesta in diversi modi e può colpire l’intera filiera logistica.
Podcast K44

Cronaca
Imprenditore rinviato a giudizio per la morte di un autista
Il Tribunale ha rinviato a giudizio il titolare dell’impresa di legname che aveva il camion che nel 2021 s’incendiò sull’A12, causando la morte dell’autista.
Normativa
Persone
Ad agosto cambierà il vertice di Girteka
Da agosto, Jeroen Eijsink sostituirà Edvardas Liachovičius al comando del Gruppo Girteka, che nel frattempo si sta ristrutturando e rinnoverà la flotta di semirimorchi frigoriferi tramite un accordo quadriennale con Cherau.
Mercato
Emergono preoccupazioni sulla tenuta finanziaria di Nikola
Nikola ha accumulato perdite per due miliardi di dollari e la stessa società esprime dubbi sulla sua tenuta finanziaria nei prossimi dodici mesi in un documento presentato alla Securities and Exchange Commission statunitense.
Videocast K44
Aereo
Alitalia dovrà restituire 400 milioni allo Stato
L'Autorità antitrust dell’Unione Europea impone a Roma di recuperare un prestito di 400 milioni di euro all’allora Alitalia nel 2019. Ma non è coinvolta Ita Airways.
Ferrovia
Le ferrovie ungheresi congelano due progetti cruciali per le merci
L’Ungheria ha chiesto all’Unione Europea finanziamenti per due progetti di sviluppo ferroviario, ma mancano due opere importanti per il trasporto delle merci: il tunnel sotto il Danubio e la circonvallazione di Budapest.