-
GNV valuta nuove rotte per Cuba
25 Giugno 2015 - L'amministratore delegato di Grandi Navi Veloci dichiara all'Ansa che ci sono contatti per entrare a Cuba, ma non sarà facile a causa anche della carenza d'infrastrutture adeguate.
-
CMA CGM conquista la logistica di Cuba
12 Maggio 2015 - La compagnia marittima francese è in prima linea nel processi di apertura del mercato cubano, annunciando un accordo con la società locale Ausa. Il terminal sorgerà nel porto di Mariel. Operazione giunta pochi giorni dopo l'espansione in India.
-
Apre prima fase porto cubano di Mariel
29 Gennaio 2014 - Il presidente di Cuba, Raul Castro, e quello del Brasile, Dilma Roussef, hanno inaugurato il primo lotto del nuovo porto, che diventerà il principale hub dedicato ai container. Ha una zona economica speciale, che offre vantaggi fiscali e doganali alle imprese straniere che vi s'insediano.
-
Groupage su container per Cuba
13 Marzo 2013 - L'agenzia marittima Delta del Gruppo Gastaldi ha avviato un servizio di trasporto marittimo per spedizioni groupage per Cuba, che viaggiano in container su una rotta diretta tra Genova ed il porto dell'Avana. Si rivolge soprattutto alla comunità cubana in Europa.
-
PSA gestirà terminal container a Cuba ed Arabia
11 Luglio 2011 - La società terminalista di Singapore ha annunciato di essersi assicurata la concessione per il nuovo scalo di Mariel Bay, attraverso un contratto stipulato con Terminal de Contenedores de Marial. PSA International ha già collaborato alla progettazione della struttura, che dovrebbe diventare operativa nel 2014.
Primo piano
I traffici container nel Mediterraneo si avvicinano all’Italia
L’edizione 2020 del rapporto Italian Maritime Economy realizzato da Srm mostra come il baricentro delle rotte dei container sta lentamente spostandosi verso le nostre coste, favorendo i porti della Penisola. Che però sono frenati dai collegamenti verso l’entroterra.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.