-
Imprese e cittadini chiedono sequestro di Autostrade
28 Maggio 2021 - Il Comitato San Cristoforo di Genova, che raccoglie cittadini e imprese, ha presentato un esposto per chiedere il sequestro preventivo di Autostrade per l'Italia come garanzia del risarcimento per il crollo del ponte Morandi.
-
Nel Decreto sostegni emendamento sui ristori per ponte Morandi
23 Aprile 2021 - Durante la conversione del Decreto numero 41 Sostegni è stato presentato un emendamento che abroga la tassazione dei contributi ricevuti dalle imprese, anche di autotrasporto, per i danni economici causati dal crollo del ponte Morandi. Possibili ristori anche per i danni derivanti dal blocco del Canale di Suez e sostegni per la formazione dei macchinisti di treni merci.
-
Settantuno indagati per il crollo del ponte Morandi
22 Aprile 2021 - La Procura di Genova ha chiuso la lunga indagine sul crollo del ponte Morandi a Genova, iscrivendo sul registro degli indagati sessantanove persone e due società. Emergono gravi mancanze nei controlli e nella manutenzione e anche l’accusa di omicidio stradale.
-
Trasportounito chiede automatismo nel rimborso autostrade
14 Aprile 2021 - L’associazione dell’autotrasporto Trasportounito stima che i cantieri autostradali liguri abbiano causato agli operatori un danno di almeno 600 milioni e chiede che i ristori siano erogati in modo automatico.
-
Agenzia Entrate tassa i ristori per i crollo del Morandi
15 Febbraio 2021 - I contributi ricevuti dalle imprese di autotrasporto a causa dei problemi causati dal crollo del ponte Morandi di Genova sono soggetti a tassazione. Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate.
-
Pronto il programma per ristori autotrasporto a Genova
25 Gennaio 2021 - Il sito web dell’Asp del Mar ligure Occidentale ha pubblicato il programma per erogare alle imprese di autotrasporto i ristori relativi al 2020 per i danni subiti dal crollo del ponte Morandi.
-
Perizia sul crollo Morandi conferma la scarsa manutenzione
21 Dicembre 2020 - Quattro periti nominati dalla Procura di Genova per indagare sulle cause del crollo del cavalcavia Polcevera dell’A10 hanno consegnato una relazione di cinquecento pagine, da cui emerge che una corretta manutenzione avrebbe evitato il disastro. Esclusa ogni resposabilità dei camion.
-
L’autotrasporto avrebbe perso 316 milioni in Liguria
9 Dicembre 2020 - Trasportounito stima che le imprese di autotrasporto italiane che operano in Liguria abbiano perso 316 milioni di euro tra novembre 2019 a luglio 2020 a causa delle inefficienze altrui.
-
Arrestati dirigenti di Autostrade per sicurezza sul trasporto
11 Novembre 2020 - La Guardia di Finanza ha eseguito sei misure cautelari nei confronti di dirigenti attuali e passati di Autostrade per l’Italia nell’ambito dell’inchiesta sul crollo del ponte Morandi a Genova. Accusati di attentato alla sicurezza dei trasporti e frodi in forniture pubbliche.
-
Genova ha un nuovo ponte sul Polcevera
3 Agosto 2020 - Un arcobaleno ha inaugurato il ponte Genova San Giorgio, il viadotto dell’A10 che scavalca a Genova il fiume Polcevera e sostituisce il ponte Morandi crollato il 14 agosto 2018.
-
Il nuovo ponte di Genova aprirà il 3 agosto
21 Luglio 2020 - Dopo quasi due anni dal crollo del ponte Morandi dell’autostrada A10 sarà aperto al traffico il nuovo viadotto progettato da Renzo Piano. Il taglio del nastro avverrà alle 18.30 di lunedì 3 agosto.
-
54 articolati provano il nuovo ponte di Genova
19 Luglio 2020 - Il 19 luglio 2020 è iniziata la prova per collaudare il nuovo cavalcavia sul Polcevera dell’autostrada A10 con 54 autoarticolati carichi, che gravano sulla struttura con una massa complessiva di 2376 tonnellate. Sulle rampe di accesso la velocità sarà limitata a 70 km/h.
-
Terminati risarcimenti all’autotrasporto per il crollo Morandi
1 Luglio 2020 - L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha terminato il 30 giugno di pagare a 1125 imprese di autotrasporto il risarcimento per le maggiori spese sostenute nel 2019 a causa del crollo del viadotto Polcevera dell’autostrada A10.
-
Rinasce il viadotto autostradale di Genova
28 Aprile 2020 - La mattina del 28 aprile 2020 il suono delle sirene ha segnalato il varo dell’ultima campata del nuovo viadotto sul Polcevera dell’autostrada A10, che rimpiazza il ponte Morandi crollato nel 2018. Sarà percorribile a luglio.
Primo piano
Nuovo corridoio ferroviario per le merci in Ungheria
Nascerà nell’Europa orientale una nuova linea ferroviaria specializzata per le merci, che attraverserà la regione centrale dell’Ungheria, unendo da un lato Austria e Slovacchia e dall’altro il Mar Nero e i Balcani.
Podcast K44

Cronaca
Incendiati due camion di un autotrasportatore di Ortona
La sera del 28 gennaio ignoti hanno incendiato due veicoli industriali di un’azienda di autotrasporto di Ortona, creando anche un blackout nel quartiere e bloccando per alcune ore la Statale 16.
Normativa
Persone
L’autotrasporto perde Pier Luigi Gugel
È morto Pier Luigi Gugel, fondatore dell’omonima impresa trevisana di autotrasporto, che si è specializzata nel trasporto nazionale e internazionale di mobili.
Mercato
Il mercato del camion resta in leggera crescita nel 2022
I dati raccolti dall’Acea sulle immatricolazioni dei veicoli industriali in Europa nel 2022 mostrano una leggera crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, ma con andamenti diversi secondo le categorie di peso.
Videocast K44
Aereo
Dhl Express assume nella movimentazione in due aeroporti
I sindacati confederali hanno raggiunto un accordo con Dhl Express per portare all’interno dell’azienda i lavoratori che svolgono la movimentazione delle sue merci negli aeroporti di Napoli e Venezia.
Ferrovia
I dubbi della Francia sull’accesso al tunnel del Moncenisio
Il ministero dei Trasporti francese non appare determinato definire come prioritario il potenziamento della ferrovia che collegherà l’imbocco della galleria di base del Moncenisio con Lione.