-
Il coronavirus sospende i corsi per la Cqc in alcune Regioni italiane
26 Febbraio 2020 - Fai Conftrasporto denuncia che i provvedimenti che sospendono le riunioni pubbliche presi in Italia per rallentare l’epidemia della Covid-19 interessano anche i corsi di formazione per il conseguimento o il rinnovo della Carta di qualificazione del conducente. Centinaia di camionisti rischiano di restare a terra.
-
Le richieste di Confartigianato per riformare la formazione sulla Cqc
25 Febbraio 2020 - Durante l’audizione alla Camera, l’associazione dell’autotrasporto Confartigianato Trasporti ha illustrato alcune proposte sulla modifica delle norme relative alla formazione degli autisti per conseguire e rinnovare la Carta di qualificazione degli autisti.
-
Chiarimenti sui corsi della Cqc autotrasporto
25 Novembre 2019 - Il 19 novembre 2019 il ministero dei Trasporti ha diramato una circolare che apporta importanti chiarimenti sui corsi per conseguire o rinnovare la Carta di qualificazione degli autisti.
-
Il 20 novembre 2019 cambia esame per la CQC
18 Novembre 2019 - Come anticipato da TrasportoEuropa nel luglio 2019, l'esame per conseguire la Carta di Qualificazione del Conducente di veicoli industriali e autobus cambierà in modo rilevante.
-
Ecco come cambia esame per conseguire la Cqc
26 Agosto 2019 - La Gazzetta Ufficiale numero 195 del 21 agosto 2019 ha pubblicato il Decreto del ministero dei Trasporti del 5 luglio 2019 che porta importanti modifiche allo svolgimento dell'esame per conseguire la carta di qualificazione dei conducenti di veicoli industriali e autobus.
-
Tutto quello che dovreste sapere sulla Cqc
12 Giugno 2019 - Il 6 giugno 2019, il ministero dei Trasporti ha diffuso un documento che raccoglie tutti chiarimenti sul conseguimento e il rinnovo della Carta di qualificazione del conducente per l'autotrasporto di merci.
-
Inchiesta su Cqc facili ad Ancona
1 Febbraio 2019 - La Polizia Stradale delle Marche ha scoperto un'autoscuola che rilasciava attestati di frequenza per l'esamte della Carta di qualificazione del conducente ad autisti operanti nell'autotrasporto merci senza che i candidati frequentassero il corso obbligatorio.
-
Incentivi per assunzione di autisti neopatentati
10 Gennaio 2019 - La Finanziaria 2019 introduce un contributo per i giovani fino a 35 anni che hanno seguito un corso per conseguire la patente superiore, ma dovranno prima essere assunti da un'impresa di autotrasporto.
-
Stop al camionista estero con più violazioni sui tempi di guida
3 Settembre 2018 - Il Tar dell'Emilia-Romagna ha emesso un'importante sentenza che conferma l'inibizione a operare sul territorio italiano a un autista straniero, anche dipendente di un'azienda di autotrasporto italiana, che ha subito più verbali per violazione dei tempi di guida e di riposo.
-
Ministero Trasporti chiarisce CQC scadute da oltre due anni
15 Giugno 2018 - La circolare 14087 dell'11 giugno 2018 fornisce ulteriori chiarimenti sul rinnovo della Carta di qualificazione del conducente scaduta da oltre due anni.
-
Proposte di TrasportoUnito per trovare gli autisti dei camion
13 Febbraio 2018 - L'associazione dell'autotrasporto ha diffuso il 12 febbraio 2018 una nota in cui lancia l'allarme sulla mancanza di camionisti italiani e lancia due proposte.
-
Chiarimenti ministeriali su rinnovo della CQC
7 Febbraio 2018 - La circolare 26681/8.3 del ministero dei Trasporti del 21 dicembre 2017 fornisce alcune precisazioni su come rinnovare la Carta di Qualificazione dell'autista scaduta da oltre due anni.
-
Primo accordo per modifica formazione autisti in UE
26 Gennaio 2018 - La presidenza del Consiglio Europeo ha raggiunto un'intesa provvisoria con il Parlamento Europeo per modificare la direttiva che stabilisce i criteri per conseguire e mantenere le patenti la CQC.
-
Decreto per corsi CQC sui simulatori di camion
18 Agosto 2017 - Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato l'8 agosto 2017 il decreto sulle disposizioni per utilizzare i simulatori di guida per il conseguimento e il rinnovo della CQC degli autisti di veicoli industriali.
Primo piano
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
La Commissione Europea ha messo in mora l’Italia perché utilizza i dati del cronotachigrafo per controllare e multare le violazioni ai limiti di velocità dei veicoli industriali, pur essendo vietato dal Regolamento 165/2014.
Podcast K44
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.