-
Coop autotrasporto lucana indagata per evasione fiscale
1 Febbraio 2018 - La Guardia di Finanza di Policoro, in provincia di Matera, ha scoperto un'evasione totale delle imposte su ricavi di mezzo milione di euro per tre anni.
-
Lavoro nero in una coop della logistica a Bomporto
20 Novembre 2017 - A metà novembre 2017, la Guardia di Finanza di Modena ha svolto un controllo in un magazzino gestito da una cooperativa, dove ha trovato dodici addetti in nero sui quindici che vi lavoravano.
-
Controlli straordinari su coop della logistica
27 Ottobre 2017 - L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha iniziato il 9 ottobre 2017 la campagna Wharehouse per svolgere controlli sulle cooperative della logistica fino al 31 dicembre.
-
Tre arresti per caporalato in logistica Padova
31 Maggio 2017 - Il 29 maggio 2017, la Polizia padovana ha eseguito tre misure cautelari per sfruttamento di manodopera straniera in alcune cooperative di facchinaggio.
-
Frode fiscale di due coop logistica di Verona
16 Marzo 2017 - Il 15 marzo 2017, la Guardia di Finanza annuncia la scoperta di due cooperative di facchinaggio che non hanno versato imposte per otto milioni e impiegavano irregolarmente 762 lavoratori.
-
Multa di 22mila euro per facchini in nero
4 Agosto 2015 - Durante un controllo nella zona delle Mose, alle porte di Piacenza, i Carabinieri della Direzione Territoriale del Lavoro hanno scoperto quattro lavoratori che scaricavano un camion senza avere alcun contratto di lavoro.
-
Filt denuncia licenziamenti e riassunzioni per incentivi nella logistica
15 Giugno 2015 - Il segretario del Filt Cgil dell'Emilia Romagna, Antonio Mattioli, afferma che alcune aziende della Regione avrebbero proposto a lavoratori di licenziarsi e poi di essere riassunti in nuove imprese con i benefici previsti dal Jobs Act.
-
Frode fiscale nella logistica scoperta a Milano
3 Novembre 2014 - La Guardia di Finanza di Milano ha scoperto una frode milionaria svolta attraverso alcune cooperative operanti nel trasporto, logistica e facchinaggio. Arrestate otto persone e indagate 34.
-
Oltre mille lavoratori irregolari nella logistica a Lodi
12 Luglio 2014 - La Guardia di Finanza ha concluso un'operazione contro due cooperative che forniscono servizi di facchinaggio nel polo logistico di Somaglia, trovando ben 1108 lavoratori con posizioni anomale, che potrebbero configurare anche reati gravi. Oltre quattro milioni di pagamenti in nero.
-
LogiMa reintegra 15 facchini a Bologna
11 Giugno 2013 - La cooperativa fiorentina LogiMa ha raggiunto un accordo con il sindacato autonomo S.I. Cobas per reintegrare 15 lavoratori che erano stati licenziati lo scorso aprile dopo un'intesa con i sindacati unitari.
-
Autisti in nero in due coop toscane
21 Maggio 2012 - La Guardia di Finanza di Empoli ha scoperto due cooperative di autotrasporto di Empoli che hanno utilizzato conducenti di camion come associati in partecipazione, mentre sarebbero stati trattati come dipendenti. Un meccanismo che avrebbe fatta evadere 520mila euro.
-
Processo per truffa cooperative logistica
17 Dicembre 2010 - Il Sostituto Procuratore di Padova, Orietta Canova, ha chiuso l'indagine su alcune cooperative illegali che operavano nel settore della logistica, chiedendo il rinvio a giudizio per tre persone: Willi Zampieri, Patrizia Trivellato e Paolo Sinagra Brisca. Sono accusati d'associazione per delinquere finalizzata alla falsità materiale commessa in privato, omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali ed evasione fiscale. La prima udienza avverrà il 17 gennaio 2011.
Podcast K44
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Cronaca

Dalle aziende
Renault Trucks consegna in Italia il primo camion usato da fabbrica
Concluso ciclo di webinar del progetto Invest in Italy
Dissegna Logistics aderisce all’associazione Alis come socio effettivo
Con Astre Plus i lotti di pallet corrono nell’ultimo miglio
LCT collabora con la Protezione Civile contro la Covid-19
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Videocast K44
Autotrasporto
L’Egitto aderisce alla Convenzione Tir
Nonostante la pandemia, l’Egitto prosegue inarrestabile il suo programma di sviluppo sostenibile, contenuto nel piano strategico di lungo termine Vision 2030, varato nel 2016. L’adesione al Regolamento Tir ne rappresenta un aspetto importante anche per l’Italia.
Mare
La Spezia sperimenta automazione nei container frigo
Il La Spezia Container Terminal collabora con Arms per sperimentare un sistema automatico per la connessione e sconnessione elettrica sui container refrigerati.