-
Prima sentenza italiana sul cartello dei camion
22 Ottobre 2021 - Il Tribunale di Napoli ha emesso la prima sentenza di risarcimento italiana relativa al cartello sui prezzi dei veicoli industriali già sanzionato dall’Antitrust europea nel 2016, confermando che la decisione della Commissione Europea vale come prova del danno economico.
-
Sentenza olandese sul risarcimento per cartello dei camion
18 Maggio 2021 - Il Tribunale di Amsterdam ha emesso una sentenza favorevole a migliaia di acquirenti di veicoli industriali in una causa di risarcimento per il cartello dei prezzi sanzionato dall’Unione Europea nel 2016 e 2017.
-
Prima sconfitta nella class action su cartello camion
3 Giugno 2020 - Il Tribunale Regionale di Monaco di Baviera ha respinto il ricorso di un fondo d'investimento che aveva rilevato i diritti di ricorso di 3200 autotrasportatori nella causa civile contro i produttori di veicoli industriali multati dalla Commissione Europea per avere fatto cartello nei prezzi di vendita.
-
Parte il mega-processo sul cartello camion
25 Ottobre 2019 - Inizia a Monaco di Baviera un imponente procedimento giudiziario per il risarcimento chiesto da oltre tremila acquirenti di veicoli industriali contro sei marchi per avere istituito accordi sul prezzo di vendita dei veicoli.
-
Accordo tra DB e LH Cargo su cartello cargo aereo
30 Agosto 2019 - Alla fine di agosto 2019 Lufthansa Cargo ha firmato un accordo extra-giudiziario con la compagnia ferroviaria Deutsche Bahn sul risarcimento dovuto a un cartello di prezzi attuato dal 1999 al 2006.
-
Alleanza nell’autotrasporto per risarcimento cartello camion
17 Gennaio 2019 - Sette associazioni di autotrasportatori aderiscono all'azione legale collettiva avviata al Tribunale di Amsterdam per ottenere il recupero del sovrapprezzo imposto dal cartello dei produttori di autocarri dal 1997 al 2011.
-
Autotrasporto italiano unito per risarcimenti cartello camion
17 Luglio 2018 - Il 16 luglio 2018 sette associazioni degli autotrasportatori hanno annunciato la collaborazione per raccogliere le richieste di risarcimento verso i costruttori di veicoli industriali condannati dall'Unione Europea per accordi nei prezzi degli autoveicoli.
-
Sentenza in Germania su risarcimento cartello camion
12 Febbraio 2018 - Il 18 gennaio 2018, la Corte Regionale di Hannover ha riconosciuto i danni causati a un acquirente di veicoli industriali dall'accordo tra costruttori sanzionato dall'Antitrust europea.
-
Migliaia d’imprese contro cartello dei camion
2 Gennaio 2018 - Il 22 dicembre 2017 è stata formalizzata un'azione legale collettiva guidata dall'associazione delle imprese di logistica tedesche BGL per ottenere risarcimenti da sei marchi di veicoli industriali.
-
Azione collettiva in Germania cartello camion
20 Dicembre 2017 - Il 20 dicembre 2017, Deutsche Bahn annuncia un'azione legale contro sei costruttori di veicoli industriali condannati dalla UE per avere concordato i prezzi dei camion, guidando una class action di 40 aziende.
-
Scania annuncia ricorso contro multa Antitrust
28 Settembre 2017 - Poche ore dopo l'annuncio della multa di 880 milioni per cartello sui prezzi dei camion, il costruttore annuncia che presenterà appello per annullarla.
-
Antitrust UE multa anche Scania per cartello camion
27 Settembre 2017 - Anche il costruttore svedese ha ricevuto una sanzione per avere partecipato all'accordo con altri sei marchi dei veicoli industriali col fine di concordare i prezzi di vendita degli autocarri.
-
Primi dettagli su cartello camion in Europa
20 Luglio 2017 - Un anno dopo la comunicazione della multa record da 2,9 miliardi di euro a cinque costruttori di veicoli industriali, trapelano informazioni sulla condanna.
-
Cause in Europa contro cartello prezzi camion
18 Luglio 2017 - Associazioni dell'autotrasporto e studi legali stanno avviando le prime azioni legali collettive contro i costruttori di camion condannati dalla Commissione Europea per avere costituito un cartello di prezzi.
Primo piano
Avanti ma a piccoli passi per la ferrovia Monza-Chiasso
La legge di Bilancio 2023 finanzia il potenziamento della ferrovia Monza-Chiasso, ma la stampa svizzera non è soddisfatta. Una situazione che non è ancora ben chiara.
Podcast K44

Cronaca
Camionista rumeno evita incendio in galleria sulla Statale 687
Un autoarticolato carico di polietilene ha preso fuoco mentre stava percorrendo una galleria della Statale 687. L’autista è riuscito a uscire dal tunnel e mettere in sicurezza il veicolo. Elogiato dai Vigili del Fuoco.
Normativa
Persone
Matthieu Gasselin diventa amministratore delegato di Contship Italia
Il Gruppo Contship Italia annuncia la nomina di Matthieu Gasselin come amministratore delegato, con effetto immediato. Viene dal vertice della società controllata Sogemar e sostituisce Alfredo Scalisi.
Mercato
Frena ad aprile il mercato dei veicoli rimorchiati
Ad aprile le immatricolazioni di veicoli industriali trainati è sceso del dieci percento su base annuale Unrae chiede di erogare rapidamente gli incentivi e allungare i complessi veicolari.
Videocast K44
Aereo
Prosegue ad aprile la discesa dal cargo aereo
Le rilevazioni della Iata sul trasporto aereo globale delle merci mostra che anche ad aprile è calato, in misura del 6,6% su base annuale, mentre la capacità è aumentata del 13,4%. L’Europa perde più della media mondiale.
Ferrovia
Un sequestro rallenta la circolazione di alcuni treni a Firenze
I magistrati di Firenze hanno sequestrato un tratto di linea ferroviaria nell’area di Firenze nell’ambito di un’indagine su un lieve incidente. Rallentata anche la circolazione dei treni merce.