-
Gazzetta Ufficiale UE pubblica i Regolamenti su proroghe Covid-19 nel trasporto
27 Maggio 2020 - Dopo l’approvazione dell’Europarlamento e del Consiglio d’Europa, la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato il 27 maggio 2020 il Regolamento che proroga la validità dei documenti di autisti e veicoli dell’autotrasporto merci, insieme con quelli che riguardano altre modalità di trasporto.
-
Bruxelles interviene sui ritardi delle carte del cronotachigrafo
20 Aprile 2020 - La Commissione Europea ha diffuso una nota d’indirizzo che indica ai singoli Stati come affrontare il ritardo nel rilascio delle carte del cronotachigrafo causato dalla pandemia di Covid-19.
-
Disposizioni d’emergenza Covid-19 per ritardi nella carta cronotachigrafo
25 Marzo 2020 - Una circolare diffusa dal ministero degli interni il 24 marzo 2020 precisa che se un autista non ha ricevuto la nuova carta del cronotachigrafo dopo la richiesta per scadenza, smarrimento o furto può continuare a guidare ad alcune condizioni.
-
Via libera alle nuove carte cronotachigrafo
24 Luglio 2019 - Il 23 luglio 2019 le Camere di Commercio hanno iniziato la consegna delle carte per gli apparecchi di nuova generazione, con oltre un mese di ritardo rispetto all'introduzione degli apparecchi.
-
Ferma la consegna di card per cronotachigrafo
4 Luglio 2019 - Fino alla pubblicazione del Decreto ministeriale sulla Gazzetta Ufficiale le Camere di Commercio non possono consegnare le nuove carte, neppure alle officine per la taratura e la manutenzione.
-
Prime officine pronte per nuovo cronotachigrafo
25 Giugno 2019 - Novantatrè centri sono stati autorizzati per la taratura e la manutenzione dei cronotachigrafi digitali di nuova generazione, obbligatori sui veicoli industriali di nuova immatricolazione dal 15 giugno 2019.
Primo piano
Europarlamento approva la riforma del pedaggio camion
Il 17 febbraio il Parlamento Europeo ha approvato in seduta plenaria il testo di riforma dell’eurovignetta, che prevede nuovi criteri per il pedaggio dei veicoli industriali legato all’inquinamento e alla congestione.
Podcast K44

Cronaca
Un camionista morto, uno disperso e due feriti sull’A21
Nel pomeriggio del 5 luglio un tamponamento tra due veicoli industriali sull’autostrada A21 ha causato un’esplosione, provocando la morte di un autista e il ferimento di due, mentre un quarto è disperso.
Normativa
Persone
Confetra elegge Carlo De Ruvo presidente
Dopo la decisione di Guido Nicolini di non ripresentarsi come presidente di Confetra per il prossimo triennio, la confederazione del trasporto e della logistica ha eletto alla carica Carlo De Ruvo.
Mercato
Una settimana di sciopero dei portuali di Felixstowe
Il sindacato britannico Unite ha proclamato uno sciopero dei duemila portuali di Felixstowe dal 21 al 29 agosto per ottenere un aumento delle retribuzioni.
Videocast K44
Notizie Brevi
Notizie brevi trasporto e logistica del 22 luglio 2022
Treno Medway fra Trieste e Jesi - Progetto per l’idrogeno ad Amsterdam - Bristow ordina 100 Vtol cargo - Walmart ordina 4500 furgoni autonomi - Rigassificatore a Piombino per tre anni
Aereo
Draghi deciderà in dieci giorni la sorte d’Ita Airways
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, dichiara che entro Ferragosto deciderà sulla privatizzazione d’Ita Airways. Ma il ministro dell’Economia, Daniele Franco, non è soddisfatto delle due offerte ricevute.
Ferrovia
Terminal container Cht di Herne fermo per scontro tra treni
Nella notte tra il 4 e 5 agosto un treno intermodale ha violentemente urato un altro convoglio merci nel terminal tedesco CHT di Herte. Nessun ferito, ma gravi danni e l’impianto resterà inattivo per alcuni giorni.