FedEx vuole a tagliare un miliardo di dollari di costi nel 2026
FedEx prevede una riduzione permanente dei costi di un miliardo di dollari per l’anno fiscale 2026 attraverso i programmi Drive e Network 2.0. Nell’esercizio chiuso il 31 maggio 2025, l’utile netto è sceso del 5% a 4,09 miliardi di dollari, rispetto ai 4,33 miliardi del 2024, mentre i ricavi sono aumentati leggermente a 87,9 miliardi da 87,7 miliardi. La spesa in conto capitale è diminuita del 22%, passando da 5,2 a 4,1 miliardi, pari al 4,6% dei ricavi: il livello più basso nella storia dell’azienda. Nell’ultimo trimestre, l’utile netto è cresciuto a 1,65 miliardi, contro 1,47 miliardi dell’anno precedente, a fronte di ricavi stabili a 22,2 miliardi.
MSC acquisisce il 50% di Terminal Catalunya
Il consiglio del Porto di Barcellona ha approvato la vendita del 50% delle quote di Terminal Catalunya (Tercat), operatore del terminal container Hutchison Ports Best, a Msc tramite la sua controllata Terminal Investment Limited (Til). L’accordo rafforza la collaborazione tra due grandi operatori internazionali, mantenendo il terminal aperto all’uso generale. Sono previste clausole per garantire la non discriminazione tra gli utenti, la continuità del servizio e il rispetto degli obblighi concessori, assicurando la qualità e la competitività del terminal a livello nazionale e internazionale.
Dialoghi strategici nell’UE per il futuro dei porti
La Commissione Europea ha ospitato due dialoghi strategici di alto livello con rappresentanti dei settori portuale, navale e marittimo per definire priorità e azioni comuni nell’ambito delle future strategie industriali dell’UE. È stato anche aperto un invito a presentare contributi da parte delle parti interessate entro il 28 luglio. Il commissario europeo Apostolos Tzitzikostas ha dichiarato che le nuove strategie mirano a guidare la transizione verde e digitale, sostenere difesa e commercio, e rafforzare la competitività europea. Il vicepresidente Stéphane Séjourné ha ribadito l’importanza del settore per la sovranità europea, sottolineando l’obiettivo di decarbonizzazione e rilancio industriale.
Gbsapri acquisisce Sbravati, specialista nei rischi ferroviari
Il gruppo Gbsapri ha annunciato l’acquisizione di Sbravati-The Rail Insurance Broker, società fondata nel 1972 da Luigi Sbravati e attiva nel brokeraggio assicurativo con una forte specializzazione nei rischi ferroviari. Nel 2024, Sbravati ha gestito premi per oltre 7 milioni di euro. Si tratta della quarta acquisizione del gruppo dall’ingresso del fondo Brera Partners. L’operazione si inserisce nella strategia di crescita di Gbsapri come polo aggregatore nel settore assicurativo. Con l’ingresso di Michela e Paola Sbravati nel Cda, il gruppo rafforza anche la sua presenza a Genova. I dettagli economici dell’operazione non sono stati resi noti.
Ltg Cargo trasporta veicoli in Lituania su scartamento europeo
Ltg Cargo ha trasportato quasi 230 veicoli Kia da Žilina (Slovacchia) a Kaunas (Lituania) su una linea ferroviaria interamente a scartamento europeo. Il treno, composto da 19 vagoni, ha percorso circa mille chilometri attraversando la Polonia, con gestione a cura di Ltg Cargo Polska, filiale della compagnia. L’ingresso in Lituania è avvenuto senza trasbordo, grazie alla connessione diretta tra le reti ferroviarie europee. I veicoli saranno distribuiti in Lituania, Lettonia ed Estonia da AV Terminal. Si tratta della seconda operazione di questo tipo per Ltg Cargo, dopo una spedizione analoga di veicoli Škoda.
Mosca sanziona Daimler Truck
La Russia ha inserito Daimler Truck nella lista ufficiale delle "misure economiche speciali". Lo riporta l’agenzia Interfax sulla base di documenti governativi pubblicati il 30 giugno 2025. La decisione vieta alla Federazione Russa di concludere accordi commerciali presenti e futuri con il costruttore tedesco. La sanzione arriva oltre un anno dopo la cessazione di tutte le attività di Daimler Truck nel mercato russo.
Iran rilascia la portacontainer Msc Aries
La portacontainer Msc Aries, sequestrata il 13 aprile 2024 dalla Marina del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica dell’Iran mentre attraversava lo Stretto di Hormuz, è stata rilasciata dopo 369 giorni di detenzione. La nave da 14.952 teu, noleggiata da Msc e di proprietà della Gortal Shipping (Zodiac Maritime), era stata condotta al porto di Bandar Abbas. L’equipaggio, in gran parte indiano, era stato autorizzato a sbarcare per motivi umanitari nel maggio 2024.