Kawczyński Logistics amplia la flotta con 75 nuovi Actros L ProCabin
Kawczyński Logistics ha ricevuto 75 nuovi trattori stradali Mercedes-Benz Actros L ProCabin 1848 LS dal concessionario Sobiesław Zasada Automotive. L’azienda, cliente da 14 anni, rinnova la fiducia nel marchio, introducendo veicoli progettati per il trasporto internazionale a lunga distanza. I nuovi Actros, dotati di avanzati sistemi di assistenza alla guida, superano i requisiti del Regolamento generale sulla sicurezza (Gsr) in vigore dal luglio 2024. I mezzi sostituiranno i modelli Mercedes-Benz attivi da quattro anni. La flotta raggiunge ora circa 295 unità, molte delle quali firmate Mercedes.
Wiedmann & Winz proverà camion a idrogeno dal 2026
Wiedmann & Winz sarà tra le prime cinque aziende al mondo a sperimentare il camion a celle a combustibile a idrogeno GenH2 di Daimler Truck. Dal 2026 l’azienda offrirà ai clienti la possibilità di provarlo. Il progetto si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Pegasus di Daimler, che prevede l’introduzione di cento camion a idrogeno, con un finanziamento di 50 milioni di euro. Il GenH2, attualmente impiegato in un progetto pilota con DP World, garantisce oltre 1.000 km di autonomia, rifornimento in 15 minuti e una capacità di carico di 25 tonnellate.
Gebrüder Weiss apre sede in Thailandia
Gebrüder Weiss inaugurerà una nuova sede nazionale in Thailandia il 1° giugno 2025, rafforzando la propria presenza nel Sud-Est asiatico. L’azienda internazionale di trasporti e logistica mira a creare collegamenti diretti con i mercati dell’Asia-Pacifico. La sede di Bangkok, composta da 20 dipendenti, gestirà trasporti internazionali via mare e aereo, sdoganamento e servizi di trasporto terrestre. Nel medio termine, sono previsti sviluppi nei servizi di logistica di magazzino, con attenzione ai settori automotive e high-tech.
Msc porta una portacontainer da 24mila teu in Africa occidentale
Msc è la prima compagnia di navigazione a impiegare navi portacontainer ultra-large da 24mila teu in Africa. Le unità Msc Diletta e Msc Türkiye operano ora nel servizio Africa Express, che collega porti di Cina e Corea del Sud con il Sud-Est asiatico e l’Africa occidentale, toccando Ghana, Togo, Costa d’Avorio e Camerun. La Msc Diletta ha fatto scalo a Lomé (Togo) il 23 aprile, segnando un primato regionale. La scelta è motivata dall’aumento degli scambi tra Asia e Africa occidentale, dalla crescente domanda di capacità di carico e dai miglioramenti nelle infrastrutture portuali locali.
Assiterminal approva il bilancio 2024 e rilancia le iniziative future
Si è conclusa l’Assemblea annuale ordinaria di Assiterminal con l’approvazione del bilancio 2024 e la presentazione delle nuove iniziative. Il presidente Tomaso Cognolato ha illustrato i risultati del primo anno di mandato, evidenziando il rafforzamento organizzativo e l’aumento delle imprese aderenti, oggi 94 in 34 porti italiani. Al centro dei lavori anche le novità sul contratto collettivo, con focus sul nuovo apprendistato, e la recente delibera Art.
Fruttagel tiene il passo: fatturato in crescita, occupazione stabile
Fruttagel chiude il 2024 con un fatturato in leggero aumento, pari a 156 milioni di euro, e con un numero di occupati stabile nei due stabilimenti di Alfonsine (Ra) e Larino (Cb), rispettivamente 640 e 176 persone. Nonostante il difficile contesto internazionale e gli effetti del cambiamento climatico, la cooperativa ha retto l’urto, puntando su prodotti salutari e sostenibili. I succhi e le bevande frutta, vegetali e tè rappresentano il 36% del fatturato, gli ortaggi surgelati il 46% e i derivati del pomodoro il 16%.
Musolino riconfermato presidente di MEDports a Tangeri
Pino Musolino, Commissario Straordinario dell’Asp Mtcs, è stato riconfermato all’unanimità presidente di MEDports per altri due anni durante l’assemblea generale annuale dell’associazione, tenutasi a Tangeri. L’evento ha incluso forum e panel su logistica intelligente, energie rinnovabili e sicurezza marittima. Sotto la sua guida, MEDports è cresciuta fino a 33 membri, promuovendo il ruolo dei porti mediterranei nello sviluppo economico e nell’integrazione regionale. Musolino ha ribadito l’impegno per affrontare sfide globali come decarbonizzazione e digitalizzazione, rafforzando la cooperazione euro-africana.