Per ora, Mercedes-Benz si limita ad una breve anticipazione e ad un disegno del nuovo Arocs, che porta l'innovazione dello stradale Actros nel settore dei trasporti per cava e cantiere e dei mezzi d'opera. Così, la Stella completa il programma d'innovazione dell'intera gamma dei medi e pesanti, iniziata con il nuovo Actros per il trasporto pesante stradale a lungo raggio e proseguita con l'Antos, il modello progettato per la distribuzione pesante in ambito regionale. L'Arocs, invece, è pensato per gli allestimenti ribaltabili, anche mezzo d'opera, la betoniera ed il trattore per la cantieristica.
Sul versante tecnico, Mercedes ha anticipato le principali caratteristiche della catena cinematica. L'Arocs sarà mosso dal nuovo motore OM 473 a sei cilindri BlueTec6 – che soddisferà già la normativa Euro 6 - realizzato in quattro cilindrate: 7,7 litri, 10,7 litri, 12,8 litri e 15,6 litri. Questi monoblocchi potranno erogare sedici livelli di potenza, da un minimo di 175 kW-238 CV ad un massimo di 460 kW-625 CV. La coppia massima varierà da 1000 a 3000 Nm. Il cambio sarà di serie l'automatizzato PowerShift 3, dotato di una programmazione sviluppata in modo specifico per le applicazioni cantieristiche e per il fuoristrada.
Mercedes ha mostrato un disegno del nuovo Arocs, che dovrebbe corrispondere a quello reale. La linea esterna della cabina riprende chiaramente lo stile inaugurato dall'Actros, ma con una maggiore aggressività, mentre il posto di guida è caratterizzato da una plancia semi-avvolgente e dallo stile molto pulito. Nelle prossime settimane giungeranno ulteriori dettagli e le prime fotografie del nuovo modello.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!