Le soluzioni aerodinamiche sviluppate nell’aeronautica e nella Formula Uno possono contribuire a ridurre i consumi di carburante dei veicoli industriali. Lo ha sperimentato Volvo Trucks, che il 12 maggio ha annunciato miglioramenti alla gamme di veicoli industriali stradali FH, FH Aero e FM provenienti proprio da questi settori. Al centro dell’innovazione ci sono tre elementi: stabilizzatori del flusso d’aria collocati agli angoli superiori della cabina, fender laterali allungati e minigonne telaio riviste. Insieme, Volvo Trucks afferma che queste soluzioni permettono di ridurre ulteriormente la resistenza dell’aria e quindi il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica, generando un miglioramento dell’efficienza fino al 2% aggiuntivo rispetto alle versioni precedenti.
Gli stabilizzatori del flusso d’aria rappresentano la novità più visibile e, al tempo stesso, la più avanzata dal punto di vista tecnico. Si tratta di piccole palette inclinate, ispirate a quelle utilizzate sugli aerei e nelle auto da corsa, che agiscono sui vortici d’aria che si formano attorno alla cabina. “Abbiamo pensato fuori dagli schemi”, ha spiegato Anders Tenstam, esperto senior di aerodinamica per Volvo Trucks. “Utilizzando tecniche già applicate in settori come le turbine eoliche, abbiamo potuto controllare il flusso su scala micro, con effetti importanti su scala macro”.
Queste innovazioni non sono state concepite in modo isolato. Al contrario, seguono una logica di sinergia funzionale: la modifica degli angoli anteriori della cabina permette un flusso più regolare che viene poi incanalato attraverso i fender laterali estesi di 50 millimetri e ulteriormente migliorato dalle minigonne del telaio, ridisegnate per migliorare l’allineamento con i parafanghi posteriori. Il principio guida è quello del cosiddetto “1+1=3”, dove l’effetto combinato supera la somma dei singoli miglioramenti.
I vantaggi non si limitano alla versione diesel: l’intero pacchetto aerodinamico è compatibile con veicoli elettrici e a gas, a conferma della strategia trasversale del marchio svedese nel ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci. Come sottolineato da Jan Hjelmgren, responsabile Product Management di Volvo Trucks, le lunghe sessioni in galleria del vento e le simulazioni digitali hanno consentito di raggiungere nuovi traguardi. “Con queste modifiche andiamo oltre quanto fatto lo scorso anno, offrendo benefici concreti ai nostri clienti in ogni segmento operativo”.