-
Limiti della responsabilità dell’autista nell’investimento di un pedone
12 Settembre 2023 - Una sentenza della Cassazione ha esonerato un conducente dalla responsabilità dell’investimento di un pedone che ha attraversato la strada sulle strisce perché il suo comportamento era stato imprevedibile e anomalo.
-
Novità del Decreto Infrastrutture per le Cqc estere
15 Settembre 2021 - Il Decreto Legge numero 121 del 10 settembre 2021 (battezzato Infrastrutture) contiene una novità sul riconoscimento delle Carte di qualificazione del conducente rilasciate all’estero.
-
L’esperimento di guida per recuperare la patente scaduta
5 Agosto 2021 - Una circolare del ministero Mims (ex Trasporti) chiarisce come ottenere la patente scaduta da oltre cinque anni, tramite un nuovo esame pratico definito “esperimento di guida”. Vale per tutte le categorie, anche se con durate diverse.
-
Scadenza patenti e Cqc prorogate fino a marzo 2022
28 Luglio 2021 - Il ministero Mims (ex Trasporti) ha stabilito un nuovo rinvio per le patenti e le Carte di qualificazione dell’autista che scadono dal 31 luglio al 31 dicembre 2021, sempre a causa della pandemia di Covid-19. La nuova scadenza è il 31 marzo del 2022.
-
Quando il trasporto in conto proprio è esente dalla Cqc
19 Luglio 2021 - Il ministero dell’Interno ha chiarito le deroghe alla Carta di qualificazione del conducente nell’ambito dell’autotrasporto in conto proprio, precisando anche quale documentazione presentare durante un controllo su strada nel caso in cui si applicano.
-
Greenpass Covid obbligatorio per camionisti in Slovenia
13 Luglio 2021 - Dal 15 luglio tutti gli autisti di veicoli industriali che entreranno in Slovenia dovranno avere la certificazione verde per la Covid-19, ossia il certificato vaccinale o l’attestato di negatività del tampone.
-
Ecco i nuovi tempi di guida della Gran Bretagna
9 Luglio 2021 - Dopo l’annuncio del ministro dei Trasporti britannico dell’estensione dei tempi di guida degli autisti di veicoli industriali, il Governo ha stabilito le nuove regole che saranno in vigore dal 12 luglio all’8 agosto.
-
La Gran Bretagna estenderà le ore di guida dei camionisti
7 Luglio 2021 - Il ministro dei Trasporti britannico ha annunciato che dal 12 luglio estenderà l’orario di guida giornalieri degli autisti dei veicoli industriali per affrontare la carenza di autisti. Sta considerando anche altri provvedimenti.
-
Nuove regole per ingresso e uscita dei camionisti dall’Italia
22 Giugno 2021 - L’Ordinanza del ministero della Salute del 18 giugno esonera gli autisti di veicoli industriali e altro personale viaggiante del trasporto dall’obbligo della Certificazione Verde Covid quando entrano o escono dall’Italia.
-
K44 videocast: annullate multe per velocità da cronotachigrafo
15 Giugno 2021 - L’avvocato Iacovacci di Latina ha vinto alcuni ricorsi al Giudice di Pace contro le multe per eccesso di velocità erogate usando i dati del cronotachigrafo dopo che la Commissione Europea ha comunicato al Governo italiano che sono illegittime. Lo racconta in questo episodio del videocast K44 Risponde.
-
Deroghe al divieto di guida di veicoli con targa estera
11 Giugno 2021 - Il Codice della Strada sanziona i cittadini residenti in Italia alla guida di un autoveicolo con targa estera, ma una circolare della Polstrada precisa i casi in cui ciò viene permesso.
-
Le nuove scadenze di patente e Cqc
29 Aprile 2021 - Il ministero Mims (ex Trasporti) ha ancora rinviato la scadenza di patente e carta di qualificazione del conducente, dopo l’estensione dello stato di emergenza per la pandemia Covid stabilito il 22 aprile. La situazione resta comunque complessa per la contemporanea presenza delle proroghe dell’UE. Ecco le nuove proroghe.
-
Chiarimenti su certificato per l’autotrasporto di merci pericolose
20 Aprile 2021 - Il ministero dell’Interno ha diffuso una circolare che chiarisce i termini delle nuove proroghe per i certificati degli autisti e dei consulenti della sicurezza dell’autotrasporto di merci pericolose in regime Adr.
-
Test anti-Covid per camionisti che entrano in GB
2 Aprile 2021 - Dal 6 aprile gli autisti che entrano in Gran Bretagna, tranne che dall'Irlanda, devono fare il test sulla Covid-19, ma solo se restano nel Paese più di 48 ore. Si può fare gratuitamente in diversi punti sparsi nell’isola.
-
Camionisti esonerati dal tampone Covid tra GB e Francia
1 Aprile 2021 - Gli autisti dei veicoli industriali che entrano in Francia dalla Gran Bretagna non devono più presentare il certificato di negatività alla Covid-19.
-
Chiarimenti su documenti per il corso Cqc autisti
31 Marzo 2021 - Il ministero Mims (ex Trasporti) ha emesso una circolare per chiarire la documentazione che gli erogatori devono esibire alla fine del corso per il conseguimento o il rinnovo della Carta di qualificazione del conducente.
Primo piano
Pubblicate le linee guida per gli scaffali dei magazzini
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha pubblicato le "Linee Guida per la Progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche".

Podcast K44


Cronaca
Morta Giovanna Scaroni, una delle prime camioniste italiane
Il 10 novembre è morta all’età di 92 anni Giovanna Scaroni, che è stata una delle prime autiste di veicoli industriali italiane. Sposò un autotrasportatore e iniziò a lavorare nella sua impresa.
Normativa
Persone
Logistica Uno perde il presidente Carlo Alberto Wagner
Il 28 novembre Logistica Uno ha annunciato la morte del presidente Carlo Alberto Wagner, che ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda a livello nazionale e internazionale.
Videocast K44
Aereo
Aumentano a ottobre le merci negli aeroporti italiani
La movimentazione delle merci negli aeroporti italiani è aumentata a ottobre 2023 del 5,9% rispetto allo stesso mese del 2022, confermando la ripresa iniziata ad agosto.
Ferrovia
Danni fino a 165 milioni per chiusure e vincoli sui valichi ferroviari
Le chiusure parziali o totali dei due grandi assi ferroviari con l’Europa, vale a dire il Frejus e il Gottardo, costano molto care agli operatori italiani ed europei del trasporto merci. Per le aziende attive lungo questi corridoi si stima un impatto negativo fino a 165 milioni di euro.