Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Porti italiani puntano in Germania


    Quest'anno, la rappresentanza dei porti italiani (al gran completo sotto l'ombrello di Assoporti) era trainata dal sistema dei porti liguri (Genova, La Spezia e Savona) e dagli scali del nord Adriatico (Venezia e Trieste) che più di tutti gli altri hanno una rete di collegamenti (soprattutto ferroviari) diretti verso il Centro Europa.
    I tre porti liguri hanno messo in vetrina i rispettivi progetti di sviluppo e le relazioni già oggi esistenti con gli spedizionieri e i caricatori svizzeri, tedeschi e austriaci. "The Southern Gateway to the European market" era il titolo di un convegno dove la Liguria ha mostrato alla platea internazionale i nuovi progetti d'investimento pari a oltre 2,2 miliardi di euro: Savona ha in cantiere opere per 800 milioni con in cima alla lista la Piattaforma Maersk, Genova per circa 1,1 miliardi con lo spostamento a mare della diga foranea e La Spezia per oltre 400 milioni con il raddoppio dei terminal container di Contship Italia e del duo Arkas-Tarros.
    Per raggiungere i mercati del Centro Europa bisogna proporre efficienti collegamenti ferroviari dai porti e questo è ben noto sia ai porti liguri che a quelli del Nord Adriatico. La delegazione del cluster portuale triestino era guidato a Monaco da Debora Serracchiani, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, che ha affermato: "A Monaco ho incontrato il presidente della Baviera, Horst Lorenz Seehofer, per parlare anche di porti, trasporti e logistica. Posso confermare che il sud della Germania è convinto che l'Italia, e in particolare Trieste, rappresenti la naturale via d'accesso al mare per i traffici di merci con origine o destinazione il Centro Europa. Quello che chiedono, però, è un potenziamento dei servizi ferroviari, semplificazioni e certezze delle regole".
    È proprio quello scritto nel Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica e a proposito del quale la Serracchiani ha aggiunto: "Siamo molto vicini alla riforma portuale, arriverà in poco tempo e non sarà una mano di bianco. Il ministro Delrio sta portando avanti il percorso avviato dal suo predecessore e posso dire che il comparto dovrà aspettarsi qualcosa di importante". A proposito di servizi ferroviari dal Friuli, l'Interporto Centro Ingrosso di Pordenone ha annunciato nuovi investimenti per otto milioni di euro per l'ampliamento della piattaforma e il lancio del primo treno cargo entro fine estate.
    Novità importanti anche per il porto di Venezia che ha saputo conquistare una linea marittima merci del Gruppo Grimaldi con la Grecia (Patrasso) potenziando in questo modo il suo network di autostrade del mare. Il numero uno dell'Autorità Portuale, Paolo Costa, ha sottolineato in particolare la possibilità in futuro di "creare un ponte terrestre e marittimo diretto tra il Centro-Nord Europa e la Grecia sfruttando la linea del gruppo Grimaldi e i treni (da 650 metri di lunghezza) che dal terminal di Marghera potranno essere formati per trasferire poi i camion in Germania e viceversa".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Drone per trasporto di materiale sanitario sul lago d’Iseo

    Drone per trasporto di materiale sanitario sul lago d’Iseo

    Il 18 gennaio 2025 ha esordito il primo trasporto di materiale sanitario attuato con un drone sul lago d’Iseo, in provincia di Brescia. È frutto della collaborazione tra l’azienda sanitaria Asst Franciacorta col costruttore italiano Overspace Aviation.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow