Array ( [0] => 10 )

Primo piano

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Nuovi dazi e trasporto marittimo internazionale


    Sono ormai note le linee generali di politica commerciale della attuale amministrazione Trump volte a rilanciare la produzione interna. A seguito di lavatrici e pannelli solari è ora il turno di barriere protezionistiche su acciaio, al 25%, e alluminio, al 10%. A sostegno di tali politiche, a fine febbraio una ricerca del Department of Commerce americano eseguita su 232 codici armonizzati ha indicato che le pratiche commerciali non eque nei confronti degli Stati Uniti richiederebbero tariffe protezionistiche. Secondo una elaborazione dei dati presentata dal Journal of Commerce, questi 232 codici riguarderebbero non più dell'1,2% del traffico container da e verso gli Usa (pari a circa 290mila teu) e quindi si ritiene tali misure siano irrilevanti rispetto alle proiezioni di crescita del traffico container nel 2018.
    Ma il settore a risentire maggiormente delle tariffe doganali sarà il dry bulk, ovvero i carichi alla rinfusa di alluminio e acciaio. I principali porti di ingresso di tali merci negli Usa sono quelli del Golfo del Messico (Houston, Mobile, New Orleans) e in quantità minori del Pacifico del Nord e della regione dei Grandi Laghi. Tali porti sono specializzati nella lavorazione della materia prima in semi lavorati quali lastre e spirali di alluminio e altre leghe metalliche e nella riesportazione delle stesse verso i centri produttivi prossimi, soprattutto Messico e resto del Centro America.
    Ad alzare la voce contro i dazi negli Stati Uniti sono gli operatori delle attività terminalistiche (Houston e Mobile su tutti), preoccupati di una sostanziale riduzione di volume e navi in entrata e in uscita di tipo Handymax, cioè inferiori ai 50mila DWT. Inoltre, tali operatori mettono in luce come i volumi di metallo in importazione siano combinati con volumi di grano e soia in esportazione tramite lo scambio intermodale via chiatta (delta del Mississipi e Grandi Laghi). Quindi una riduzione di volume di tali metalli indirettamente produrrebbe un aumento nei costi di trasporto del grano e della soia verso l'estero (in tal caso i principali mercati di acquisto sono Brasile e Cina).
    Tuttavia, il tenore generale dei commenti da parte degli altri operatori del settore e degli analisti sugli effetti negativi delle misure protezionistiche è di un cauto scetticismo. Infatti, più che le misure protezionistiche in sé, preoccupano le possibili azioni commerciali di ritorsione che tali misure potrebbero innescare. Già la Cina per esempio ha annunciato nei giorni scorsi la possibilità di contrattaccare con un rincaro su prodotti chiave per la produzione agricola statunitense quali la soia e il grano, usati come foraggiamento del bestiame.
    Anche se più vaga, la stessa Unione Europa, che con i suoi Paesi membri esporta il 50% dell'acciaio lavorato e semilavorato verso gli Usa, si è trovata in disaccordo con le politiche protezionistiche e ha lasciato intendere possibili azioni di ritorsione. I Paesi europei maggiormente impegnati nell'esportazione di acciaio verso gli Usa sono Svezia e Germania, rispettivamente al 24% circa, Regno Unito e Olanda, 13-15% e per quantità inferiori al 7% ciascuna Francia, Belgio e Austria. L'Italia è tra gli ultimi, con appena l'1% del prodotto europeo.
    Ritornando al cauto scetticismo degli analisti, essi ritengono che più che essere volte a sostenere un presunto rilancio della produzione siderurgica americana, tali misure siano in realtà una tattica in vista della imminente stagione di rinegoziazioni commerciali multilaterali e bilaterali, prime tra tutte il Nafta e la partnership TransAtlantica. Ed infatti è significativo che proprio il Canada, che costituisce circa il 50% dell' export di alluminio verso gli Usa e del 20% di acciaio, è temporaneamente escluso dalle tariffe. Gli altri esportatori di alluminio verso gli Usa, Emirati e Russia rispettivamente al 15% circa si sono per ora astenuti dal commentare, in attesa di più chiari esiti, così come si sono astenuti i giganti del ferro (da cui l'acciaio deriva) Australia e Brasile, che da soli producono l'80% della produzione mondiale.
    Altrettanto significative sono in tal senso le aperture che già all'indomani dell'annuncio delle tariffe venivano fatte verso i partner europei. In ultima analisi, quindi questo protezionismo è funzionale e limitato nello scopo, per tanto si prevedono conseguenze marginali e di breve periodo qualora tali negoziazioni si chiudano in linea con le aspettative commerciali Usa verso i partner commerciali europei e nord americani. Non ci resta che aspettare e stare a vedere.

    Piergiuseppe Paternò

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow