Array ( [0] => 10 )

Primo piano

  • UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    UE approva gli aiuti italiani per locomotori e carri

    La Commissione Europea ha approvato il finanziamento italiano di 125 milioni di euro per l’acquisto di materiale rotabile ferroviario per il trasporto delle merci, a fronte della rottamazione di quello vecchio.

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    K44 podcast | la psicologia può salvare pedoni e ciclisti?

    La relazione tra diverse utenze delle strade cittadine è diventata complicata e causa incidenti anche mortali, che colpiscono soprattutto gli utenti deboli, come pedoni e ciclisti. La psicologia del traffico può aiutare a ridurli? Ne parla questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.

    Le grandi portcontainer favoriscono i porti italiani


    La crescita dimensionale della navi portacontainer, fenomeno noto sotto il nome di gigantismo navale e sviluppatosi per sfruttare al massimo le economie di scala del trasporto marittimo sulle grandi rotte intercontinentali, sta favorendo i porti italiani quanto meno lungo le direttrici che mettono in collegamento Asia ed Europa. Il motivo lo spiega Marco Donati, vertice della società Cosco Shipping Lines Italy che è agente in Italia del gruppo armatoriale cinese Cosco, affermando che fino a qualche anno fa i porti nel Mediterraneo e in Nord Europa (con servizi diretti) venivano serviti più o meno con gli stessi tempi dall'Asia mentre ora la situazione è cambiata.
    "Le moderne portacontainer da oltre 12mila teu possono entrare in pochi porti anche in Italia, hanno bisogno di almeno due giorni di tempo per svolgere mediamente tremila operazioni di imbarco e sbarco (prima bastava un giorno) e questo, pur considerando i miglioramento operativi nelle prestazioni delle gru, allunga la rotazione dei servizi di linea", spiega Donati. L'allungamento dei transit time è tale per cui la merce per partire da uno stabilimento produttivo in Asia e giungere all'utilizzatore finale in Europa (o viceversa) impiega fino a sessanta giorni passando dai porti del nord e questo chiaramente sta cambiando certi ragionamenti fra i produttori.
    "I porti italiani oggi consentono di risparmiare da sette a dieci giorni sui transit time rispetto agli scali del Nord Europa e questo vantaggio competitivo non dev'essere vanificato con inefficienze di vario genere nel ciclo d'importazione delle merci", aggiunge Donati, sottolineando che un time to market di dieci giorni inferiore ha un valore commerciale e finanziario importante per le imprese. C'è poi un'altra conseguenza imposta dalla crescita dimensionale media delle navi portacontainer ed è quella di aver ridotto le alternative possibili di scalo in determinate regioni di mercato.
    Nel Nord Tirreno, ad esempio, i servizi operati con le maxi-navi devono necessariamente scalare La Spezia o il Vte di Genova Prà. "Non esiste più concorrenza fra porti e si assiste a uno strapotere di alcuni terminal nei confronti delle compagnie di navigazione", lamenta Donati. "Non a caso società come Vte e Lsct da anni chiudono bilanci con oltre 30 milioni di euro di utile netto ma questo, ripeto, è una delle conseguenze del gigantismo navale. Cosco ha voluto investire in un terminal portuale a Vado Ligure per garantire un accosto alle proprie navi e per offrire ai caricatori una via d'accesso alternativa verso il Nord Italia e il Centro Europa da servire via treno". I cinesi sono entrati in società (al 49,9%) con Apm Terminals e si sono posti l'obiettivo di "aggredire aree di mercato verso la Svizzera e la Germania".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD

TECNICA

K44 video | la distribuzione cambia volto col Daf XD
Still rinnova le gamme di carrelli elevatori

TECNICA

Still rinnova le gamme di carrelli elevatori
Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard

TECNICA

Ford Trucks sviluppa il camion a idrogeno con Ballard
Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno

TECNICA

Nuovo carrello Yale per caricare i camion all’esterno
Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana

TECNICA

Nuovi camion Daf XB per la distribuzione urbana
previous arrow
next arrow
Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria in Francia
Logistica Uno perde Gabriele Cornelli

LOGISTICA

Logistica Uno perde Gabriele Cornelli
Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione

LOGISTICA

Alleanza tra Cma Cgm e Maersk sulla decarbonizzazione
Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram

LOGISTICA

Davide Bordoni nominato amministratore unico di Ram
Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione

LOGISTICA

Rhenus cresce in Ungheria con un’acquisizione
previous arrow
next arrow
Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo

ENERGIE

Aumenta il prezzo del gasolio per divieto esportazione russo
Frode fiscale nei carburanti in Lombardia

ENERGIE

Frode fiscale nei carburanti in Lombardia
Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti

ENERGIE

Finanza confisca 30 milioni per frode carburanti
Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante

ENERGIE

Due denunce nell’autotrasporto per il distributore di carburante
Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo

ENERGIE

Recupero delle accise anche per il biocarburante Hvo
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico

SERVIZI

Alleanza tra Scania e sennder sul camion elettrico
Sanilog si presenta in più lingue

SERVIZI

Sanilog si presenta in più lingue
Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina

SERVIZI

Il Fondo Italiano d’Investimento entra nel Rina
K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker

SERVIZI

K44 video | il trasporto nel mirino degli hacker
Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks

SERVIZI

Terminato il processo per incidente sul lavoro alla Volvo Trucks
Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale

SERVIZI

Vapp rende digitale la denuncia dell’incidente stradale
Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna

SERVIZI

Apre un centro medico nell’Interporto di Bologna
C2A potenzia la rete servita in Spagna

SERVIZI

C2A potenzia la rete servita in Spagna
Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi hanno rubato dati dal ministero dei Trasporti
Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi

SERVIZI

Tracciamento completo e autonomo dei rimorchi
Controllo da remoto della temperatura dei camion

SERVIZI

Controllo da remoto della temperatura dei camion
Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog

SERVIZI

Assicurazioni personalizzate per la logistica con SpecialtyLog
CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica

SERVIZI

CargON anche in Italia per gestione digitale della logistica
Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio

SERVIZI

Petit Forestier acquisisce l’italiana SV Noleggio
Targa Telematics acquisisce Viasat Group

SERVIZI

Targa Telematics acquisisce Viasat Group
previous arrow
next arrow