Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    La Danimarca blocca la flotta russa fantasma

    Immagine: TrasportoEuropa

    Dopo settimane di colloqui con gli altri paese dell'Unione e in attesa dell'entrata in vigore del quattordicesimo pacchetto di sanzioni alla Russia, la Danimarca ha deciso di limitare la sempre crescente flotta ombra della Russia. L'annuncio ufficiale è stato rilasciato lunedì 24 giugno 2024 dal ministero degli Affari Esteri danese e lo scopo è quello di impedire alla Russia di esportare petrolio in Europa attraverso navi battenti bandiera di altri Paesi per eludere le sanzioni.

    Come ha sottolineato il responsabile del ministero, Lars Lokke Rasmussen, la Danimarca ha riunito e messo in atto la volontà di diversi Paesi, in particolare quelli affacciati sul Mar Baltico: "È importante che tutte le nuove proposte possano essere messe in pratica rapidamente e che siano giuridicamente sostenibili", ha dichiarato Rasmussen in una nota, sottolineando come dal 17 giugno stesse conducendo colloqui con altri paesi dell'Unione sul blocco delle petroliere battenti false flag, ovvero registrate in paesi esotici (o comunque partner commerciali della Russia) al fine di eludere le sanzioni.

    Il blocco riguarderebbe tutte le navi con coperture assicurative scadute, inadatte o assenti, caratteristica ritenuta comune a tutte la navi ombra russe. Questa mossa è stata accolta con una dura reazione da parte del Cremlino, che ha accusato la Danimarca di violare il diritto internazionale, e ha suscitato un'ampia gamma di reazioni a livello politico e sull'opinione pubblica.

    A questo proposito, il quotidiano danese Information ha sollevato paure su una possibile ritorsione russa, ritenendo plausibile il rilascio volontario di tonnellate di greggio in mare per causare deliberatamente un disastro ecologico. "Un attacco ibrido con l'uso di petroliere potrebbe avvenire se Putin ritenesse di poterne trarre vantaggio" si legge nell'articolo.

    I Paesi dell’Unione Europea sostengono per lo più le azioni della Danimarca, vedendole come un elemento di una strategia comune di sanzioni contro la Russia. Nelle ultime ore è stato inoltre confermato dalla Commissione Europea il quattordicesimo pacchetto di sanzioni al Cremlino, che include un elenco delle prime 27 petroliere fantasma sottoposte al divieto di navigazione e attracco. Tuttavia, nonostante la coesione europea, alcuni Stati avrebbero manifestato timori su una possibile escalation del conflitto in Ucraina e sulle possibili conseguenze economiche del blocco.

    Per la Russia, la perdita della capacità di trasportare petrolio attraverso lo stretto danese comporterà la necessità di cercare rotte di esportazione alternative, sicuramente più lunghe e più costose. Putin potrebbe anche aumentare la capacità degli oleodotti che portano ai porti del Mar Nero o del Mar Artico ma anche investire sullo sviluppo di nuovi collegamenti ferroviari o stradali con i porti asiatici. Entrambe le possibilità porterebbero a costi elevati o interventi sulle infrastrutture, che richiederebbero mesi se non anni per essere realizzati, a maggior ragione durante un periodo di guerra.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea

LOGISTICA

Nasce da BlackStone Proxity per la logistica immobiliare europea
Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl riattiva le spedizioni di pacchi B2C in Usa
Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti

LOGISTICA

Ups taglierà 20mila posti e chiuderà 73 impianti
Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco

LOGISTICA

Swiss Post Cargo Deutschland ha subito un ciberattacco
Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria

LOGISTICA

Ups investe 1,4 miliardi per un’acquisizione nella logistica sanitaria
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow